Grazie per i complimenti...in questo momento vedo solo tanto prato verde
La vasca, come dicevo, è 155x75x55, visibile dalla parte anteriore e laterale destra.
La struttura sottostante è stata creata volutamente + grande (175*85).
In questo modo ho potuto sfruttare lo spazio del retro e laterale sinistro della vasca per far passare le cadute e le risalite.
All'interno della vasca non passa alcuna tubatura e non è presente alcun pozzetto. Ho fato creare 2 pettini che posso sganciare e agganciare a piacimento e fanno tracimare l'acqua nella sump.
A lavoro finito, quindi, non sarà visibile alcun tubo (lo sfondo sarà coperto).
Le cadute sono 2 (del 40), una laterale sinistro ed una sul retro (parte centro destra).
Risalite:sono 3...per ora solo 2 attive (laterale sn e posteriore parte destra) collegate ad una 1260.
Le uscite sono strozzate in modo da creare parecchio movimento. La terza (vetro posteriore parte sinistra) sarà attiva quando deciderò di utlizzare il sitema americano come movimento: niente pompe interne ma solo una pompa di risalita decisamente potente (della deltec se ne trovano diversi modelli) e un rotore che smista l'acqua sui 3 canali di risalita (in pratica il sistema OceanMotions...Pomaxx docet ,-)))
Per ora movimento affidato a una vortec e una Nano 6055.
Illuminazione 2 plafo Ati 6*80watt
Skimmer...il tanto discusso Revolution (modello S)
La zona strumentazione è suddivisa in 3 aree distinte (le parazie sono fatte in multistrato da 30mm): zona sump, zona riabbocco e area riservata alla parte elettrica (il tutto guidato da Aquatronica).