
Paolo, il vezzeggiativo era in segno di affetto, comunque Grazie! Ho cercato di avere delle buone basi da cui partire

Merito vostro ^ ^
|
Quote:
|
farei 2 zone distinte... fluorite red (che è bellissima) dove piantumerai e sabbia dove lascerai spazio aperto per cory e altri bazzicatori del fondo.
|
Non ci sarebbero problemi con la sola Red di avere un eccessivo quantitativo di ferro in vasca? Anche a me la Red piace molto più della tipologia "classica" ma avevo letto che sarebbe meglio miscelarla con quest'ultima.. Confermate?
Comunque hai colto nel segno Paolo, avrei preferito fare proprio così
Riguardo il
lapillo esteticamente è davvero interessante, e poi mi intriga molto il fattore porosità-maggior superficie di colonizzazione batterica (chissà perchè

Proprio vero che il primo amore non si scorda mai
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)
). Mi piacerebbe inserirlo, vedo anche che
rino9 si è trovato bene mescolandolo alla flourite, che dite, potrei fare una cosa analoga? Faccio 50 e 50 oppure uno strato sottostante alla flourite?
In alternativa avevo pensato di aggiungere 1 o 2 cm di
sabbia vulcanica come base per il fondo (anche perchè non potrei mettere cory se la tenessi in superficie).. Essendo vicina al lago di Albano credo di poterne trovare un bel po', che ne dite?
Sintetizzando: quali a vostro giudizio i migliori abbinamenti? (premettendo che comunque vorrei andare un po' sul sicuro e.. Che la regione anteriore sarà adibita a spiaggetta bianca
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
):
1) akadama
2) flourite/lapillo
3) flourite/sabbia vulcanica (quello che in realtà mi era venuto in mente leggendo tempo fa un topic di El Barto su vaschetta allestita con sola sabbia vulcanica.. Non ricordo come sia andata a finire, sembrava andasse alla grande)
4) flourite e stop
Scelta uno delle suddette alternative, meglio costituire la base con un substrato e la copertura con l'altro oppure miscelarli insieme?
Come sempre vi sono debitrice
P.S.
miccoli, grazie! Ti seguo anch'io, e anzi colgo l'occasione di farti i complimenti per gli ottimi risultati della tua vasca

L'akadama però avevo letto che con il tempo si compatti o che comunque si polverizzi eccessivamente, ricordo male? ..Certo che se a livello qualitativo fosse migliore della flourite chiuderei volentieri un occhio, anche perchè le tue piante sono in spledida forma come pure la tua vasca! C'è qualcuno che abbia provato entrambee che ci possa far sapere?