Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-06-2008, 22:20   #1
Nalfein
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problemi Con Acquario e Ristabilirsi dell'equilibrio perso.

Buongiorno!
Sono secoli che non scrivevo qui.
E ahimè lo facio dopo taaaaaanti guai passati dal mio acquario per problemi seri di tempo e, nondimeno, di disponibilità economiche.

Dunque...

Il mio acquario (dettagli sul profilo) viene attivato a fine settembre inizio ottobre 2007, e per metà novembre comincio a mettere i primi esemplari di pesciotti.

4 Corydoras (la specie più tradizionale, di cui adesso mi sfugge veramente il nome , della varietà "Long Finn") e 3 Otocinclus Vittatus.

Subito dopo (una settimana di distanza circa) vengono aggiunti

2 Maschi di Betta Splendens (era una scelta ponderata, forte del mio acquario grossettino, scelta che comunque non si è rivelata nè perdente nè vincente, ma senz'altro da sconsigliare a chiunque si avvicini all'allevamento di anabantidi), e

3 femmine sempre di betta splendens (di cui una più piccola, ahimè e un altra con una singolare e "simpatica" e buffa macchia bianca sul dorso, che si rivelerà...beh tutto a tempo debito).

Vengono aggiunti infine 5 Ciprinidi "Tanichtis" (pesci della montagna della nuvola bianca) e 3 siamensis (tra l'altro ultimamente mi stanno venendo dubbi sulla loro classificazione, ho visto delle foto di alcune cosiddette rasbore slender che assomigliano tantissimo ai miei pesciolini).

Monitoro costantemente la presenza di nitrati e, rimanendo perennemente a 5 da buon acquariofilo principante dico: BEH non c'è nemmeno bisogno di fare i cambi d'acqua, evidentemente le piante (sono tante e quasi tutte a crescita rapida) ciucciano egregiamente i nitrati.

Comunque effettuo solo gi scarsi rabbocchi invernali (quasi sempre con acqua da rubinetto, perchè il negozio di pesci è dall'altra parte della città e NN ho la patente) e dopo un paio di mesi (era circa Gennaio) comincio a constatare la presenza di alghe marroncine ai vetri, che vengono via molto facilmente.
Il negoziante mi dice che sono normali e che sono ovute alla presenza di silicio nell' acqua da rubinetto.

La simpatica macchia bianca della femmine di betta però... si manifesta in tutta la sua virulenza, e un giorno la trovo con tutta la schiena "cotonata".

"Oh mio Dio", penso, "E' sicuramente una micosi contratta prima di entrare nella mia vasca, e io pensavo che fosse solo una caratteristica individuale.

La mia inesperienza (e forse anche un po' gli interessi del negoziante eh...perchè caspita, si vedeva la macchia e lui LAVORA solo sui pesci) mi ha causato un sacco di guai. Evidentemente oltre a divorare la femmina in questione, i funghi si sono sparsi un po' per tutta la vasca e pochi giorni dopo il primo decesso: Un povero otocinclus tutto cotonato nel dorso Poco dopo finisce anche l'anidride carbonica. Le piante cominciano ad ammosciarsi, compaiono alghe nere a ciuffi sulle piante che simulano l'erba alta (acicularia qualcosa non ricordo bene...), allora le taglio quasi fino a 0 (anche questa decisione che poi si rivelerà vincente fino ad un certo punto) e mi prefiggo di trovare il tempo per sostituire l'anidride.

Il giorno dopo la femmina di betta era morta. (Erano passati forse 2 giorni dalla dipartita dell'Otocinclus).
Ero molto demotivato, ma le ore di letture e riflessioni cerando di capire cosa stesse capitando al mio acquario, mi hanno portato a sviluppare un ragionamento "vincente": non è detto che i Nitrati siano le uniche sostanze inquinanti nell'acqua ANZI, sicuramente ormai nella mia acqua c'è una carica batterica assurda, ed è questa forse che porta i pesci ad avere le difese immunitarie basse e a cedere all'infezione micotica.

Allora provvedo a dei piccoli cambi giornalieri di 12 litri, per 7 giorni di fila.
La situazione pare migliorare subito, pesci più attivi e uno dei due betta comincia afare nido e ad accoppiarsi con le due femmine rimaste (le uova però o diventavano giallastre o sparivano nella notte) piante più verdi e turgide (anche in considerazione della rinnovata anidride carbonica). Compro pure un integratore della Xaqua di ferro, che poi accompagnerò a Potassio sempre della Xaqua.


Ma lo studio chiama, e durante una sessione particolarmente pesante, durante la quale ho giusto il tempo di dare da mangiare ai pesci.

E' circa Marzo quando anche un'altra bettina (la più piccola e perenne inseguita da tutti gli altri membri dell'acquario) si ammala presentando la stessa sintomatologia: macchia estesa bianca dalla quale poi spunta cotone.

Muore qualche ora dopo.

Nel frattempo assisto all'estinzione in massa di quasi tutte le lumache iniziali (ne avevo praticamente una sessantina, temevo l'infestazione) senza mai capire cosa potesse aver portato quella scomparsa improvvisa (domanda stupida, esistono le lumache albine? Nell'ultimo periodo due lumachine avevano il guscio bianchissimo).

Un giorno guardo dentro la vasca e vedo un corydoras piegato su un lato che fa evidente fatica a respirare, è il più grosso di tutti. aspettavo la morte da un momento all'altro, una giornata intera passata in quel modo, a guardarlo soffrire attendendo il peggio, invece dopo una lunga stasi durata qualche ora, durante la quale credevo fosse in via di morte, si riprende allegramente e nuoterella come se nulla fosse capitato (e tuttora dopo 5 mesi è vivo O___O').

Nel frattempo l'ultima femmina di Betta si dilegua. inizialmente non ci ho fatto caso ma dopo qualche giorno ho scoperto il suicidio per "tuffo" dietro l'acquario (non ho il coperchio ma un plexigas che compre praticamente interamente l'acquario, solo che rimane un po' sollevato, circa due centimetri, in corrispondenza dei tubi del filtro. Manco avesse avuto la mira... si è buttata poveretta, trovando la morte per disidratazione ç_ç).

Segue un altro periodo relativamente libero che mi permette una buona cura dell'acquario e che limita a pieno le perdite, e che inaugura un nuovo layout delle piante (Tolgo in maniera quasi completa delle felci galleggianti, di cui mi sfugge il nome, che erano diventati infestanti oltre che portatrici di quelle alghe verde smeraldo che ricoprono con una patina la pianta a cui si attaccano ed aventi un pungente odore simile alla muffa).

Questo periodo risalta tutto il lato più negativo della mia scelta del doppio betta splendens maschio: si crea una gerarchia di Dominante e dominato, e il pesce dominato trascorre nascosto il 90% del tempo (l'unica soddisfazione è che gli sopravvivrà, per qualche mese...).

Una serata che sono particolarmente avvezzo a pulire le noiose alghe marroni che si attaccano al vetro noto che un siamensis ha tutte le squame insanguinate. Come se il sangue stesse sbocciando da sotto la pelle, come se venisse espulso, provo a prenderlo, volevo fotografarlo e chiedere aiuto, ma è veramente veloce. Il giorno dopo è morto comunque e il suo corpo è molto molto friabile, tant'è che nell'operazione di recupero rilascia qualche pezzettino di carne in vasca (che con mio sommo orrore i tanichtis divorano con voracità, lì per lì credevo si ammalassaro anche loro, ma stanno bene, dopo 3 mesi dall'accaduto il che mi fa pensare che non fosse una malatti trasmissibile via sangue).

Finisce l'anidride carbonica. Scelgo di non comprarla, per provare a vedere se le piante crescono anche senza.

Il risultato lì per lì mi soddisfò molto, nel senso che tutte le piante crescono bene (e tuttora crescono molto molto molto bene).
Ma evidentemente l'anidride dava quel "di più" che garantiva la non crescita di determinati tipi di alga, che hanno cominciato ad infestare il mio acquario (specialmente quelle verdi smeraldo e puzzone, simile ai cianobatteri) e , ultimamente delle alghe marroni filamentose a grovigli, di facile rimozione.

Intanto il mio primo Betta splendens, quello rosso, si ammala gravemente, smette di mangiare... le pinne lentamente si sfaldano (ho ipotizzato che fosse una morte per vecchiaia in questo caso) e alla fine, ma solo alla fine, compare una chiazza bianca, micotica.

In questo periodo sparisce (mai più trovato e non riesco nemmeno ad ipotizzare dove possa essere finito) uno dei 5 tanichtis.

E infine qualche giorno fa, sempre per un processo continuo che oso definire di vecchiaia, anche l'ultimo betta decede.

Ora ho ripulito e ripulisco con estrema minuzia tutto l'acquario, effettuo cambi d'acqua da 12 litri al giorno, tutti i giorni, ma purtroppo il caldo (32 gradi dentro la vasca di giorno, 31 di notte) si fa sentire, e molti pesci si dedicano allo sport del nuotare controcorrente al filtro.

Sto dando da mangiare in maniera decisamente inferiore perchè ho notato che dando con regolarità una pasticca vegetale al giorno si accumula tutta una polvere schifosa nel ghiaietto molto difficile da rimuovere anche con i sifonamenti (cominciati anche quelli da poco).

Ora oltre che per raccontare la mia esperienza, e farmi dare consigli, volevo anche ipotizzare un ulteriore nuova popolazione visto che gli equilibri da 2 mesi a questa parte sembrano ristabiliti dentro il mio Acquario.

che dite ...raddoppio la popolazione di Cory?
I Siamensis? 2 vanno bene ? (entrambi grossi sui 12 centimetri, ma uno col ventre ciccione, l'altro più slanciato)
I tanichtis? sono 4, altri 4 ne prendo?

E sopratutto come "Star" dell'acquario chi posso considerare? Colisa Lalia? (preferisco una pausa dai combattenti, mi hanno dato tante emozioni ma pure tanti problemi) o non so cosa? Consigliatemi?

