AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   330L di bontà :)) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134671)

cyana 12-07-2008 01:11

330L di bontà :))
 
Ciao Ragazzi!
Ecco la new-entry :-))
Finalmente!!
Nonostante sia la 2° vaschetta i dubbi sull’allestimento non si sono ridotti, tutt’altro!
Qualche dettaglio tecnico e poi 2-3 domandine, giuro che per oggi sarà tutto! :-)

- vasca: 120x50x55 h aperta
- illuminazione: 4x54w T5 (da stabilire gradazioni k, credo tutte sui 6500 oppure 10000+965+865+940 e led per effetto alba-tramonto ma ancora work in progress)
- filtraggio: 2028 Professional II Eheim

Mi piacerebbe poter fare o un fondo bi-color con flourite (40cm) e sabbia bianca (10 cm) ,ovviamente parlo in termini di profondità, non di altezza, oppure tutta sabbia bianca a coprire la sottostante flourite.
Pro e contro delle 2 cose?

Nel 1° caso, data la differenza di granulometria, dovrei tenere separati in qualche modo i 2 substrati? Inoltre potrei sperare di avere una spiaggetta bianca non invasa perennemente dalla polvere della Flourite?
Nel 2°, è vero che ricoprendo completamente la flourite vado a perderne alcuni vantaggi?

Ultimissimo dubbio: Quali prodotti Seachem mi consigliate fra Flourite “Classica”, "Rossa" ed "Onyx Sand"??
Miscelandole ne uscirebbe fuori un guazzabuglio? Ci vorranno credo almeno 5 sacchi da 7kg..
Leggendo qua e la avevo pensato a Classica (3) + Rossa (2) ma la Onyx esteticamente è troppo bella! :-D Urge vostro esperto consiglio ^ ^

Sto cercando di trovare info in proposito, sarebbero molto graditi anche link a discussioni che mi siano sfuggite :-))
Grazieee!!!

miccoli 12-07-2008 09:03

secondo me ti ritroveresti ben presto la fluorite in superficie e la sabbia in fondo alla vasca
essendo di granulometria molto piu sottile tende sempre a finire al fondo
meglio se li disponi in due zone separate della vasca
non conosco la ''fluorait'' (non l ho mai usata)
ma l akadama non ti piacerebbe?
sono rimbalzato a questo thread dal post della vasca low tech
se ti puo essere d aiuto ti lascio il link della mia vasca a bassa manutenzione(solo cambi del 10% ogni 10 giorni)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=174486
questa è la prima parte
su allestimento e biotopi c'è il seguito e ora anche la terza parte dove si nota l evoluzione della vasca
spero di averti aiutato
:-))

Paolo Piccinelli 12-07-2008 09:52

Quote:

Nonostante sia la 2° vaschetta
..ALLA FACCIA DELLA VASCHETTA!!! 330 litri, 216 w, filtro 2028... -05 -05 -05

Anche io farei 2 zone distinte... fluorite red (che è bellissima) dove piantumerai e sabbia dove lascerai spazio aperto per cory e altri bazzicatori del fondo.

Basta fissare delle striscie di carta al fondo mentre allestisci per non mescolare il tutto... uno sopra l'altro i due materiali si mescolerebbero creando un effetto estetico orrido.

...io sto provando il lapillo come unico materiale di fondo (granulometria differenziata): l'effetto estetico è meraviglioso, la porosità del lapilo è perfetta per le radici anchedei pratini (basta tritarlo per bene) ed è una inesauribile riserva di sali minerali.
Ah, inoltre è come avere il fondo ricoperto di cannolicchi porosi, con indubbio vantaggio nel ciclo dei rifiuti...

Lo svantaggio è che bisogna trovare un metodo industriale per tritarlo... io per prepararne 8 litri ci ho messo 4 ore #23 #23 #23

...qui vedi una foto fatta col cellu:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...097441#2097441

miccoli 12-07-2008 12:21

ah si' paolo?
non ci credevi quanto te l ho detto io?
:-D :-D :-D
comunque è splendido e utilissimo
magari all inizio crea un po di filamentose sullo strato piu alto , ma è veramente speciale :-))

rino9 12-07-2008 12:51

Lo svantaggio è che bisogna trovare un metodo industriale per tritarlo... io per prepararne 8 litri ci ho messo 4 ore

io il lapillo con granumoletria piccola (4-5 mm.)l'ho preso qualche anno fa su ebay c'era un venditore che lo proponeva,mi e arrivato a casa 30kg per 12 euro mi sono trovato bene l'ho usato mischiato a fluorite 50-50,per il plantacquario e assoluto per il caridinaio,e piu di un anno e non mi ha dato nessun problema,anzi ;-)

cyana 13-07-2008 18:06

:-D :-D :-D Paolo, il vezzeggiativo era in segno di affetto, comunque Grazie! Ho cercato di avere delle buone basi da cui partire ;-) Merito vostro ^ ^

