Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Inutile spendere i soldi per il test O2, avresti un margine di errore di oltre il 100%,
Per fare quel genere di test, bisonga usare una procedura di campionamento piuttosto elaborata, impossibile esegurlo con i test per acquariofilia e le loro provette.
io sono in procinto di fare l'acquisto del kit O2 per verificare il consumo di ossigeno del filtro biologico (quindi differenza tra ossigeno in vasca e ossigeno in uscita dal filtro)
il test con la scala più 'lunga' credo sia il JBL da quello che ho potuto vedere in rete, non so poi riguardo l'affidabilità
considerando che mi servirebbe giusto per saltuarie verifiche ed eventuali tarature della portata del filtro
cosa intendi per
Quote:
ogni volta che ripeti l'esame rischi di avere dati non comparabili
mi sembra ovvio che la quantità di ossigeno disciolto varia in continuazione nell'arco della giornata (numerevoli fattori tipo illuminazione, crescita piante ecc. ecc.), mi sembra meno ovvio che il consumo di ossigeno del filtro vari altrettanto facilmente