Massimiliano,
la disposizione delle rocce non può essere modificata di molto...ho un pò di margine solo sulle due rocce di destra...
per le altre non ho proprio spazio...le due posteriori praticamente sfiorano il vetro.
Per quanto riguarda la fertilizzazione liquita, diciamo che non è un DIY 100%...
dovrei utilizzare inizialmente solo k2so4 e easy carbo poi successivamente sono indeciso se integrare con trace+kno3+kh2po4 oppure TMG+.
La scelta sarà fatta in base a come crescerà la vasca, anche se di base non vorrei puntare troppo sulla fertilizzazione liquida.
Per le piante (e qui rispondo anche a Stefano), sicuramente calli. Ho qualche dubbio sul resto. l'idea è appunto quella di mettere un cespuglio al centro delle 3 rocce che sfuma poi scendendo un pò sul lato destro.
Per questo schema la blixa non è il top, dovrebbe creare un cuscino tondo e fitto...forse userò del tenellus che dovrebbe crescere 8-10 cm in altezza ed avereuna crescita meno compatta e cespugliosa.
L'eleocharis con buona probabilità sarà presente, ma solo in minima parte, vorrei inserire 4-5 piantine qua e la tra tenellus e sfondo. Non ho assolutamente intenzione di creare un proto di eleocharis...si vedrà solo qualche filo verde chiaro più sottile qua e la...
Il diffusore, che non mi è parso una bomba... -28d# per ora è vicino all'aspirazione.
non è una gran posizione, ma non ho ancora capito quanto come e dove si muoverà l'acqua...ora è ancora tutto a secco