Quote:

farei 2 zone distinte... fluorite red (che è bellissima) dove piantumerai e sabbia dove lascerai spazio aperto per cory e altri bazzicatori del fondo.
Non ci sarebbero problemi con la sola Red di avere un eccessivo quantitativo di ferro in vasca? Anche a me la Red piace molto più della tipologia "classica" ma avevo letto che sarebbe meglio miscelarla con quest'ultima.. Confermate?
Comunque hai colto nel segno Paolo, avrei preferito fare proprio così #36#

Riguardo il lapillo esteticamente è davvero interessante, e poi mi intriga molto il fattore porosità-maggior superficie di colonizzazione batterica (chissà perchè :-D Proprio vero che il primo amore non si scorda mai #21 ). Mi piacerebbe inserirlo, vedo anche che rino9 si è trovato bene mescolandolo alla flourite, che dite, potrei fare una cosa analoga? Faccio 50 e 50 oppure uno strato sottostante alla flourite?

In alternativa avevo pensato di aggiungere 1 o 2 cm di sabbia vulcanica come base per il fondo (anche perchè non potrei mettere cory se la tenessi in superficie).. Essendo vicina al lago di Albano credo di poterne trovare un bel po', che ne dite?

Sintetizzando: quali a vostro giudizio i migliori abbinamenti? (premettendo che comunque vorrei andare un po' sul sicuro e.. Che la regione anteriore sarà adibita a spiaggetta bianca :-)) ):

1) akadama
2) flourite/lapillo
3) flourite/sabbia vulcanica
(quello che in realtà mi era venuto in mente leggendo tempo fa un topic di El Barto su vaschetta allestita con sola sabbia vulcanica.. Non ricordo come sia andata a finire, sembrava andasse alla grande)
4) flourite e stop

Scelta uno delle suddette alternative, meglio costituire la base con un substrato e la copertura con l'altro oppure miscelarli insieme?

Come sempre vi sono debitrice -88

P.S. miccoli, grazie! Ti seguo anch'io, e anzi colgo l'occasione di farti i complimenti per gli ottimi risultati della tua vasca #36#
L'akadama però avevo letto che con il tempo si compatti o che comunque si polverizzi eccessivamente, ricordo male? ..Certo che se a livello qualitativo fosse migliore della flourite chiuderei volentieri un occhio, anche perchè le tue piante sono in spledida forma come pure la tua vasca! C'è qualcuno che abbia provato entrambee che ci possa far sapere?

rino9 13-07-2008 19:45

io prima di allestire con la flourite+lapillo ho usato akadama e a dire il vero tutto e andato bene per circa 3 anni dopo di che e diventata fango presentando molte zone anossiche e sono comparsi i ciano,il nuovo allestimento fatto con fluorite+lapillo va da ormai circa 1 anno e mezzo e non presenta nessun problema di compattamento non ho mai aggiunto fertilizzanti di fondo solo liquidi e va ancora bene.dalla mia esperienza ti consiglio la fluorite anche da sola il mischiarla col lapillo e solo per risparmiare soldini(il lapillo resta comunque ottimo)se lo usi mischialo non stratificarlo perche comunque col tempo si mischierebbe e comunque e molto simile alla fluorite non si nota la differenza ;-)

elmagico82 13-07-2008 20:30

visto che sei una a cui piace sperimentare perche nn tentare il metodo walstald?


onix tutta la vita cmq... :-))

luca2772 14-07-2008 08:10

Quote:

Originariamente inviata da elmagico82
visto che sei una a cui piace sperimentare perche nn tentare il metodo walstald?

Mi sa che usare terra da giardino, satura di nitrati e fosfati con quella plafo (cyana non usare le 10,000K, resta su 2x965 + 840 + 930 e comprale in un elettrofornitura, fidati) va bene solo per coltivare fitoplancton -28d#

Se poi arrivano cory o simili, la visibilità zero è garantita ;-)

Paolo Piccinelli 14-07-2008 08:19

Per me le soluzioni sono, nell'ordine:

1- Alta spesa: solo fluorite + tabs + protocollo seachem

2- Spesa media: fondo fertile + lapillo e sopra quarzo

3- Poca spesa: solo lapillo di granulometria differente + fondo fertile fine tipo deponit mix o JBL (ma il lapillo devi trovarlo già sminuzzato)

Per me mischiare lapillo e fluorite ha poco senso... il lapillo fondamentalmente è una soluzione per ridurre la spesa di allestimento.

Per le luci appoggio incondizionato a Luca!!! #25 #25 #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07722 seconds with 13 queries