Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-01-2008, 17:05   #1
fischer
Ciclide
 
L'avatar di fischer
 
Registrato: Feb 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%
Invia un messaggio tramite Skype a fischer

Annunci Mercatino: 0
Nuovo Acquario RIO 125 (Nuove foto del 9/5 pag.8)

Intanto un saluto a tutti gli iscritti della sezione Acquario dolce !

Dopo un esperienza con il marino durata quasi 2 anni e purtroppo terminata in Agosto 2007 per vari motivi, e soprattutto avendo una forte voglia di "Acquario" stò valutando l'ipotesi di creare una vasca dolce di facile mantenimento e poco impegnativa.
Gli ostacoli che devo superare sono principalmente 2:
1) Moglie da convincere al nuovo acquario
2) Scelta della vasca avendo problemi di spazio in casa, tecnica e impostazioni generali.

Ovviamente chiedo un vs. aiuto per risolvere il punto n. 2 per il 1 (il più difficile) dovrò inventarmi qualcosa !!!!!!!

Ma veniamo al dunque, avendo già avuta un esperienza con il dolce anni fà (Mirabello30) ho bisogno di consigli non essendo più aggiornato. L'idea sarebbe questa:

PARTE TECNICA:
* Vasca Askoll Stilus 60x35x40h (85 litri lordi) con n.2 T8 da 15watt cad. per cui avrei circa 0.40 watt/lt. considerando i litri netti.
* Filtro esterno EHEIM PROF.II 2026
* eventuale impianto Co2 che potrei aggiungere successivamente
* riscaldatore 200 watt

IMPOSTAZIONE
* Fondo fertilizzante: indeciso tra Fluorite e Dennerle standard
* Ghiaia media colore scuro
* Vorrei utilizzare l'acqua del rubinetto che analizzerò oggi stesso
* Piante facili a crescita rapida
* Pesci: sicuramente gli stupendi neon, corydoras ecc. in base alla qualità dell'acqua

Devo trovare una vasca compatta funzionale e che si integri al meglio all'arredamento, devo escludere purtroppo tutte quelle di colore unico Nero. La vasca che avrei in mente è questa aspetto alternative !
Aspetto vs. commenti e consigli su tutto.
Grazie a tutti, spero di portare avanti questo progetto !
fischer non è in linea  


Vecchio 25-01-2008, 17:27   #2
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Bhe non c'è molto da dire, hai gia praticamente scritto tutto tu, l'impianto di co2 cmq dipenderà molto dal tipo di piante inserite, se resti su qualcosa di non difficile puoi anche farne a meno, la flourite ha il suo bel costo sicuro che vuoi utilizzarla per un acquario a bassa manutenzione? ok che è uno tra i fondi migliori però... altro appunto secondo me il riscaldatore da 200W è eccessivo potresti anche utilizzarne uno da 100w sopratutto risparmieresti qualcosina in corrente, per il resto aspettiamo i valori e quindi gli abitanti.
Ciao
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea  
Vecchio 25-01-2008, 17:34   #3
fischer
Ciclide
 
L'avatar di fischer
 
Registrato: Feb 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%
Invia un messaggio tramite Skype a fischer

Annunci Mercatino: 0
In effetti il riscaldatore è esagerato ..... volevo sfruttare quello che mi è rimasto in cantina, ma comunque valuto il 100 watt.

