![]() |
Documentarsi poi realizzare
Ciao a tutti coma da oggetto cercherò di documentarmi il più possibile prima di iniziare il mio primo nanoreef.
Ho letto parecchio sul nanoportal, ma alcune cose non mi sono chiare. La prima, dicono gli esperti di non utilizzare la sabbia per i principianti perchè difficile la pulizia provoca mutazioni sull'equilibrio biologico dell'acquario, poi guardando le immagini di vari nanoreef quasi tutti hanno la sabbia. Per secondo non ho trovato come si realizza l'acqua salata da mettere all'interno, le proporzioni tra sale e acqua, come trattarla ecc.. Terzo non capisco perchè in alcuni è presente lo schiumatoio e in altri no, ho capito che le roccie vive fungono da filtro ma in quale quantità inserirne per evitare lo schiumatoio? Una volta inserita l'acqua nell'acquario quanto tempo deve passare prima di inserire la roccia viva sabbia e qualche abitante? Ultimissima, ma la luce blu deve sempre essere accesa giorno e notte? Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte, ciao ;-) |
Re: Documentarsi poi realizzare
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
La vasca dovrebbe essere circa 50 L secondo te quanta roccia viva dovrei inserire? Solo una cosa cosè l'acqua osmotica e come si fa Grazie |
cambia progetto....non è realizzabile in 50 litri
pesci e anemone NON sono animali adatti ad una vasca nano o micro-reef almeno NON quelli da te esposti.....forse altri....ma non quelli ;-) |
Quote:
Se ho una vasca da 50 L effettivi come faccio a sapere dopo l'allestimento delle rocce vive, quanta acqua effettivamente è presente, per regolarmi su cosa potrei inserire? Ho visto le foto di vari nanoreef e ho visto che hanno dei coralli bellissimi (non so assolutamente i nomi), ma sono stati inseriti o provengono dalle rocce vive (sono assolutamente ignorante in materia), se sono inseriti successivamente si attaccano da soli o bisogna cercare delle cavità nelle rocce vive (ancora massima ignoranza). Ma per inserire un pesciolino la vasca quanta acqua deve contenere? Nell'acquario d'acqua dolce ci sono i pesci pulitori ma nel marino? Grazie ancora. :-)) |
Ancora qualche delucidazione.
Il nanoreef deve essere aperto o può anche essere chiuso (problema gatto) Il filtro da utilizzare deve essere biologico come in quelli d'acqua dolce? Grazie ancora a tutti |
menmartin, io ti consiglio di leggere la guida in evidenza in questa sezione... praticamente trovi quasi tutte le risposte alle domande che hai fatto in questo topic....
Quote:
Quote:
L'acqua osmotica è acqua pura, che esce appunto da un impianto di osmosi... che ti consiglio di comprarti.... Il rapporto delle rocce è di 1kg/5 litri d'acqua... |
purtroppo, caro menmartin, mi accorgo che le tue domande sono frutto di una disorganizzazione generale del portale
abbiamo delle piccole guide, è vero, ma non vi trovi tutto tutto per sapere le finezze, le estioni, gli allestimenti e tutto quello che ruota intorno all'allestimento dalla a alla z di un nao-reef non esiste in un solo posto devi essere tu a legere, approfondire, chiedere e studiare un po' ho detto studiare.....ebbene sì.....è una passione molto teorica....anche ;-) |
Per la vasca chiusa aperta o gatto io ne ho uno da pco tempo..per fortuna andrà fuori a breve.. soprattutto a settembre che abvvierò una nuova vasca...
per il gatt puoi risolvere con quelle piccole griglie che si usano per dividere le gabbie per uccelli?.. ne basta una di colore a tua scelta e il gioco è fatto.. posizionata per bene.. esteticamente non è il max ma se devo decidere tra marino aperto o chiuso preferisco aperto con una protezione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl