Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti,
è da qualche giorno che spulcio la sezaione chimica in cerca di una risposta ma non la trovo, quindi chiedo a voi di indirizzarmi, ecco la domanda:
Perchè non funzionano gli acidi venduti dai negozianti?
Ovunque sul forum leggo che i vari ph minus non funzionano e hanno un effetto temporaneo, mi fido ciecamente dell'esperieza altrui ma....qualche chimico mi spiega come mai o mi indirizza verso una discussione o articolo in cui si entra nel vivo dell'argomento?
Grazie.
EDIT: il titolo è volutamente provocatorio, ovvio che la chimica funziona, sono solo io che vorrei capire come.
semplicemente perchè il pH è legato al potere tampone del KH..........se la tua acqua in vasca ha un elevato potere tampone, quando tu usi un prodotto acidificante, il pH si sposta giusto il tempo che impiega a "tamponare" lo spostamento.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Forse è meglio se do una spiegazione più dettagliata, fin quando in acqua avremo carbonati (HCO3-) e quindi KH, aggiungendo acidi vi sarà questa uguaglianza
HCO3- + H3O+ = H2CO3 + H2O
Cioè:
Carbonati + Acidi = Acido Carbonico + Acqua
L'acido carbonico H2CO3 si divide in H2O + CO2 ed il pH resta invariato.
Quindi per quanto acido inseriremo, fin quando ci saranno carbonati, il pH non varierà.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ah, quindi il tutto è da imputarsi al potere tampone dei carbonati... è lo stesso motivo per il quale serve un'acqua con durezza di.....diciamo 5-6 (credo) per poterla acidificare tramite CO2? Ma allora se abbasso la durezza carbonatica tramite tagli con osmosi a quel punto posso scegliere se abbassare il ph con CO2, torba o acidi? Oppure la CO2 funziona meglio perchè viene inserita costantemente e quindi si forma un equilibrio dato dall'immissione costante?
Oppure ho semplicemente un sacco di confusione in testa?
In ogni caso grazie mille per la risposta, non ci avevo proprio pensato (se lo sapesse il mio prof di chimica mi spennerebbe )
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
allora se abbasso la durezza carbonatica tramite tagli con osmosi a quel punto posso scegliere se abbassare il ph con CO2, torba o acidi?
esatto
Quote:
Oppure la CO2 funziona meglio perchè viene inserita costantemente e quindi si forma un equilibrio dato dall'immissione costante?
ancora esatto.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
lasciamolo aperto, potrebbe essere utile anche ad altri...................
ciao.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Non capisco una cosa con la co2.
Come diavolo può abbassare il ph?! Io ho letto che forma acido carbonico...ma questo è un'acido debolissimo, e al massimo potrà abbassare il ph di mezzo punto credo...infatti la sua concentrazione non sarà tantissima visto che lo si crea con poche bolle di co2...
la CO2 + H2O forma acido carbonico, e lo fa in continuazione perchè l'erogazione è continua, quindi se non si elimina la CO2 in eccesso, ci sarà un aumento della concentrazione di acido carbonico che porterà all'abbassamento del pH, ovviamente però l'abbassamento dipende dalla quantità di CO2 immessa, perchè vale sempre il discorso del KH che fa da tampone.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
La co2 però è un composto apolare, mentre l'acqua è polare...quindi "sciogliere" la co2 nell'acqua è come tentare di sciogliere l'olio con l'acqua.
Il sistema poi si sposta verso la concentrazione minore per raggiungere l'acquilibrio tipico del mondo, quindi la co2 si sposta immediatamente nell'atmosfera terrreste, a una velocità tale da rendere praticamente inutile qualsiasi reazione.
Spiegatemi dove sbaglio.