Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-04-2008, 15:13   #1
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
collocazione ottimale resine Ruwal

1) nel letto fluido ed in questo caso a che flusso di acqua?
2) in sump non a passagigo forzato?
3) altro?


insomma quale e' la collocazione migliore per sfruttare al meglio la loro capacita' di apbbassare i PO4?
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2008, 15:20   #2
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
...letto fluido con passaggio lento 20 litri/ora se non ha un rubinetto è necessario metterlo...
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2008, 00:01   #3
wortice
Discus
 
Registrato: Oct 2005
Città: Angri (SA)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mino.cruiser,
Quote:
...letto fluido con passaggio lento 20 litri/ora se non ha un rubinetto è necessario metterlo...
Al massimo vorrai dire 200 lt./ora! Teoricamente con 20 lt. per passare l'acqua di un 300 lt. ci vorrebbero 15 ore
__________________
...Luigi...
wortice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2008, 00:13   #4
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
wortice, mi sa che le nophos debbano "viaggiare" a 20 lt/ora. almeno, così ho letto diverse volte qui sul forum. bisognerebbe guardare sul sito, per esserne certi.

mauro56, ti puoi autocostruire un letto fluido con un bicchiere da impianti d'osmosi e il relativo supporto per le resine. un po' com'è fatto il ruwall, con la sola differenza che loro vogliono 50 e rotti eurozzi.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2008, 08:13   #5
wortice
Discus
 
Registrato: Oct 2005
Città: Angri (SA)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, Io quando usavo le rowa le tenevo in un filtro (resun 000) a passaggio forzato con flusso effettivo di 500 lt. Con un flusso minore mi si compattavano e quando si compattano secondo me non lavorano tanto bene!
Per le ruwall non saprei dirti anche perche' al momento che ho postato ho letto "ruwal" ma non avevo dato tanto peso alla marca ma alle resine antifosfati in generali

Ho fatto un giro veloce sul sito della ruwal ed effettivamente richiedono che il loro prodotto sia trattato con un flusso come riportato sopra damino.cruiser,

mauro56,
http://www.ruwal.com/ita/prodotti08.htm

sjoplin,
__________________
...Luigi...
wortice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2008, 08:28   #6
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
grazie! si parla di flusso goccia a goccia (anche se non ho trovato ad una prima lettura un valore definito). Io ho un letto fluido e una pompa a flusso variabile, posso anche ridurre il flusso con uno "scarico" (diciamo un buco sul tubo che dalla pompa va al filtro) o mettere un tubo strozzato in uscita.

Insoma sembrerebbe a 20 litri ora, resta da capire come un lfusso cosi' lento sia efficace visto che

Quote:
con 20 lt. per passare l'acqua di un 300 lt. ci vorrebbero 15 ore
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2008, 08:31   #7
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
fra l'altro non trovo le istruzioniu per le resine, ma solo il filtro
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2008, 08:33   #8
wortice
Discus
 
Registrato: Oct 2005
Città: Angri (SA)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mauro56,
Quote:
Insoma sembrerebbe a 20 litri ora, resta da capire come un lfusso cosi' lento sia efficace visto che

Citazione:

con 20 lt. per passare l'acqua di un 300 lt. ci vorrebbero 15 ore
Senza contare poi il fatto che quante volte trattera' acqua già trattata..vabbe' se dicono così un motivo ci sarà! Io non le ho mai visto neanche da vicino e allora non saprei dirti piu' di tanto.. con un rubinetto dovresti risolvere tutto!
__________________
...Luigi...
wortice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2008, 13:20   #9
Perry
Stella marina
 
L'avatar di Perry
 
Registrato: Jan 2006
Città: Como
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 16.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Perry Invia un messaggio tramite Yahoo a Perry

Annunci Mercatino: 0
Io le usavo i filtro esterno con flusso di circa 30 l/h (chiudevo parecchio il rubinetto)
wortice,
50o l/h non le farebbero lavorare come si deve
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.

http://www.youtube.com/watch?v=ifV8BkIS1iM

http://www.marcomason.it
Perry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2008, 13:28   #10
wortice
Discus
 
Registrato: Oct 2005
Città: Angri (SA)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perry, quale dici tu, le ruwal o le rowa? Io ho sempre usato rowa in passato e nel letto fluido il flusso doveva essere consistente per poterle far fluttuare e non compattare...
__________________
...Luigi...
wortice non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
collocazione , ottimale , resine , ruwal

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18974 seconds with 14 queries