Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Allora la situazione è questa sono tornato a casa dopo l'università e ho trovato una strana atmosfera nel mio acquario. 2 dei miei 3 scalari si sono conquistati la totalità della vasca e ho scoperto che hanno deposto un buon numero di uova. Cosa devo fare? Grazie a tutti
matteo.montagna, appena possibile devi allontanare il terzo incomodo. Per quanto riguarda la deposizione nella sezione grandi ciclidi americani trovi tutte le informazioni
Allora in vasca ci sono 10 cardinali, 2 botia kubotai, e 3 scalari anche se sto cercando di togliere il terzo che in questi 2 giorni e' stato picchiato abbastanza violentemente... La vasca, e' 100x45x30 intorno ai 130L. Sì la mia coppia è alla loro prima covata e se devo essere sincero non so neanche se le uova sono fecondate. Molte sono rimaste trasparenti mentre qualcun'altra è diventata bianca... Cosa devo fare in caso le uova non si schiudano? Ho letto che la coppia dovrebbe continuare a deporre, ogni 15 giorni circa, finchè non ne va in porto una. Devo cambiargli l'acqua spesso o lascio stare tutto e aspetto che la natura faccia il suo corso?
si..fai fare tutto alla natura...anche se,se vorresti vedere al+presto gli avanotti dovresti dedicare una vasca esclusivamente alla coppia..o almeno cosi' è consiglibile...poi certo,c sono sempre le eccezioni.
__________________
"occhio al panaque, che non solo cresce, ma in una vasca da 100 lt è come un trattore in un giardino all' inglese." Mr Hyde
"E' difficile trova 'ndifetto a 'nromano" Francesco Totti
Ciao rieccomi con degli aggiornamenti. La prima covata sa la sono mangiata i genitori durante il primo giorno in cui si non messi a nuotare gli avannotti invece adesso siamo alla seconda covata, e ci sono almeno il doppio delle uova appena schiuse... Cosa devo fare? devo isolare gli avannotti o li lascio nella vasca? cosa gli do da mangiare? Grazie a tutti
Con i coinquilini che hai difficilmente riusciranno a salvarsi dei piccoli.Cmq non mi preoccuperei ora di questo(puoi risolvere la cosa mettendo un divisorio tra la copppia con uova ed il resto della vasca),poichè facilmente altre 2 0 3 deposizioni non andranno a buon fine per inesperienza dei genitori.
per capire se le uova sono state fecondate è semplice: quelle bianche lo sono, quelle trasparenti no. inoltre: non levare gli avanotti ai genitori, anche a costo che continuino a mangiarseli tutti per molto tempo ancora. questo perchè i genitori devono dare le cure parentali ai piccoli, se ciò non accade i genitori non impareranno mai e rischi che i nuovi nati non siano poi in grado a loro volta di dare suddette cure ai loro piccoli.
se il tuo scopo sono numerosi nuovi arrivi allora l'ideale è dedicare una vasca solo a loro, oppure anche il divisorio ( ma così limiti lo spazio portando conseguenze negative sia alla coppia, che in troppo poco spazio accumulerebbero stress e quindi rischierebbero di mangiarsi i piccoli per liti tra loro, sia toglieresti spazio anche agli inquilini. ) quindi se non ti preme il numero, lascia fare a loro: molti se li mangeranno, ma gli altri sopravviveranno: pochi ma forti!!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.