Provo a fare un pò di chiarezza:
La vera "rosa di Jericho" (quella che presumo abbia francymerolla) è una pianta annuale (del Medio Oriente e Nord Africa) che fa parte della famiglia delle Brassicaceae (la stessa del cavolo, della rapa o della colza, per citarne alcuni) e si chiama Anastatica hierochuntica e che, finito il suo ciclo (dopo fioritura e fruttificazione), si secca e si chiude a "riccio". Quando poi riviene bagnata dalle piogge si apre (come una "rosa") e libera i semi che germinano e ripetono il ciclo. Però, essendo annuale, la pianta madre è già morta.... anche se può richiudersi se seccata e riaprirsi se bagnata, ripetendo questo molte volte.......
Invece un'altra pianta simile che si chiude quando si secca e si riapre quando viene bagnata (rimanendo viva) e la Selaginella lepidophylla, una pianta (originaria dei deserti dell'America centrale) "vicina" sistematicamente alle felci (divisione Lycopodiophyta) e non produce nè fiori nè semi.
Sarei curioso di sapere da Simone (citato da straussina) quanto tempo gli sono durate le piantine germogliate dai semi rilasciati dalla rosa di Jericho (l'Anastatica).
Personalmente sconsiglierei l'introduzione in vasca di entrambe le specie: sono la cosa più lontana dalla definizione di pianta acquatica (nel senso che sono specie xerofite, cioè adattate alla aridità).
P.S.: Scusa francymerolla della franchezza e del parere non richiesto:
ma (parafrasando il tuo primo post) la "stupidaggine" più grossa è mettere tre pesci rossi in 20 litri....