Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio acquario è un Rio 180 della Juwel allestito a dicembre 2007. Periodicamente, ogni 2 o 3 cambi d'acqua, ho dato una pulitina al filtro come mi ha detto un mio amico più esperto, ma ancora non ho capito bene come va fatta effettivamente la manutenzione delle spugne (le spugne hanno una dimensione di 10 x 10 cm). Il filtro inserito nel mio acquario è composto da 4 spugne: una verde e tre blu di varia densità e granulometria (se così si può dire). Nell'allestimento dell'acquario ho seguito le indicazioni (non molto comprensibili a parer mio) riportate nella confezione del filtro e ho cercato di posizionare nel modo giusto le spugne. Ho dei dubbi però; c'è qualcuno che potrebbe indicarmi la posizione corretta in cui vanno messe? Inoltre, ho saputo che periodicamente queste spugne vanno ruotare (da sotto a sopra); ogni quanto tempo e come?
Sempre seguendo l'indicazione del mio amico ho inserito, tramite una calza sottile, della torba nel filtro per provare a diminuire la durezza dell'acqua, posizionandola subito sotto la spugnetta bianca che costituisce il filtro meccanico; va bene questa posizione? Quanto spessore dovrebbe occupare la torba nell'ambito del filtro e quanto deve essere compressa? Deve essere compressa oppure no?
Scusatemi delle mie numerose richieste, ma sono consapevole che il filtraggio costituisce il cuore di un acquario, ed io ancora non ne ho capito molto.
ciao trudon, premetto che non ho mai avuto vasche juwel quindi nessuna esperienza diretta però leggo pareri molto positivi qui sul forum, pur essendo un filtro che non prevede l'utilizzo dei cannolicchi.
Il principio di base nella manutenzione dei filtri in genere è quello di metterci le mani il meno possibile e soprattutto, quando occorre, di sciacquare solo i materiali che svolgono il filtraggio meccanico. Nel caso del filtro juwel, non essendoci i cannolicchi, bisogna individuare quale spugna li sostituisce. Di solito i filtri meccanici sono quelli che incontrano per primi l'acqua in entrata e trattengono le particelle più grossolane.
Comunque attendi i possessori di uno juwel e nel frattempo ti consiglio di modificare il titolo aggiungendo juwel così salta all'occhio
i filtri vanno inseriti in ordine di grana , cioe' partendo da quello a grana piu grosso che trattien le particelle piu grandi a quello piu' fine, quanto ad invertirli mi sembra piuttosto ruotarli , ma se li pulisci non ne vedo il motivo
io pero quello piu fine non lo leverei perche' e' probabbile che abbia anche funzione di biologico e quindi lo lascerei a meno che non sia evidente che il flusso dell acqua sia ostruito
quanto alla torba ,la quantita' dipende dai L della vasca , e va lasciata cosi in una calza per rimuoverla , asportandola quando non ha piu' effetto dopo un certo periodo a seconda della quantita'
Quindi crg_it come dovrei ruotare queste spugne? Ogni quanto tempo?
Per quanto riguarda la torba, il vano del filtro che contiene le spugne è di 10 x 10 cm. Secondo te, essendo il mio acquario da 180 litri, quanti cm dovrebbe essere lo spessore della torba? Deve essere compressa o deve rimanere sciolta all'interno della calza che la contiene?
a mio giudizio non ruotare nulla .... , non alcun senso
quando le devi levare per pulirle lasci quella piu fine e pulisci solo quella grna grossa
Io mi sono costruito un esterno e a parte che uso il perlon come filtro iniziale , ma le spugne che ho di varia granature le lavo sotto acqua corrente saltuariamente quando vedo dal colore che sono intasate
per cambiare il titolo al topic edita il tuo primo messaggio e vedrai in altro il titolo da editare
le spugne lasciale come indicato dalle istruzioni e non cambiare nulla
quello che devi pulire mensilmente sono le spugne bianche sottili (perlon) e, al massimo, se la vedi proprio marrone scuro la prima spugna blu (le altre lasciale così come sono senza toccarle mai ... tra un annetto ne riparliamo)
togli la spugna verde (anti-nitrati) e quella nerà (carbone) che non servono, avresti fatto bene a conservarle in caso di problemi
togli la spugna verde (anti-nitrati) e quella nerà (carbone) che non servono, avresti fatto bene a conservarle in caso di problemi
se hai altri dubbi fai un fischio
E certo che li ho i dubbi, ancora non ci capisco niente! La spugna nera l'avevo già tolta, ma perchè dovrei togliere anche quella verde? E la funzione antinitrati?
Secondo te quindi dovrei lasciare le spugne nel loro ordine? Quindi il consiglio che un mio amico ha avuto da un negoziante a suo dire esperto è fasullo?
i nitrati sono macrolelementi della fertilizzazione delle piante ... Devono essere presenti in vasca altrimenti le piante muoiono ...
la spugna serve nel caso c'è eccesso di nitrati in vasca (ovviamente è un rimedio passeggero, va diminuito il numero di pesci e/o aumentato quello delle piante e/o aumentata la frequanza dei cambi ecc. ec..)
la spugna serve nel caso c'è eccesso di nitrati in vasca (ovviamente è un rimedio passeggero, va diminuito il numero di pesci e/o aumentato quello delle piante e/o aumentata la frequanza dei cambi ecc. ec..)
Scusate, mi rimane un dubbio: dal momento che il mio acquario è avviato da dicembre e che dovrei togliere la spugna verde, che tipo di spugna dovrei mettere al suo posto? A grana grossa o a grana fine? Al momento ho tre spugne blu di cui una a grana grossa e 2 a grana fine.