Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
sto avviando una vasca da 100 litri, con un metodo che ho sempre usato e non mi ha mai creato problemi, l'avvio con l'ammoniaca, purtroppo questa volta ho dei problemi, qualcosa è andato storto, nonostante l'aggiunta dei batteri non riesco a far scendere l'ammoniaca (3 mg/l)
l'unica cosa che mi viene in mente e che i valori sono più bassi del solito, infatti il ph è a 6.5, e il kh è a 0
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Dici con l'ammoniaca, boh non saprei ho sempre usato questa quantità e nel giro di qualche giorno spariva tutta per lasciare spazio ai nitriti, in 10 giorni avevo il filtro maturo,
ora sono passati 10 giorni, l'ammoniaca è scesa a 1,5 mg ma siamo sempre troppo lenti.
Il filtro è da 10 litri con 2 litri di cannolicchi, 2 di bioball, spugne e lana.
Con kh a 0 hai pochissimi carbonati e quindi la fonte di carbonio è molto esigua,se a questo aggiungi che l'ambiente acido non è ottimale per la formazione dei batteri,il quadro potrebbe essere completo.
Ma la durezza carbonatica è a 0 perche hai riempito la vasca con sola osmosi,oppure hai usato terra allofana(vedi akadama o fondi ADA)???
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
è un cubo da riproduzione, riempito con si acqua di osmosi più vari miscugli per avere i valori ottimali per la riproduzione, dovendo avere un ph molto basso il kh è a 0.
il ph basso indubbiamente può essere una causa, ma il Kh no, le fonti di carbonio non centrano con il processo di nitrificazione........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
attivatore batterico 'scaduto' ? (se hai usato canolicchi di altra vasca ovviamente non sarebbe immaginabile come causale)
usi torba come 'tamponante' ? (curiosità mia)
se non ricordo male a 6,5 di PH siamo sul 30% della reale capacità batterica, se mi concedete la definizione, e/o sei molto scarso ad ossigeno e/o la pompa è troppo veloce
Claudio è vero che il carbonio non c'entra con il processo di nitrificazione,ma interessa. e anche molto. le forme di vita,ivi compresi i batteri di qualunque ceppo essi siano.In un ambiente povero di carbonati(quindi carbonio) la formazione delle cellule risulta particolarmente difficile.A questo aggiungi che l'osmosi, è povera di quasi tutti gli altri minerali(ca/mg) necessari alle più comuni forma di vita. Pigeon76, secondo me, per dare una spinta alla maturazione dovresti inserire un aereatore in modo da favorire lo scambio gassoso.Questo ti porterà a disperdere la co2(quindi il ph si alzerà),inoltre avrai sicuramente una migliore ossigenazione favorendo cosi il processo di nitrificazione.Se hai sali specifici per gh e kh li userei per aumentare di qualche grado le rispettive durezze.Una volta che la maturazione sarà avvenuta con i cambi d'acqua ristabilirai i valori che vuoi avere.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Massimo, ok ora è più chiaro, pensavo ti riferissi al processo di nitrificazione.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)