![]() |
che ne dite di allestire il fondo in questo modo?
salve a tutti, ho letto molto nel forum sui vari strati da realizzare per un buon acquario, quel che chiedo a molti di voi è o di esprimere un giudizio su questo tipo di fondo che vorrei realizzare nella mia vasca.-------------
dal basso verso l'alto.- cm da 3,5 a 4 cm di ciottoli di pietra lavica.-- cm 3 di akadama grossa al centro e fine ai lati.-- cm. 1 di akadama fine per l' ultimo strato.--- premetto che quel che vorrei realizzare e un acquario OLANDESE -11 |
PEPPEBAGHERIA, ciao e benvenuto sul forum :-))
Con un fondo così di olandese fai poco!! Akadama e lava sono praticemente inerti, quindi le tue radici non avrebbero nulla da succhiare. Inoltre senza un "collante" i vari strati si rimescolerebbero presto. Per un olandese come si deve fai un bello strato di inerte (va bene il lapillo a granulometria 10 mm circa) mescolato con del terriccio fertile per acquari a grana molto fine. poi sopra ci metti altri 4-5 cm di akadama, oppure di una terra allofana specifica per acquari, oppure di ghiaietto di quarzo scuro a grana medio/fine. Se invece vuoi un fondo performante che duri nel tempo, puoi dare un'occhiata alla fluorite. ...sei alla prima esperienza, o sei un acquariofilo già "rodato"?!? #24 |
paolo specifico cosa vorrei fare per il fondo
Paolo, Capisco i tuoi dubbi, ma la colpa e mia mi spiego un meglio.-
Questi sono i motivi per cui avevo scelto questi elementi per formare il fondo della vasca.- 1. Il primo strato, cioè quello composto da ciottoli di lava sul fondo, il tutto ha lo scopo di creare un riciclo di acqua anche sotto lo strato di akadama, anche perché in tal modo tutti gli elementi liquidi di fertilizzazione hanno il modo di raggiungere le radici. ( voglio specificarti che nella vasca, intendo creare dei piccoli terrazzamenti, quindi penso che un riciclo di acqua nel fondo (grazie ai ciottoli di lava) giova molto ad eventuali muffe che si potrebbero creare).--- 2. il secondo strato di akadama servirà per l’ancoraggio delle piante.--------------------------- voglio aggiungere che il tutto verrà fertilizzato con osmocote nella misura di circa 25 gr/100lt con eventuali aggiundioni o diminzioni di dosi ogni 8 mesi.------------------------------------ a tal punto ti chiedo E se fra i ciottoli di lava e l’akadama, inserisco della pomice mescolata con dell’ argilla e un 10% di quarzo, nella quantità di uno strato di circa 3 cm.---------------------------------------------- Aggiungo che la vasca è equipaggiata con impianto di CO2.-------------------- 16 tubi per 24W da 10000K ciascuno.(troppa luce? Lo so, per questo motivo sono gestiti da timer per accensione e spegnimento alternato, con effetto alba e tramonto, e con effetto nuvole durante l’arco delle ore di illuminazione 8 ore al giorno)--------------------------------------------- Allego le foto del materiale.---------------------------------------------- Domanda? Sei al corrente se l’argilla espansa crea problemi? Miscelare l’argilla espansa con la pomice e argilla.- per la tua ultima domanda se sono un acquariofilo rodato o neofita ti posso dire che non sono alle prime armi, ma posso anche dirti che nel mondo dell' acquariofilia un buon acquariofilo non è mai rodato.--- ti ringrazio anticipatamente per la tua prossimarisposta :-)) |
PEPPEBAGHERIA, la mia domanda non voleva essere saccente, volevo capire se poterti consigliare un fondo "tecnologico" come la fluorite o una terra allofana... ;-)
Di osmocote non avevi parlato... comunque per me il fondo lavico è troppo grossolano, starei su una granulometria al massimo di 10 mm. Il fertilizzante liquido lo lascerei in colonna, nel fondo sarebbe buona cosa utilizzare un fertilizzante a lento rilascio che reintegri anche i macro. Se poi vuoi ossigenare il fondo, non hai che da installare un cavetto sottosabbia, utilissimo per stimolare la radicazione e la creazione di una circolazione costante nel fondo :-)) Quote:
|
ti ringrazio
paolo ti ringrazio tanto per il consiglio, pensandoci a quel che mi hai detto sulla fertilizzazione a colonna hai ragione anche perche 80% delle piante assorbe il fertilizzante direttamente dalle foglie e non dalle radici come molti pensano.-------------------------------
una combinazione di fertilizzazione con osmocote sul fondo a rilascio graduale e la fertilizzazione a colonna penso che darebbero un buon esito.- per quanto riguarda il fondo lavico, che a te sembra un pò grosso, cercherò di triturarlo un po sino ad arrivare alle dimensioni che mi hai consigliato----------------------------------------------- per quanto riguarda il lapillo che mi hai consigliato il problema non è quello che non voglio metterlo o comprarlo.------------------- il problema èche non riesco a reperirlo in nessun posto, (non sai che bestialità mi hanno proposto in sostituzionedel lapillo((METTI GHIAIA DI SABBIA DI MONTAGNA).------------------ domanda: pensi che vada bene 25gr/100lt di osmocote per il rilascio di fertilizzante a lenta cessione o consigli di aumentare un pò la dose tipo 30gr/100lt? il fatto è che voglio andarci piano con l'osmocote, se sbaglio la dose ed eccedo rischio di bruciare tutte le piante.---------------- grazie di tutto, ti farò sapere come procedero, ed i risultati.-------- |
PEPPEBAGHERIA, io ho appena allestito una vaschetta-test con un fondo interamente in lapillo (lo trovi in tutti i vivai o negozi di giardinaggio) e il fertilizzante da fondo ELOS TERRA ZERO.
Puoi vedere il post in fertilizzazione. L'effetto estetico è ottimo (ho dovuto triturare per bene...), la resa la sto verificando, ma per ora va tutto bene. Concordo di andarci piano con l'osmocote, al massimo poi potrai reintegrare con tabs se necessario :-)) |
PEPPEBAGHERIA, scusa ma che piante ai intenzione di mettere
|
scusate se mi inserisco....trovo molto interessante l'argomento....avrei una domanda: anche io voglio allestire un fondo in pietra lavica e terriccio fertilizzato, ma non saprei come frantumare i vari sassetti di lava, avreste un consiglio??
|
Quote:
|
Quote:
Mazza da 5 kg e meno pazienza #18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl