Pfft, se ho ben capito, in uno dei punti toccati nel tuo articolo sostieni che zeostart2 "dovrebbe" contenere alimento x una gamma maggiure di ceppi batterici rispetto alle tradizionali fonti di carbonio(wodka,acido acetico,fruttosio...) e, somministrandolo in piccole dosi ma continuamente, si darebbe tempo e modo a quei ceppi più lenti di svilupparsi senza essere sopraffatti da quelli più veloci, in modo da stabilire così un equilibrio batterico efficace.
spero di aver capito
a questo scopo, oltre a zeostart2, come giudichi i bio P e D di xaqua, prodobio,ecc.....???
il tuo articolo dovrebbe essere utile a tutti coloro (e mi ci metto anch'io) che hanno utilizzato o utilizzano fonti di carbonio!!!