Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Premetto che la realizzazione è derivata da uno schizzo di Benny e da un pò di decisioni estorte con la forza
ecco quà la realizzazione, si tratta di un simil grotech, dimensioni 580 diametro 150 spessore cilindro 5mm.
Manca innesto per PH... sto pensando a qualcosa di esterno, mi sembrerebbe + praticoE sono due indovnate a chi va uno di questi... pompa 1250Particolare del tappo tornito svasato per il recupero CO2, O-ring e viti Inox volute a tutti i costi da bennyTutti gli attacchi JG, mi pareva la miglior soluzioneParticolare del supporto e della piastra plexi 6mm forata
Daniel89, come funziona non lo sò ma i 3 tubi bianchi saranno entrata acqua entrata Co2 e entrata della stessa Co2 recuperata e non dispersa...almeno sembra così
__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
I cosi bianchi sono tubi di 1/4 per recupero CO2, si collega la parte superiore con uno dei tre (il cilindro sta in pressione determinata dalla mandata acqua ... secondo tubo) e poi uscita acqua trattata verso rubinetto o dosometrica.
A si Eh... grande Benny
guarda te per farlo bene alla prima, cosa mi sono dovuto inventare..... -04 -04
e ti risparmio le sezioni e tutto il resto dei disegniNX4 model
Supercicci,
bel lavoro -unico neo ,e qui è solo un punto di vista personale, la posizione della pompa-
in basso perde prevalenza e tende a sporcarsi la camera per accumulo di sedimenti che possono grattare contro la girante.
un consiglio : le viti in acciaio inox hanno cmq una parte ferrosa e col tempo viene fuori ed è brutta da vedere ; metti nella filettetura e sopra la testa del grasso al litio che con l'acqua salata si catalizza e non arrugginiscono+
cmq ben fatto