Eh... è una bella domanda.
Sinceramente non so quanto le guide sulla riproduzione si basino su esperienze di osservazione diretta dei pesci nel loro habitat naturale. Fatto è che come avviene anche per altri piccoli pesci di comunità, siano essi caracidi che ciprinidi, poiché la vita avviene nel branco, e il branco garantisce protezione, la coppia preferisce deporre (o se preferisci lasciar cadere le uova) nelle vicinznze del branco.
Quello che ti posso dire è che la "vicinanza" è data di fatto da una misura per la quale in condizione di pericolo, la coppia riesce comunque a rientrare (soprattutto nei neon o nei cardinali).
La risposta alla tua domanda di fatto sta nell'ambiente di accoglienza della coppia.
Un 30 litri è di fatto un habitat ristretto. Quindi anche volendo non è che la coppia possa provare a deporre al lato opposto della vasca.
Nel mio 85lt netti (110 lordi) le rasbore depongono ad una "20na di centimetri" dal branco... ma perché c'è spazio.
Sono convinto che se avessero a disposizione 40 centimetri (dove parlare di centimetri è un pò una forzatura che spero mi copcediate), ne approfitterebbero.
Il fatto che invece le uova se le mangino è nella natura dei pesci come i neon, che "azzannano" tutto ciò che si muove.
Pesci così piccoli non hanno un senso di maternità/paternità come pesci più grandi o responsabili, che si ritrovano ad esempio in alcuni ciclidi che in condizione di pericolo, scelgono addirittura di accogliere in bocca gli avannotti schiusi rinunciando al cibo.
Per tirare le somme... (come sono palloso eh

)... credo che se vorrai arrivare a vedere dei neonnini nella vasca dovrai di fatto allestirne una appositamente per loro.
