![]() |
Regole base per fotografare un acquario
Salve a tutti..
ormai sono un acquariofilo incallito,e ovviamente sono spinto dal desiderio di fotografare il mio acquario.. premetto che di fotografia sono un completo ignorante,e che non dispongo di altro al di fuori di una digitale compatta.. nonostante tutti i tentativi fatti,le mie foto fanno pena.. non punto a ottenere un livello altissimo,ma almeno di riuscire a documentare fotograficamente il mio acquario in modo decente così come ci riescono tanti altri.. riuscite a stilare una mini-guida con le regole e le impostazioni base per avere buoni risultati?? grazie a tutti... :-)) |
Scatto88, dai posta qualcosa
|
tieni le luci accese dell'acquario non usare flash e scatta.....e ridimensionale a 60 kb
;-) |
Puffo, mi sa che si riferiva a qualcosa di più tecnico #18
|
[quote:1db78fdb2c="fappio"][b:1db78fdb2c]Puffo[/b:1db78fdb2c], mi sa che si riferiva a qualcosa di più tecnico #18[/quote:1db78fdb2c]
mmm si.. :-D metto una foto che indica la qualità media degli scatti che faccio.. -04 http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_106.jpg |
Scatto88, puoi ancora migliorare , ma io non posso esserti troppo d'aiuto , sul forum ci sono persone veramente esperte che ti possono comunque dare una mano , la vasca è molto bella
|
andiamo con ordine:
* la tua compatta è full auto o permette di settare ISO, f/,tempi ? *possiedi un cavalletto? mi spiego meglio: i pesci appaiono mossi ed il colore non è naturale: possiamo intervenire in qualche maniera sui tempi (magari attraverso gli ISO) e sul bilanciamento del bianco (anche se è possibile intervenire in post-produzione io preferisco sempre partire con una foto corretta) ? |
quanto mi piace questo topic!
|
Quote:
al momento non ho il cavalletto,anche se la macchina è predisposta per usarlo.. il modello (se può aiutare) è Panasonic DMC-LS75. grazie! |
Scatto88, dunque dunque la tua macchinetta da 7 meghi, ha un ottica con estensione focale da 35 a 105mm(eq), puoi regolare la sensibilità ISO da 100 a 1250 iso ed puoi aprire e chiudere il tuo diaframma con un apertura variabilmente fissa da F/2.8(wide) a f/5(tele)... ed in più è stabilizzata...
per fare delle foto gradevoli alla tua vaschettina, metti la macchina in manuale, imposta un tempo fisso di 1/125 (meglio 1/250 dipende poi dalla staticità dei tuoi pesci), regola la sensibilità ISO tra 100 e 400 (questo dipende dall'illuminazione della tua vasca - iso bassi, vasca molto illuminata, nitidezza molto alta dell'immagine - iso alti, vasca poco o molto poco illuminata, nitidezza progressivamente minore all'aumentare degli ISO), come diaframma usa f/5 e se non hai il cavalletto usa un mobile che sta vicino all'acquario la funzione è quella... detto questo fai delle prove e faccio sapere ok! un salutone Roberto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl