Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-06-2008, 14:26   #1
menmartin
Guppy
 
L'avatar di menmartin
 
Registrato: Apr 2006
Città: Pinasca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 304
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Documentarsi poi realizzare

Ciao a tutti coma da oggetto cercherò di documentarmi il più possibile prima di iniziare il mio primo nanoreef.
Ho letto parecchio sul nanoportal, ma alcune cose non mi sono chiare.
La prima, dicono gli esperti di non utilizzare la sabbia per i principianti perchè difficile la pulizia provoca mutazioni sull'equilibrio biologico dell'acquario, poi guardando le immagini di vari nanoreef quasi tutti hanno la sabbia.
Per secondo non ho trovato come si realizza l'acqua salata da mettere all'interno, le proporzioni tra sale e acqua, come trattarla ecc..
Terzo non capisco perchè in alcuni è presente lo schiumatoio e in altri no, ho capito che le roccie vive fungono da filtro ma in quale quantità inserirne per evitare lo schiumatoio?
Una volta inserita l'acqua nell'acquario quanto tempo deve passare prima di inserire la roccia viva sabbia e qualche abitante?
Ultimissima, ma la luce blu deve sempre essere accesa giorno e notte?

Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte, ciao
menmartin non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-06-2008, 15:21   #2
marcola62
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 62
Messaggi: 854
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Documentarsi poi realizzare

Originariamente inviata da menmartin
Ciao a tutti coma da oggetto cercherò di documentarmi il più possibile prima di iniziare il mio primo nanoreef.
e fai bene dovrebbe essere una regola

Quote:
Ho letto parecchio sul nanoportal, ma alcune cose non mi sono chiare.
La prima, dicono gli esperti di non utilizzare la sabbia per i principianti perchè difficile la pulizia provoca mutazioni sull'equilibrio biologico dell'acquario, poi guardando le immagini di vari nanoreef quasi tutti hanno la sabbia.
la sabbia crea problemi durante la maturazione perche' durante i primi 6-8 mesi (e in certi casi anche oltre) le rocce continuano a spurgare. dopo un velo giusto per coprire il vetro si puo' anche mettere

Quote:
Per secondo non ho trovato come si realizza l'acqua salata da mettere all'interno, le proporzioni tra sale e acqua, come trattarla ecc..
beh non e' che ci sia molto da dire. pesi circa 38 gr di sale x Litro di acqua di osmosi a circa 25 °C agiti e dopo che il sale si e' sciolto lasci per 12 in contenitore aperto...meglio se con una pompa che agita o un aereatore. controlli la salinita' col rifrattometro e aggiusti a 35 x mille.

Quote:
Terzo non capisco perchè in alcuni è presente lo schiumatoio e in altri no, ho capito che le roccie vive fungono da filtro ma in quale quantità inserirne per evitare lo schiumatoio?
questo dipende dal carico organico della vasca e quindi da cosa vuoi allevare. di conseguenza scegli il metodo di gestione compatibilmente con i litri che hai

Quote:
Una volta inserita l'acqua nell'acquario quanto tempo deve passare prima di inserire la roccia viva sabbia e qualche abitante?
rocce 1-2 giorni dopo la preparazione dell'acqua. primi invertebrati almeno un paio di mesi. cmq a fotoperiodo completato

Quote:
Ultimissima, ma la luce blu deve sempre essere accesa giorno e notte?
no. cmq deve esserci ciclo giorno/notte

Quote:
Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte, ciao
prego ciao
__________________
marcola62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2008, 15:36   #3
menmartin
Guppy
 
L'avatar di menmartin
 
Registrato: Apr 2006
Città: Pinasca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 304
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
questo dipende dal carico organico della vasca e quindi da cosa vuoi allevare. di conseguenza scegli il metodo di gestione compatibilmente con i litri che hai
Grazie per le risposte, sicuramente mi piacerebbe inserire un anemone e un paio di pesci pagliaccio.
La vasca dovrebbe essere circa 50 L secondo te quanta roccia viva dovrei inserire?

