Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-05-2008, 13:18   #1
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
rabbocco con kalkwasser.....

Ciao a tutti vi allego lo schema che vorrei realizzare per mettere sulla linea del rabbocco un reattore di kalkwasser.
Considerando che vorrei allevare soprattutto coralli duri LPS e qualche molle secondo voi mi aiuterebbe nella gestione della vasca un reattore di kalkwasser?
Cosa ne pensate del sistema di rabbocco che ho studiato?
Può funzionare bene?
....è gradito ogni suggerimento,grazie

Per vedere lo schemino clicca qui:
http://picasaweb.google.com/mino.cruiser/SchemaRabboccoKalkwasser/photo#5198708630292805410
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-05-2008, 08:22   #2
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
potrebbe funzionare, anche se io comunque metterei un piccolo contenitore di stoccaggio per l'osmosi ma questo comportebbe poi anche delle pompe.
Ma poi per i cambi d'acqua hai un'altro impianto o stacchi i tubi?

Quello che sicuramente manca è l'elettrovalvola che comandata dal galleggiante ti chiude il rubinetto della rete idrica

ciao Gerry
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2008, 13:05   #3
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gerry
potrebbe funzionare, anche se io comunque metterei un piccolo contenitore di stoccaggio per l'osmosi ma questo comportebbe poi anche delle pompe.
Ma poi per i cambi d'acqua hai un'altro impianto o stacchi i tubi?

Quello che sicuramente manca è l'elettrovalvola che comandata dal galleggiante ti chiude il rubinetto della rete idrica

ciao Gerry
Gerry,il serbatoio c'è ed è di 18 litri...non l'ho messo per semplificare il disegno,si trova tra l'impianto d'osmosi e il futuro reattore di Kalkwasser...

L'elettrovalvola non c'è perchè il rubinetto della rete idrica resta sempre aperto in quanto il circuito viene aperto o chiuso dal galleggiante che ho in sump......credo sia un sistema che funziona con la pressione ma non chiedermi come che proprio non lo sò
Praticamente io ce l'ho in uso da 2 mesi e và benissimo l'unico dubbio riguarda l'inserimento del reattore di Kalkwasser.....non vorrei combinare casini....ci vorrebbe l'aiuto di un esperto....
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2008, 17:39   #4
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
beh, allora va bene lo schema, il reattore lo metti sul tubo che porta l'acqua dal serbatoio alla sump (ricordati di mettere una valvola di non ritorno per evitare che la Kw ti vada indietro nel serbatoio)
L'acqua dal serbatoio passa nel reattore e da li per troppo pieno va in sump

ciao Gerry
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2008, 20:22   #5
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gerry
beh, allora va bene lo schema, il reattore lo metti sul tubo che porta l'acqua dal serbatoio alla sump (ricordati di mettere una valvola di non ritorno per evitare che la Kw ti vada indietro nel serbatoio)
L'acqua dal serbatoio passa nel reattore e da li per troppo pieno va in sump

ciao Gerry
Dove posso acquistare una valvola di non ritorno?
Quest'ultima andrà montata tra il serbatoio e il reattore di kalkwasser.
Un dubbio..ma tutta l'acqua evaporata andrà sostituita dalla kalkwasser?
Non avrò problemi di valori troopo alti o bassi?
Scusami Gerry ma sono un aquariofilo fresco.....
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2008, 08:41   #6
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
la valvola di non ritorno la trovi in qualunque negozio di acquari (costa + o - 1 euro quindi non ti dannare per cercarla), io rabbocco tutta l'acqua evaporata con KW e non ho mai avuto problemi

ciao GErry

PS
Sinceramente non ti so dire se ho benefici, nel periodo in cui non la utilizzavo la vasca girava come prima....... (però visto che ho il reattore e 10 kg di idrossido ...)
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2008, 22:22   #7
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
.....ho un dubbio sul possibile funzionamento del mio progettino...ma una volta preparata l'acqua calcarea dovrei chiudere il rubinetto che viene dall'osmosi e riaprirlo quando si sarà svuotato il reattore?
Se lascio il circuito aperto l'acqua calcarea che andrà in vasca sarà rimpiazzata da acqua d'osmosi andando quindi a diluirla quindi sarei costretto in tal caso ad aggiungere tutti i giorni dell'idrossido e non credo vada bene..nessuno mi aiuta a realizzare questo impiantino?
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2008, 22:40   #8
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
mino.cruiser, ma và bene..il reattore non si deve svuotare mai,l'acqua nuova entra da sotto e spinge l'acqua ricca fuori da sopra.
se ti fai un reattore grossino metti un bel pochino di prodotto e sei a posto,io lo riempio una volta al mese.
io però userei un altro contenitore e tieni pieno quello con l'osmosi e metti una dosometrica che chiama dal contenitore e spinge l'acqua nel reattore,io ho un bidone da 60l che ho sempre pronti in caso di un cambio e intento mi alimento il rabbocco.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2008, 23:18   #9
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da abracadabra
mino.cruiser,
io però userei un altro contenitore e tieni pieno quello con l'osmosi e metti una dosometrica che chiama dal contenitore e spinge l'acqua nel reattore,io ho un bidone da 60l che ho sempre pronti in caso di un cambio e intento mi alimento il rabbocco.
Scusa Abra ma se ho capito bene tu hai un'altro contenitore tra il serbatoio dell'osmosi e il reattore?
hai usato una grossa tanica?come ci hai fatto i collegamenti?
....oppure lo riempi e lo tieni da parte?
La dosometrica a cosa mi dovrebbe servire?
L'acqua viene spinta dalla pressione dell'acquedotto giusto?
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2008, 22:10   #10
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da abracadabra
mino.cruiser
io però userei un altro contenitore e tieni pieno quello con l'osmosi e metti una dosometrica che chiama dal contenitore e spinge l'acqua nel reattore,io ho un bidone da 60l che ho sempre pronti in caso di un cambio e intento mi alimento il rabbocco.
Che contenitore useresti?
Scusa Abra ma se ho capito bene tu hai un'altro contenitore tra il serbatoio dell'osmosi e il reattore?
hai usato una grossa tanica?come ci hai fatto i collegamenti?
....oppure lo riempi e lo tieni da parte?
La dosometrica a cosa mi dovrebbe servire?
L'acqua viene spinta dalla pressione dell'acquedotto,quindi a cosa mi servirebbe?
....scusatemi ma stò imparando ....
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17498 seconds with 14 queries