Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non prendetemi per un deficente ma oggi la tecnologia stà facendo passi da gigante e ho sempre paura che inventino cose nuove a me sconosciute.
Ho una vasca di 100 litri NETTI con 3 pesci rossi , quelli con 3 code , mangioni e sporcaccioni.
Come filtraggio ho un Pratiko 300 della Akoll , caricato con argilla espansa e canolicchi, oltre alle 4 spugne di serie.
Vorrei protrarre il cambio acqua il più possibile ( almeno ogni 15 giorni ) ma già dopo 10 giorni i NITRATI sono a 50 mg/l , quasi al limite.
I NITRITI invece sono attorno a 0.5 mg/l quindi sono OK.
Sono 2 anni che allevo questi 3 pesci rossi e non ho mai avuto morie , hanno sopportato la mia iniziale inesperienza tra cambi vasche, filtri, ecc. ma sono ancora lì e stanno bene, a parte i NITRATI.
Purtroppo ho 3 acquari in casa , capite che risulta difficile gestire i cambi acqua , tante volte lo faccio all'una di notte, quando tutti sono a dormire ma questa cosa inizia a pesarmi.
Vorrei pertanto capire :
1) inserendo un 2° filtro ( in cantina ho un Pratiko 100 di emergenza ) caricato non sò come risolverei il problema NITRATI ?
2) quale altro accessorio potrei accoppiare al Pratiko 300 per abbassare i NITRATI ? Nel marino esistono ma non ricordo come si chiamano e mi sembra siano di difficile gestione.
L'alternatva sarebbe quella di dimezzare le dosi del mangime ma quando glielo somministro, in 2 secondi è sparito, peggio degli squali.
Questo discorso vale per l'attuale acquario di 100 LITRI.
E de facessi un cambio di allestimento ?
Potrei spostare i rossi ( integrandone qualcuno ) nel 160 litri ora adibito a comunità e quest'ultimo farlo nel 100 litri così metterei meno piante che comporterebbe anche meno lavoro.
Avrei comunque sempre presente il problema NITRATI anche con litraggi superiori ?
oddio 0.5 mg/l di nitriti non è che siano proprio il massimo eh..
Io cambierei l'acqua più spesso, voglio dire puoi cambiare l'acqua ogni settimana e fare una pulizia più accurata ogni 15gg (più accurata intendo potare, levare le foglie ingiallite e co.).
In fondo a cambiare l'acqua con un buon sifone ci vuole pochissimo (io ne ho uno tipo questo ---> clicca) e a reimmetterla pure.. in fondo sono 10 litri, una tanica di acqua..
in 10/15 minuti te la cavi!
se poi proprio non hai nemmeno voglia di versare l'acqua pian pianino dalla tanica ti compri una bella pompa , qualche metro di tubo e lasci fare tutto a lei ficcandola nella tanica (o nel secchio o in quello che uso).
e pesci rossi in 100 litri mi sembrano troppi, eppure hai no3 a 50.........secondo me c'è da rivedere la gestione della vasca, quantità di mangime ed operazioni di pulizia.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
quoto.. infatti sicuramente dipende dal carico biologico che i 3 sporcaccioni portano, ma bisogna vedere anche il modo, e la quantita' di mangime che si somministra.....
in extremis potresti mettere delle resine antinitrati.. ma io sono molto contrario a cio'.. e' meglio gestire correttamente la vasca !!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Non è che i nitriti sono 0,05 e non 0,5? No perchè 0,5mg/l non vanno per niente bene, specie per una vasca avviata da tempo. Questo problema dei nitriti (se sono a 0,5mg/l) è più grave di quello dei nitrati.
0,5mgl di nitriti è sopportabile per tempi brevi, ma, a lungo termine può portare conseguenze anche gravi.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
secondo me una motivazione potrebbe essere il troppo cibo, i pesci rossi sono famelici e se dai retta a loro mangerebbero 24h su 24h, 7 giorni su 7.
Magari preparati una dose giornaliera e segui sempre quella dose, anche se ti sembrano superaffamati..
Io ad esempio ho dei platy che mangerebbero anche me se potessero, appena entro nella stanza loro si fiondano contro il vetro, roba che quando ho gente a casa mi chiedono :"ma da mangiare gliene dai?" e io : "sì, ma non li vedete che grassi che sono? sono solo ingordi"
e faccio usare il più piccolo (calcolate però che io i fiocchetti li spezzetto perchè se no i platy più piccoli non riescono a mangiarli e cadono sul fondo) un misurino e stop.
RED FOR EVER, dal profilo risulta che hai altro oltre ai tre pesci rossi... cmq aspettando conferma sul problema no2, una soluzione sarebbe mettere altre piante a crescita rapida... ma capisco che con i pesci rossi è un bel problema... cmq a mio parere i cambi settimanali sono essenziali in questo acquario... poi bisognerebbe sapere anche il valore degli no3 dell'acqua che usi per fare i cambi, magari sono già altini di partenza bho...
cmq per il discorso cibo... potresti darne meno... sicuramente non muoiono di fame visto che a quanto ne so io i pesci rossi mangerebbero senza sosta (da piccolo mi è morto un pesce rosso perchè mangiava troppo)
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Ho capito, è un problema di eccessiva alimentazione , cercherò di moderarla e poi vedremo.
Comunque sia, la gestione della vasca mi sembra più che corretta, anchè perchè odio il disordine, la sporcizia ed il cattivo odore.
Ho anche un tartarugaio con l'acqua che si può bere , tanto per dire.
Il valore dei NITRITI l'ho ottenuto con il TEST della SERA , 0.0 mg/l colore giallo, giallo " antico " 0.5 mg/l, ocra 1.0 mg/l, arancione 2.0 mg/l e rosso 5.0 mg/l.
Non esiste un valore MINORE di ZERO.
Questo problema l'ho avuto anche con il TEST del Ferro della TETRA per l'acquario di Comunità dove i valori non rispecchiano le concentrazioni ammesse ma il ferro è sempre insufficente.
Quindi diciamo che i NITRITI sono, secondo il test della SERA 0.5 mg/l e secondo loro sono accettabilissimi . Diversa cosa sarebbe se il colore fosse arancione , per non parlare del rosso.
Mi piacerebbe capire quale relazione ci può essere tra i mg/litro della SERA e quelli riportati dai manuali acquarofili e citati da voi.