Solo una cosa cosè l'acqua osmotica e come si fa

Grazie
menmartin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2008, 17:21   #4
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
cambia progetto....non è realizzabile in 50 litri

pesci e anemone NON sono animali adatti ad una vasca nano o micro-reef

almeno NON quelli da te esposti.....forse altri....ma non quelli

__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2008, 23:25   #5
menmartin
Guppy
 
L'avatar di menmartin
 
Registrato: Apr 2006
Città: Pinasca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 304
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da leletosi
cambia progetto....non è realizzabile in 50 litri

pesci e anemone NON sono animali adatti ad una vasca nano o micro-reef

almeno NON quelli da te esposti.....forse altri....ma non quelli

Grazie per il consiglio, così non mi faccio illusioni stupide da neofita. Ne approfitto per chiederti ancora alcune delucidazioni.
Se ho una vasca da 50 L effettivi come faccio a sapere dopo l'allestimento delle rocce vive, quanta acqua effettivamente è presente, per regolarmi su cosa potrei inserire? Ho visto le foto di vari nanoreef e ho visto che hanno dei coralli bellissimi (non so assolutamente i nomi), ma sono stati inseriti o provengono dalle rocce vive (sono assolutamente ignorante in materia), se sono inseriti successivamente si attaccano da soli o bisogna cercare delle cavità nelle rocce vive (ancora massima ignoranza). Ma per inserire un pesciolino la vasca quanta acqua deve contenere? Nell'acquario d'acqua dolce ci sono i pesci pulitori ma nel marino?

Grazie ancora.
menmartin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2008, 10:21   #6
menmartin
Guppy
 
L'avatar di menmartin
 
Registrato: Apr 2006
Città: Pinasca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 304
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ancora qualche delucidazione.
Il nanoreef deve essere aperto o può anche essere chiuso (problema gatto)

Il filtro da utilizzare deve essere biologico come in quelli d'acqua dolce?


Grazie ancora a tutti
menmartin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2008, 11:18   #7
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
menmartin, io ti consiglio di leggere la guida in evidenza in questa sezione... praticamente trovi quasi tutte le risposte alle domande che hai fatto in questo topic....
Quote:
Il nanoreef deve essere aperto o può anche essere chiuso
Le vasche marine andrebbero aperte, per favorire gli scambi gassosi.... E poi difficilmente un coperchio di una vasca commerciale può contenere le luci necessarie alla gestione...
Quote:
Il filtro da utilizzare deve essere biologico come in quelli d'acqua dolce?
Ti sei risposto prima dicendo che le rocce fungono da filtro, quindi niente biologico nel marino....

L'acqua osmotica è acqua pura, che esce appunto da un impianto di osmosi... che ti consiglio di comprarti....
Il rapporto delle rocce è di 1kg/5 litri d'acqua...
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2008, 18:01   #8
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
purtroppo, caro menmartin, mi accorgo che le tue domande sono frutto di una disorganizzazione generale del portale

abbiamo delle piccole guide, è vero, ma non vi trovi tutto tutto

per sapere le finezze, le estioni, gli allestimenti e tutto quello che ruota intorno all'allestimento dalla a alla z di un nao-reef non esiste in un solo posto

devi essere tu a legere, approfondire, chiedere e studiare un po'

ho detto studiare.....ebbene sì.....è una passione molto teorica....anche
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2008, 15:57   #9
m31
Ciclide
 
L'avatar di m31
 
Registrato: Oct 2005
Città: catania
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 1.560
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a m31

Annunci Mercatino: 0
Per la vasca chiusa aperta o gatto io ne ho uno da pco tempo..per fortuna andrà fuori a breve.. soprattutto a settembre che abvvierò una nuova vasca...
per il gatt puoi risolvere con quelle piccole griglie che si usano per dividere le gabbie per uccelli?.. ne basta una di colore a tua scelta e il gioco è fatto.. posizionata per bene.. esteticamente non è il max ma se devo decidere tra marino aperto o chiuso preferisco aperto con una protezione...
__________________
m31 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
poi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16973 seconds with 14 queries