difficolta sicuramente , il flusso costante si puo' avere dosando il liquido in un contenitore ( sicuramente piu' dosabile del sistema a lievito

) tramite un rubinetto , e facendolo entrare in contatto per caduta , sul materiale solido
l acido basta non inghiottirlo o berselo...e' da maneggiare al pari di alrte sostanze
l acido muriatico l ho sempre sentito usare e visto usare per pulizie ed altro
la produzione dovrebbe essere costante il quanto dipende dal dosaggio dei due elementi , un liquido che viene a contatto di un solido .
surriscalda? ...non ho trovato che crei come reazione chimica un elevato calore ,

, ci metto un contagocce e verifico come sia utilizzabile .

Dato che il bicarbonato deve agire con un acido , a livello casalingo si puo' allora usare anche l aceto ...
l bicarbonato, (HCO3)- e aceto, CH3COOH, reagiscono:
HCO - + CH3COOH >>>> H2CO3 + CH3COO-
H2CO3 ti decompone immediatamente a CO2 + H2O
semplicemente, i 2 composti si scambiano un protone, che passa dall'ossigeno dell'aceto a uno dei 2 liberi del bicarbonato
ora BICARBONATO ed ACETo , oltre ad essere innocui al tatto , sono facile utilizzo ....
