Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ed ecco a voi gli sviluppi: oggi ho piantumato il mio acquario.
ho inserito per ora:
- 8 echinodorus bleheri
- 6 echinodorus schlueteri
- 6 echinodorus harbich
- 10 echinodorus red flamè
- christmas moss ( giusto per coprire un pò l'attacco del pezzo di legno che ho dovuto tagliare, e quindi l'ho messo anche in altri due punti )
ho fatto una faticaccia a piantare soprattutto le schlueteri e le red flamè..
dovrebbero arrivare in un futuro non troppo prossimo:
dove metto il diffusore di co2? ed il test permanente?
inoltre il christmas moss l'ho attorcigliato e incastrato senza legarlo con il filo di nylon, può andare bene?
il mio negoziante mi ha consigliato, visto che non ho messo piante a crescita veloce tipo cabomba, di mettere piante galleggianti.. cosa offre la verzea amazzonica?
cos'altro? dite voi..
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
cavetto riscaldante: quanto tenerlo acceso? ho sentito di chi lo tiene acceso 15 minuti ogni ora ( se non sbaglio 4Angel ).. domanda: se lo si tiene acceso sempre crea problemi alle radici delle piante?
altro piccolo dubbio: ho il termometro elettrico a sonda, è normale chela temperatura sbalzi di qualche decimo in "tot" tempo? è un problema del termometro o essendo molto preciso rileva sbalzi piccoli che con termometro in provetta non si può rilevare? insomma: lo sbalzo di qualche decimo è normale e avviene sempre ( ma non si rileva con termometri a pprovetta ) o è il termometro elettrico che non funziona?
attendo pazientemente risposte..
nel frattempo mi sono resa conto che sono passati già 20 giorni.. quindi corro a fare i test per vedere a che punto sta la maturazione..
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu, quanto scrivi !!! sono alzata da poco e il mio cervello non è in funzione al 100% quindi non garantisco la resa
mi piace molto l'allestimento però considerando che le echino crescono molto sia in altezza che in larghezza, forse 8 bleheri sono tante e mi sembrano piantate troppo vicine ma magari è una mia impressione
per il fotoperiodo inizierei con 6-7 ore circa poi molto lentamente le aumenti fino a 9, il diffusore CO2 mettilo esattamente sotto all'uscita dell'acqua ma più in basso che puoi
milly, effettivamente sembravano molte anche a me.. ma me le ha ordinate il mio negoziante.. in ogni vasetto ce ne erano due, abbastanza piccole e ognuna l'ho piantata a circa 10 centimetri di distanza.. effettivamente mi sa che quando cresceranno le dovrò togliere.. però non mi dispiace l'effetto che danno ora.. secondo te ci sono problemi se aspetto che crescono e le levo quando vedo che hanno raggiunto i 10 centimetri di diametro ( calcola ch eogni pianta ha 10 centimetri su ogni lato, quindi hanno a disposizione 10 centimetri di diametro per crescere ) ?
Mixer, la disposizione dell'acquario permette di vederlo dai due lati lunghi e da uno corto.. quindi ho usato metà vasca per vederla da un lato e metà per vederla dall'altro.. quelle sulla destra che vedi così "davanti" in realtà sono il dietro del lato opposto, mentre quelle di sinistra sono il dietro del lato da cui ho scattato le foto.. quindi il lato destro verrò coperto sul lato da ci ho scattato le foto ( anche perchè dietro c'è il filtro interno ), mentre il lato sinistro saràò coperto dal lato opposto.. spero di essermi spiegata..
comunqe ho posizionato il diffusore di co2 lì dove mi ha detto milly, apparte che la ventosa fa i capricci ed ogni tanto si stacca.. cercherò di capire il perchè..
un altro perchè che ancora non mi spiego sono i valori..
gh - 8 continua a scendere, e questo va bene
kh - non rilevabile quando farò il cambio dell'acqua prima di inserire i pesci rimedierò con i sali
no2 - ancora a più di 1mg/l sto al 20°giorno, ed è dalla prima settimana che ho allestito l'acquario che gli no2 stanno a questo punto..
no3 - 40 mg/l stanno scendendo, e credo che da oggi che ho messo le piante appena inizio il fotoperiodo e la co2 questi scenderanno di motlo.. vedrem!
non riesco proprio a capire a che punto sta la maturazione.. ma come già mi hanno detto: starò tranquilla ancora per una decina di giorni.. poi mi porrò i problemi.. vorrei solo capire a che punto sto per conoscenza personale.. è possibile che il picco sia iniziato ad una settimana dall'avvio e perseveri sino alla terza? può aver influenzato il fatto che ho piantumato così tardi?
aspetto risposte alle altre domande intanto..
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
milly, scusa se scrivo così tanto.. ma sto cercando di imparare il più possibile su questo forum vista l'alta percentuale di persone qualificate.. cose che è difficile carpire da libri o altro, per via della loro natura più pratica che teorica.. per esempio è difficile capire dai libri come avvengono le tappe della maturazione, ed io infatti non sto ben capendo cosa avviene nella mia vasca.. più che per fretta di inserire i pesci, cosa che non ho ( voglio essere sicura al 100% ), è per sana sete di conoscenza..
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu, ti conviene calcolare subito lo spazio per la crescita delle piante perchè l'echinodorus ha un impianto radicale possente e toglierle dopo non è uno scherzo. temo che 10 cm per le varietà più grosse siano un po' pochi.
molto bello, comunque, mi piace molto.
sulla maturazione, prova a leggere qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce3.asp
è scritto molto chiaro (comunque a me ci sono voluti dei mesi prima di capire per bene i passaggi e di smettere di confondere nitriti e nitrati!).
il picco può assumere forme differenti, lo sviluppo dei batteri è condizionato da molti fattori, quello che conta..... è il risultato finale! ovvero, nitriti a 0.
non penso c'entri molto a che punto hai inserito le piante, in genere si inseriscono da subito per fare in modo che si ambientino prima di mettere i pesci.