Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho cercato nei post indietro e non ho trovato nulla: ecco come si presenta una foglia della mia adorata anubias dai quattro anni
A qualcuno è capitato? anche altre foglie stanno cominciando a presentare lo stesso problema, però a partirte dalla punta.
Non so cosa sia, ho spostato la pianta all'ombra di un tetto di vallisneria, prima aveva più luce. In totale ci sono circa 0,50 watt/lt.
mica per caso sono delle diatomee?(prova a sfregare un pò tra le dita la foglia).
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
bettina.s,
Secondo me è una carenza di macro o micronutrienti...
Ti riporto una piccola guida, se ti serve per fare diagnosi , in cui si spiega cosa comporta la carenza del particolare nutriente:
POTASSIO:Aree gialle sulle foglie vecchie,sbiancamento margini foliari
AZOTO:Ingiallimento progressivo a partire dalle foglie più vecchie
CALCIO:Giovani foglie piccole e deformi, margini foliari gialli
ZOLFO:Come AZOTO ma a partire da foglie nuove
FOSFORO:Come AZOTO, inoltre arresto crescita e caduta foglie
MAGNESIO:Come POTASSIO , nuove foglie pallide e giallastre
FERRO:nuove foglie pallide e giallastre , lamina fogliare fragile e trasparente
MANGANESE:Come FERRO,ma a partire da foglie più vecchie
ZINCO:Ingiallimento delle vecchie foglie,a partire da margini ed apici (SEMBRA IL TUO CASO!!!!)
RAME:Sbiancamento e deterioramento dei margini e degli apici , a partire da foglie vecchie
BORO:Come per il CALCIO , più deterioramento germogli e morte getti laterali.
Ora la domanda...fertilizzi oppure è successo qualcosa di recente , a parte lo spostamento della pianta (tipo cambio d'acqua)?
Fertilizzo costantemente con micro e macro elementi seguendo il protocollo base della Elos, ossia Planta uno ogni 5/6 giorni e Planta 2 nell'acqua dei cambi.
Le piante più esigenti sono in salute, in particolare le rosse sono proprio belle; le cripto sono enormi e stolonano da tutte le parti, l'echinodorus ha fatto tante nuove foglie
Non vorrei che la causa sia ancora una volta la voracità degli ancistrus: ho notato più volte il mio maschione posato su una foglia di anubias, ma solo perché su quella vicino c'erano le uova di scalare e poi non cicucciava, se ne stava immobile, secondo mè cercava di non farsi notare, cosa parecchio difficile dato che supera di parecchio i 10 cm.
bettina.s,
non saprei...le Anubias sono le uniche epifite che hai in vasca , mi pare di capire...
Che le altre riescano a trarre tutto il nutrimento necessario dal fondo (che immagino fertilizzato) mentre le Anubias , dovendo trarlo dalla colonna d'acqua, soffrano la mancanza di qualcosa?
Di sicuro qualcosa c'è che ne causa la sofferenza (specie se il problema sta colpendo altre foglie!)...
ma......secondo me l'anubias dovrebbe essere l'ultima a soffrire e dubito fortemente che sia opera dei pesci.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Infatti è un vero mistero, se soffrisse così l'anubias per qualche carenza, le altre sarebberò già passate a miglior vita.
Non mi sento neanche di colpevolizzare il povero ancistrus, perché la foglia fotografata era rovinata nel mezzo e le altre invece solo in punta; mi sono fatta una cultura di come il briccone si diverta a raschiare le foglie di echinodorus: lo fa standoci placidamente sdraiato sopra, quindi punta e bordi restano perfetti -28d#