Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Puoi lasciare anche soli 2-3 cm. Cmq meglio farlo appena la si piantuma in modo da stimolare la crescita di nuovi stoloni. Takashi Amano per esempio usa questo metodo per accorciare i nuovi aghi che gradualmente cresceranno sempre più corti.
è l'elettrovalvola che è collegata al timer che la spegne e accende.
perchè dici che è inutile?
io sapevo che di notte cioè con il buio le piante emanano molta piu co2 che di giorno e quindi non era necessario tenerla accesa.
ma accetto consigli.
spiegami grazie.
penso che comuque nei miei 75 litri 2 neon t8 da 15 siano sempre pochi uffi
Io non la spengo mai.Forse spegnendola si potrebbero avere degli sbalzi più ampi di ph.Amano la spegne e mette in azione l'areatore sia per motivi di pubblicità e sia perchè dice che alle piante una concentrazione di ossigeno più alta durante le ore notturne giova parecchio (a parte del possibile soffocamento dei pesci durante le ore notturne causato dalla mancanza di ossigeno disciolto nell'acqua.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin