Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
un saluto e un ringraziamento anticipato per l'aiuto che vorrete darmi.
ho acquistato questa pianta per dare protezioene ai futuri lebistes che nasceranno ma il ragazzo che mi ha servito al garden non sapeva il nome e non aveva il cartellino
chi mi dice come si chiama?
e soprattutto che esigenze ha?
io l'ho piantata mettendo sotto due pastiglie di Plant starter Amtra puo' essere sufficiente?
__________________
NEO-MALAWITOSA
primo acquario 1990/1991
secondo acquario1991/2003
ultima vasca2008/
Ceratophyllum demersum......... .........pianta a crescita veloce, predilige acqua dura........usa la funzione cerca in questa sezione, leggi le schede di acquaportal e fatti alcune ricerche su internet e libri....
__________________
Do the right thing---SEMPRE E SOLO FORZA INTER!!!---FABRIZIO DE ANDRE' REGNA!!!---..Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior...
Quoto Poecilide.
Non va piantata..bensì ancorata al fondo inserendo gli steli dentro cannolicchi..o ancora meglio nel tuo caso lasciala galleggiare..così i piccoli troveranno maggior rifugio.
Comunque il Ceratophyllum può anche essere piantato direttamente nel fondo, spingendo con il dito lo stelo sotto di un paio di cm. Dallo stelo sotto la sabbia si formarenno dei piccoli rizoidi (simili a radici ma con sola funzione di ancoraggio). Nessun problema se poi si vuole estrarre la pianta per potarla e ripiantarla: i rizoidi non opporranno troppa resistenza......
al massimo marcisce la parte interrata, mica tutta la pianta
le ceratophyllum che ho fuori si sono arrangiate da sole: le parti più basse si sono adagiate sul fondo limaccioso, si sono annerite ma non marcite, e sopra fanno nuovi e verdi getti
A meno che il fondo non sia troppo compatto e/o anossico, la parte interrata non marcisce (a parte le foglioline che, stando sotto terra, sbiancano e vengono perse perchè inutili), anzi, come ho già detto, produce anche rizoidi di ancoraggio....