Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica ed accessori nella fotografiaPer avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.
Salve a tutti..
ormai sono un acquariofilo incallito,e ovviamente sono spinto dal desiderio di fotografare il mio acquario..
premetto che di fotografia sono un completo ignorante,e che non dispongo di altro al di fuori di una digitale compatta..
nonostante tutti i tentativi fatti,le mie foto fanno pena..
non punto a ottenere un livello altissimo,ma almeno di riuscire a documentare fotograficamente il mio acquario in modo decente così come ci riescono tanti altri..
riuscite a stilare una mini-guida con le regole e le impostazioni base per avere buoni risultati??
Scatto88, puoi ancora migliorare , ma io non posso esserti troppo d'aiuto , sul forum ci sono persone veramente esperte che ti possono comunque dare una mano , la vasca è molto bella
andiamo con ordine:
* la tua compatta è full auto o permette di settare ISO, f/,tempi ?
*possiedi un cavalletto?
mi spiego meglio: i pesci appaiono mossi ed il colore non è naturale: possiamo intervenire in qualche maniera sui tempi (magari attraverso gli ISO) e sul bilanciamento del bianco (anche se è possibile intervenire in post-produzione io preferisco sempre partire con una foto corretta) ?
andiamo con ordine:
* la tua compatta è full auto o permette di settare ISO, f/,tempi ?
*possiedi un cavalletto?
mi spiego meglio: i pesci appaiono mossi ed il colore non è naturale: possiamo intervenire in qualche maniera sui tempi (magari attraverso gli ISO) e sul bilanciamento del bianco (anche se è possibile intervenire in post-produzione io preferisco sempre partire con una foto corretta) ?
allora,ricordando che non sono un'esperto,ho visto che sulla macchina si possono fare parecchie regolazioni,come ISO,esposizione,colori,bilanciamento bianco ecc..
al momento non ho il cavalletto,anche se la macchina è predisposta per usarlo..
Scatto88, dunque dunque la tua macchinetta da 7 meghi, ha un ottica con estensione focale da 35 a 105mm(eq), puoi regolare la sensibilità ISO da 100 a 1250 iso ed puoi aprire e chiudere il tuo diaframma con un apertura variabilmente fissa da F/2.8(wide) a f/5(tele)... ed in più è stabilizzata...
per fare delle foto gradevoli alla tua vaschettina, metti la macchina in manuale, imposta un tempo fisso di 1/125 (meglio 1/250 dipende poi dalla staticità dei tuoi pesci), regola la sensibilità ISO tra 100 e 400 (questo dipende dall'illuminazione della tua vasca - iso bassi, vasca molto illuminata, nitidezza molto alta dell'immagine - iso alti, vasca poco o molto poco illuminata, nitidezza progressivamente minore all'aumentare degli ISO), come diaframma usa f/5 e se non hai il cavalletto usa un mobile che sta vicino all'acquario la funzione è quella...
detto questo fai delle prove e faccio sapere ok!
un salutone
Roberto
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare