AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Domanda su comportamento e riproduzione neon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=114717)

Ippopotamoclaudia 21-01-2008 16:53

Domanda su comportamento e riproduzione neon
 
Ciao a tutti!
Ho letto alcuni articoli e topic sulla riproduzione dei neon e in tutti si mettevano in evidenza in particolare due aspetti:
- la coppia di riproduttori va isolata dal resto del gruppo
- le uova sono fotosensibili.

Io ho un piccolo acquario di comunità da 30 litri e negli ultimi tempi ho assistito più volte alla deposizione delle uova da parte dei neon. "Deposizione" forse non è la parola più adatta, visto che le piccole uova trasperenti non facevano neanche in tempo a depositarsi sul fondo, che qualcuno se le era già mangiate...
La scena comunque, era più o meno sempre la stessa: il maschio e la femmina si rincorrevano per un po', poi iniziavano a girare in tondo e infine la femmina partoriva alcune uova. Gnam!

Quello che mi sorprende e mi lascia perplessa è questo: perché i due pesciolini per lo svolgimento di questo rituale, con conseguente deposizione, non scelgono spontaneamente un angolo riparato della vasca, magari tra alcune piante che potrebbero proteggere dalla luce le eventuali uova non divorate?
E'vero che gli animali vivendo in cattività perdono alcuni comportamenti che in natura sono istintivi, però mi sembra che in questo caso i neon facciano proprio l'esatto contrario di quello che dovrebbero fare e mi sembra veramente eccessivo... Invece di isolarsi, stanno in mezzo al branco, invece di cercare un posto buietto e riparato, partoriscono dove la luce è più forte... Insomma... Non va proprio bene così... #07
Voi sapete spiegarmi il perché di questo comportamento?
A qualcuno sono mai nati dei neon direttamente in vasca o è sempre stato indispensabile separare i riproduttori?

thulasa 24-01-2008 11:08

Eh... è una bella domanda.
Sinceramente non so quanto le guide sulla riproduzione si basino su esperienze di osservazione diretta dei pesci nel loro habitat naturale. Fatto è che come avviene anche per altri piccoli pesci di comunità, siano essi caracidi che ciprinidi, poiché la vita avviene nel branco, e il branco garantisce protezione, la coppia preferisce deporre (o se preferisci lasciar cadere le uova) nelle vicinznze del branco.
Quello che ti posso dire è che la "vicinanza" è data di fatto da una misura per la quale in condizione di pericolo, la coppia riesce comunque a rientrare (soprattutto nei neon o nei cardinali).

La risposta alla tua domanda di fatto sta nell'ambiente di accoglienza della coppia.
Un 30 litri è di fatto un habitat ristretto. Quindi anche volendo non è che la coppia possa provare a deporre al lato opposto della vasca.

Nel mio 85lt netti (110 lordi) le rasbore depongono ad una "20na di centimetri" dal branco... ma perché c'è spazio.

Sono convinto che se avessero a disposizione 40 centimetri (dove parlare di centimetri è un pò una forzatura che spero mi copcediate), ne approfitterebbero.

Il fatto che invece le uova se le mangino è nella natura dei pesci come i neon, che "azzannano" tutto ciò che si muove.

Pesci così piccoli non hanno un senso di maternità/paternità come pesci più grandi o responsabili, che si ritrovano ad esempio in alcuni ciclidi che in condizione di pericolo, scelgono addirittura di accogliere in bocca gli avannotti schiusi rinunciando al cibo.

Per tirare le somme... (come sono palloso eh #22 )... credo che se vorrai arrivare a vedere dei neonnini nella vasca dovrai di fatto allestirne una appositamente per loro. #36#

malawi 24-01-2008 11:38

Re: Domanda su comportamento e riproduzione neon
 
Quote:

Originariamente inviata da Ippopotamoclaudia
- le uova sono fotosensibili.

Mica vero! E' chiaro che se le metti sotto 500W per 16 ore ammuffiscono di sicuro ma un po' di luce non gli fa nulla. Comuqnue per la tranquillita' della coppia e un ambiente piu' naturale possibile e' meglio se li tieni senza luce.
Per il comportamento e' normale perche' quando riproducono lo fanno in gruppo e c'e' piu' difesa nel gruppo. Se si isolano diventano no sicuramente prede e comunque non sono pesci capaci di nascondersi. Se li tieni in vasca potrai avere salvo uno o due piccoli all'anno mentre se li isoli puoi salvare tantissime larve se poi riesci ad alimentarle a dovere.

Ciao Enrico

Ippopotamoclaudia 26-01-2008 12:48

Grazie per le vostre risposte, siete stati molto chiari. :-)

Quote:

Originariamente inviata da thulasa
Un 30 litri è di fatto un habitat ristretto. Quindi anche volendo non è che la coppia possa provare a deporre al lato opposto della vasca.

Mi sembra una giusta osservazione, in effetti le mie constatazioni non le ho fatte guardando il comportamento dei pesci nel loro habitat naturale o in un acquario che consentisse grandi possibilità di movimento... -20

Quote:

Originariamente inviata da thulasa
credo che se vorrai arrivare a vedere dei neonnini nella vasca dovrai di fatto allestirne una appositamente per loro.

Sarebbe molto bello! Se avessi spazio a casa mi piacerebbe avere un altro acquario per dare spazio ai neon e proverei anche le rasbore...

Quote:

Originariamente inviata da malawi
c'e' piu' difesa nel gruppo. Se si isolano diventano sicuramente prede

Anche questo è vero, soprattutto in ambienti ristretti...

Grazie ancora, adesso mi sono chiarita le idee... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06969 seconds with 13 queries