Ho dei valori di GH e KH altini ormai, con i rabbcchi sempre di rubinetto.
Avevo pensato anche a dei guppy... o a stravolgere tutto e fare cambi con osmotica costantifino a portare kh e gh utili all'allevamento (e perchè no) alla riproduzione degli scalari... ma forse quest'ultima csa è un po' azzardata con già tutti questi pesciolini in vasca, acclimatati con tanta difficoltà.

Attendo consigli dunque, con rinnovata passione ed una cosa della quale avevo bisogno... tanta umiltà.
Nalfein non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-06-2008, 10:03   #2
milly
Stella marina
 
L'avatar di milly
 
Registrato: May 2004
Città: milano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 15.943
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 36
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 36
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nalfein, intanto bentornato mi sembra che tu abbia avuto cura dell'acquario e ti sia documentato a sufficienza, penso che sei stato solo un pò sfortunato e forse incauto nell'acquisto della bettina malata.
I valori attuali sono ancora quelli indicati del profilo? (Valori chimici: -Ph: 6.9 -Gh: 9.0
-Kh: 7.5 -No2: 0.0) parli di GH e KH altini ...
la prima cosa da fare sarebbe assicurarsi che non ci siano più problemi di patologie in vasca se no non non si finisce più, anche perchè i pesci appena introdotti, anche se sani, sono stressati a causa del trasporto e un pesce stressato/spaventato è più facile che si ammali; se tu fossi propenso a un riallestimento completo e ripartire da capo, ti consiglierei di togliere tutto dalla vasca, bollire il ghiaietto e disinfettare le piante con una soluzione di allume di rocca (immergere le piante per 5 minuti in una soluzione di allume di rocca che trovi in farmacia, dose di un cucchiaino da caffè in 1 litro di acqua, poi le risciacqui a lungo) però è una soluzione un pò drastica
In ogni caso prima di decidere la popolazione devi pensare quale acqua utilizzare, dato che sei scomodo a reperire quella di osmosi, hai mai analizzato l'acqua di rubinetto? (Nel caso l'avessi già detto scusa la domanda ma hai scritto un papiro e io mi sono appena scegliata... )
milly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2008, 16:41   #3
Nalfein
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille Milly ( gioco di parole ghgh)

Dunque l'acqua da rubinetto è quella che bevo da 20 anni
Per chi abita a Bologna, è l'acqua della flda di via Toscana, che ha appunto basso valore di kh e gh (è famosa un po' in tutta la città diciamo, gli ospiti chiedono sempre la "marca di acqua naturale che è tanto buona" e ci rimangono malissimo quando diciamo che è di rubinetto).

Il fatto è che facendo solo rabbocchi con acqua da rubinetto, per quanto basso sia il valore di kh e gh , unito al fatto che ho smesso di usare anidride mi hanno portato ad un ph leggermente basico (7,6) e kh e gh rispettivamente di 10 e 11.

L'analisi batteriologica invece non rivela alcun tipo di microorganismo pericoloso per uomini o animali domestici.
L'analisi batteriologica della vasca (costata 60 euro ç_ç) indica tutta una serie di batteri abbastanza pericolosi in caso di ingestione umana , oltre che qualche spora micotica, a livelli comunque affatto pericolosi.

Il fatto è che se i pesci sono debilitati è facile si ammalino di micosi, comunque ora ho attiva la seconda vasca, e ho del verde malachite, insomma so come posso trattarli.

Sono davvero pronto per integrare nuovi pesci nell'ambiente.

Fare tutto da capo mi sembra IIIImpensabile Poi tutti i rimanenti pesciolini stanno veramente bene, sono attivi (un po' meno da quando fa caldo), mangiano tranquillamente hanno colori lucidi.

Desidero una mano per trovare nuovi pesci, che questa volta controllerò personalmente uno ad uno -04
Nalfein non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2008, 14:34   #4
Nalfein
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
UP!
Nalfein non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-2008, 02:29   #5
Nalfein
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok.
Ragazzi ho fatto esami accurati dell'acqua.
Temperatura 30° (non riesco a montare le ventole)
Ph: 7.6
Gh: 10,5
Kh: 10
No2:0
No3:10
Ed ora ecco il dato preoccupante O_O': PO4: 0,75

Ecco perchè mi crescevano tutte le alghe!

Dunque. Pur sapendo tutti i valori di cui necessiterebbero i miei pescionzi, (mi sento in colpa -.-) mi trovo ad avere in vasca pesci del tutto inadatti, Corydoras e Siamensis a parte. O per temperatura (tanycthys) o per durezza (Otocinclus).

Mi chiedo se sia il caso di fare cambi con Osmotica.

Insomma. Vorrei anche un progetto di nuova popolazione

Datemi un consiglio vi supplico (tutti i dati della vasca in profilo, i valori aggiornati dell'acqua sono però in questo topic)
Nalfein non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-2008, 22:04   #6
Nalfein
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non c'è verso eh
Nalfein non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22248 seconds with 14 queries