Paolo, Capisco i tuoi dubbi, ma la colpa e mia mi spiego un meglio.-
Questi sono i motivi per cui avevo scelto questi elementi per formare il fondo della vasca.-
1. Il primo strato, cioè quello composto da ciottoli di lava sul fondo, il tutto ha lo scopo di creare un riciclo di acqua anche sotto lo strato di akadama, anche perché in tal modo tutti gli elementi liquidi di fertilizzazione hanno il modo di raggiungere le radici. ( voglio specificarti che nella vasca, intendo creare dei piccoli terrazzamenti, quindi penso che un riciclo di acqua nel fondo (grazie ai ciottoli di lava) giova molto ad eventuali muffe che si potrebbero creare).---
2. il secondo strato di akadama servirà per l’ancoraggio delle piante.---------------------------
voglio aggiungere che il tutto verrà fertilizzato con osmocote nella misura di circa 25 gr/100lt con eventuali aggiundioni o diminzioni di dosi ogni 8 mesi.------------------------------------
a tal punto ti chiedo
E se fra i ciottoli di lava e l’akadama, inserisco della pomice mescolata con dell’ argilla e un 10% di quarzo, nella quantità di uno strato di circa 3 cm.----------------------------------------------
Aggiungo che la vasca è equipaggiata con impianto di CO2.--------------------
16 tubi per 24W da 10000K ciascuno.(troppa luce? Lo so, per questo motivo sono gestiti da timer per accensione e spegnimento alternato, con effetto alba e tramonto, e con effetto nuvole durante l’arco delle ore di illuminazione 8 ore al giorno)---------------------------------------------
Allego le foto del materiale.----------------------------------------------
Domanda? Sei al corrente se l’argilla espansa crea problemi? Miscelare l’argilla espansa con la pomice e argilla.-
per la tua ultima domanda se sono un acquariofilo rodato o neofita ti posso dire che non sono alle prime armi, ma posso anche dirti che nel mondo dell' acquariofilia un buon acquariofilo non è mai rodato.---
ti ringrazio anticipatamente per la tua prossimarisposta
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)