Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-01-2008, 16:29   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aumento di KH di 3° in due giorni ?

Non riesco a spiegarmi quanto riscontrato ieri nei test:

- 3 giorni fa ho fatto un cambio del 33% (per vari motivi) con acqua di osmosi, ho misurato dopo un paio di ore ottenendo KH 3,5 (dal 4,5 circa iniziale)

- ieri ho rifatto i test riscontrando KH 6,5 (rifatto due volte per sicurezza)

premesso che non mi è mai capitata una cosa del genere ed il mio KH è sempre stato sui 4 - 4.5°, l'unica cosa nuova che ho inserito in vasca è un sacchetto di resine per abbattimento dei fosfati JBL

i fosfati sono scesi da 4mg/l a 0,25mg/l in due giorni

i motivi che riesco a darmi sono essenzialmente due:

- stratificazione dell'acqua di osmosi inizialmente nella parte superiore della vasca (ma improbabile dato che ho inserito il cambio all'interno dello scatolo del filtro - zona riscaldatore e pompa ferma - mediante tubicino piccolo e per vasi comunicanti - bidone in alto sulla scala - quindi uscita acqua dall'apertura in basso del filtro)

- presenza di pietre calcaree (in effetti ne ho qualcuna ma non ho mai riscontrato aumento così improvviso e di tale entità in vasca - al massimo è di mezzo grado in una settimana)

terzo, ma proprio a voler trovare qualcosa di plausibile, è che il getto della pompa filtro sia deviato da qualche foglia proprio verso il pietrone calcareo al centro della vasca e quindi si siano disciolti più carbonati del solito

certo che aumento di 3°KH in due giorni non riesco a spiegarmelo a meno che le resine anti fosfati siano calcaree
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-01-2008, 20:37   #2
MarioMas
Ciclide
 
Registrato: Apr 2007
Città: Casamarciano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 1.817
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
preleva un campione di ghiaino, e testalo con versando sopra dell'acido muriatico,stesso dicasi per il pietrone, e vedi se frgge,se e' cosi vuol dire che rilascia carbonati in vasca che ti aumnetano kh
MarioMas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2008, 01:56   #3
gia85
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 128
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giusto saranno le rocce calcaree....
gia85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2008, 10:04   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ed hanno iniziato a sciogliersi all'improvviso ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2008, 10:26   #5
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, se leggi questo articolo, nella parte in cui parla dei kit per misura di KH e GH:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...eivalori.shtml
vedi che dice che i test di KH misurano anche lo "ione fosfato". Fermo restando che non sono un chimico e quindi non capisco intimamente cosa si intenda, ma si evince ( ) che una certa correlazione tra misura del KH ed i fosfati esiste. Probabilmente le resine (o quantomeno quelle che hai usato) non trattengono i fosfati, ma alterano la loro struttura molecolare e, forse, nello stato precedente i fosfati non entravano nella quantizzazione del KH ed ora sì .
Il PH è rimasto stabile al valore precedente?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2008, 11:57   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è aumentato di 0,4 passando da 6,8 a 7,2 (ma pensavo che fosse dovuto alla necessità dell'acqua aggiunta di 'riempirsi di CO2 ... a volerci trovare una pezza)

grazie per il link, appena letto, mi aspettavo qualcosa di più

il motivo del post era proprio ottenere informazioni più dettagliate

quindi i fosfati sono comunque presenti in vasca solo che in forma diversa

provo a dare una sguardo sul sito della JBL e vediamo se dicono qualcosa a riguardo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2008, 12:07   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sul sito parla di assorbimento dei fosfati

non so se magari la confezione acquistata era vecchia di mesi e possa influire in qualche maniera

JBL PHOSEX ULTRA CONFEZIONE 340 GR

http://www.jbl.de/factmanager/index.php?lang=en


340 g of the products permanently absorbs 18,000 mg phosphates.
Comprised of an insoluble iron compound which releases no toxins into the water.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2008, 12:13   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
grazie per il link, appena letto, mi aspettavo qualcosa di più
quindi i fosfati sono comunque presenti in vasca solo che in forma diversa
Beh, è solo un accenno ma che evidenzia una correlazione tra KH e fosfati, se trovi qualcosa di più esauriente, per favore mettimi al corrente.
Quella dei fosfati ancora presenti in vasca sotto altra forma (saranno ancora fosfati?) è stata solo una mia ipotesi da ignorante in chimica per giustificare il tuo incremento del PH.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2008, 13:04   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho trovato un topic del 2005 in altro forum di un utente che dopo aver messo le mie stesse resine ha raggiunto KH 13 -05

e chi gli rispondeva gli diceva che era appunto normale in quanto le resine effettuano uno scambio ionico (ma non mi è sembrato molto 'ferrato' a riguardo)

almeno adesso so che il mio tipo di resine alzano il KH e molto probabilmente sono proprio loro la causa dell'aumento del KH

edit ON
__________________

altro utente (marino) segnala aumento del PH con KH costante

a questo punto credo che possa anche dipendere dal tipo di test utilizzato per misurare il KH e che comunque il rapporto KH-PH venga modificato

effettuerò un cambio d'acqua e poi toglierò le resine per vedere cosa succede

solo che se i fosfato vengono solo 'trasformati' e NON assorbiti dalle resine, togliendo queste ritornano nuovamente al loro posto -28d#

-04

edit OFF
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2008, 14:49   #10
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, che le tabelle di correlazione PH KH per determinare la CO2 in vasca non siano valide con fosfati alti non è da oggi che si sa' e forse il motivo è proprio che i fosfati influiscono sul KH, anzi sul tampone al di fuori del KH,, ma la domanda che viene spontanea è:
se i fosfati in forma ionica alzano KH e PH perchè invalidano le suddette tabelle? Se le invalidano.
La cosa sarebbe spiegabile se i fosfati influenzassero il GH e non il KH, perchè così il tampone reale sarebbe diverso da quello apparente (KH).
Forse se i fosfati sono in forma ionica le tabelle sono ancora valide (perchè il tampone è compreso nel KH) e se invece sono in forma di sali stabili, influenzando solo il GH, invalidano le tabelle perchè esiste un tampone al di fuori di esse?
Ci serve un chimico/biologo!!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
due

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21929 seconds with 14 queries