Nel mio 240 lt.con una coppia di scalari ho ospitato per un po' tre giovani botia pagliaccio: all'inizio tutto bene, le due specie non si notavano molto, ma quando la coppia di scalari ha iniziato ha deporre e i botia sono un po' cresciuti, sono iniziati i guai. I tre teppistelli (i botia) correvano per tutta la vasca infastidendo sia gli scalari sia i corydoras.
Sia gli scalari che i botia "schioccavano" rumorosamente per dar prova di forza e "marcare" il territorio.
Non avevo mai avuto una vasca così chiassosa! Per fortuna ho levato i botia prima che accadesse qualcosa di tragico ed è tornato il silenzio
In precedenza mi era pure capitato di "raccattare" un unico esemplare e per la sua breve vita è sempre rimasto rintanato in un tronco cavo, davvero triste
Proprio per esperienza diretta ti dico, lascia perdere i botia, non dovrebbero vedersi così frequentemente e in abbondanza nelle vasche dei rivenditori che li spacciano per mangia lumache,

anche perchè se ci sono tante lumache in vasca è perchè c'è un surplus di cibo e se c'è troppo cibo lo mangeranno anche i botia e lasceranno le lumache come seconda scelta.
Infine, sempre per esperienza diretta, sai come fanno i botia a mangiarsi le lumache? Succhiano l'animaletto all'interno e lasciano i gusci, i quali gusci vuoti danno un sacco di problemi, dall'aumento del kh all'intasamento della pompa del filtro se è interno.
Scusa se sono stata prolissa, ma queste sono state le mie vicissitudini; forse se si sfatassero questi luoghi comuni: i botia sono mangia lumache, i pleco sono mangia alghe, la gente smetterebbe di comprare questi pesci e i negozianti li terrebbero di meno