Per il fondo ho letto che è il migliore, sinceramente non conosco ancora il suo costo, cosa mi consigli? indicatemi un tipo di fondo valido marca e tipo preciso.
Grazie stasera vedo di postare i valori acqua.
fischer non è in linea  
Vecchio 25-01-2008, 17:52   #4
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per il fondo ci sono piu economici (ma non per questo non buoni) master soil della wave, floredepot della sera, o anche il fondo della tetra, secondo me sono buoni (ma converrebbe aspettare il parere di qualcuno che li ha usati) il deponit mix della dennerle è anche molto buono ma essendo un fondo molto copatto a quanto ne so necessita dell'uso di un cavetto riscaldante (magari qualcuno l'ha usato senza, dennerle lo consiglia), la fluourite è sicuramente un gradino sopra questi (per lo meno da quel che si legge) ma il prezzo è di 33€ a sacchetto da 7kg (prezzo acquaingross) quindi circa il doppio di quelli prima, è vero anche che sui fondi prima citati va aggiunto uno strato di ghiaietto mentre sulla flourite no, ma il costo di un ghiaietto è irrisorio.
Per quanto riguarda il riscaldatore se lo hai gia ben venga è innutile comprarne un altro, se puoi risparmiare soldi con quello che hai.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea  
Vecchio 25-01-2008, 17:55   #5
gius
Ciclide
 
L'avatar di gius
 
Registrato: Mar 2007
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 56
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per i cory meglio ghiaia fine , 2/3 mm.
__________________
gius non è in linea  
Vecchio 25-01-2008, 18:57   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
fischer, per me dovresti optare per un 1000 litri... la misura migliore per iniziare, visto anche che il 2026 in una vasca da 85 litri te la trasformerebbe in un vortice (spara 950 litri/ora).
Il riscaldatore va bene, anche se sovradimensionato.
Con le luci cerca di stare sugli 0,5 w/litro, ci puoi tenere una gran varietà di piante... con più luce hai più difficoltà di gestione (naturalmente molta meno se paragonata ad un marino).

La fluorite va usata tal quale, non deve essere ricoperta... è costosa ma dà una resa fantastica; se poi la abbini alla linea sachem di fertilizzanti liquidi è il massimo.

Facci sapere i valori della tua acqua di rubinetto... i neon in particolare vogliono acqua molto tenera, dovrai probabilmente farti un impiantino ad osmosi (circa 65 euro per un 120 litri/giorno)
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 25-01-2008, 19:33   #7
Ponga
Plancton
 
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cartiz
Per il fondo ( ... ) il deponit mix della dennerle è anche molto buono ma essendo un fondo molto copatto a quanto ne so necessita dell'uso di un cavetto riscaldante (magari qualcuno l'ha usato senza, dennerle lo consiglia) ( ... )
Noi per il fondo del nostro acquario abbiamo preso il deponit mix della dennerle e c'era incluso nella confezione anche il cavetto riscaldante
Ponga non è in linea  
Vecchio 25-01-2008, 21:22   #8
fischer
Ciclide
 
L'avatar di fischer
 
Registrato: Feb 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%
Invia un messaggio tramite Skype a fischer

Annunci Mercatino: 0
Eccomi di ritorno con i valori dell'acqua che sinceramente non sono il massimo:
KH 14.5
GH 5
CONDUCIBILITA 647
PH 7
PO4 0
NO2 0
NO3 0
Come posso intervenire per migliorarli?
sicuramente mi posso scordare di metere dei neon, credo che potrei inserire solo dei guppy, black molly.
Mi dite quali altri pesci potrei prevedere con questi valori?
che poi ovviamente penso cambieranno un pò una volta avviata la vasca.
fischer non è in linea  
Vecchio 26-01-2008, 09:35   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
con quel kh hai poca scelta... metterei nel budget anche i 65 euro dell'impianto ad osmosi, con pochi soldi in più ti si apre un orizzonte infinito di scelta.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 26-01-2008, 10:41   #10
fischer
Ciclide
 
L'avatar di fischer
 
Registrato: Feb 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%
Invia un messaggio tramite Skype a fischer

Annunci Mercatino: 0
risp

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
con quel kh hai poca scelta... metterei nel budget anche i 65 euro dell'impianto ad osmosi, con pochi soldi in più ti si apre un orizzonte infinito di scelta.

non riesco a trovarlo a € 65,00 puoi darmi indicazioni del sito ?
grazie
fischer non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
del

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23505 seconds with 14 queries