La leishmaniosi è ormai molto presente qui al nord, in particolare nelle zone collinari e nelle campagne. Fare il test non fa mai male, visto che si tratta di un semplice prelievo del sangue. Però in generale la patologia da dermatiti diffuse, non solo nelle orecchie, ma nella parte più tardiva della malattia può anche dare patologie renali.
Per quanto riguarda i due buchi sull'orecchio, in linea massima sono i serpenti velenosi quelli che mordono, ma il cane dovrebbe avere avuto dei sintomi molto più evidente; però a livello dell'orecchio puoi avere un minore assorbimento del veleno e quindi meno segni clinici.
mirabello, fai attenzione se il cane continua a grattarsi furiosamente perchè può causarsi lesioni da autotraumatismo, fino ad arrivare all'otoematoma, cioè un accumulo di sangue sopra la cartilagine dell'orecchio che non può essere drenato.
Se continua a grattarsi torna dal veterinario.
Heros, non possono essere i pappataci a averti causato delle punture così assurde visto che sono lunghi pochi mm e non si sente nemmeno la loro puntura; figurati che riescono anche a oltrepassare le reti delle normali zanzariere...
Scusate la prolissità, ma domani ho un esame di veterinaria appunto, così ripasso!
