Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E' ancora in allestimento, mancano un pò più di rocce, dei ciottoli di fiume ed un pò di conchiglie...............
Gli abitanti saranno una coppia di Julidochromis marlieri oppure dickfeldi, ed una coppia di lamprologus ocellatus o signatus...............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77, era un marino, ammettilo promette molto molto bene, peccato le dimensioni della vasca siano appunto da marino che lo rendono meno sfruttabile dai ciclidi.
l'unico problema potrebbe essere che i tuoi julido o chi per loro saltino fuori dalla vasca, quindi attento
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
si esattamente, era il marino che ho in firma.................
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
come piante sono apposto così, non voglio esagerare visto che il biotopo originale è quasi privo di vegetazione............Puni93, se per cryptonite intendi cryptocoryne, è fuori discussione, non centrano proprio niente con il tanganica....
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
si, il salto e" un rischio ..... la mia vasca aperta era nata come un tanganica ma non fù una bella idea ..... ogni tanto qualcuno volava giù
devo dire che un tulle bianco teso con le mollette aiuto" ma era davvero brutto.
__________________
la passione per gli acquari si contagia!!!! ne sono la prova.
dopo 2 anni di marino mi sono reso conto che era notevolmente impegnativo, c'era sempre qualcosa da fare, manutenzione continua........e visto che ultimamente non avevo più tanto tempo libero da dedicare alla vasca, infatti era parecchio trascurata, ho deciso di tornare al dolce............senza negare anche una motivazione di tipo economica, una vasca marina costa molto di più non solo in fase di allestimento ma anche in fase di mantenimento.
Comunque per il discorso dei salti, mi attrezzerò con delle fasce in plexiglass poggiate sul bordo vasca, inclinate verso l'interno........in questo modo non dovrebbero esserci perdite, a patto di non avere in vasca una coppia di Julidochromis Bubka
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77, dovrebbe andare..
beh il motivo è sempre il solito, alla fine chi passa nel marino o smette o torna tra di noi.
non penso si riesca a tirare avanti per troppo tempo, non solo da un punto di vista economico ma soprattutto da quello temporale.
certo non ci saranno i coralli -28d#
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare