Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-12-2007, 01:12   #1
giada92
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quali??

ciao a tutti
vorrei delle info sulle piante acquatiche
premetto che non ci capisco niente di piante acquatiche ma......io allevo tartarughe acquatiche e vorrei mettere alcune piante ma....il problema principale riguarda l'illuminazione
le piante riescono a vivere con solo una lampada spot o al massimo un neon uva-b??
parlo di piante come elgeria densa, ceratophillum demersum, cabomba, lemna minor, lenticchia d'acqua, anubias.......
e se conoscete altre piante che vivono con poca illuminazione.....
aspetto i vostri pareri ed eventualmente nomi di piante adatte
possibilmente a rapida crescita
grazie mille
giada92 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-12-2007, 02:46   #2
MarioMas
Ciclide
 
Registrato: Apr 2007
Città: Casamarciano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 1.817
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
cabomba ed egeria non vivono a bassa illuminazione,poi se non quantifica la potenza bisogna sempre capire cosa intendi per bassa, ti sto parlando di piante per uso acquaristico,non so se vanno in vasche anceh di tartarughe ,lemna minor e lenticchia d'acqua mi sa che sono la stessa pianta, anubias, demersum invece sono piante che crescono anche con bassa illuminazione e equindi coem dici tu con una lampanda, per le altre due c'e' bisogono di una forte illuminazione e co2 in buone quantita'
MarioMas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2007, 03:11   #3
giada92
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per bassa intendo che c'è solo la lampada spot o al massimo, un neon che emette i raggi uv
le piante sono di uso acquristico ma anche in vasche di tartarughe non cambia granchè.....l'unica cosa che cambia sono i valori dell'acqua come ph ecc. che per le tarte non sono importanti e l'illuminazione perchè mentre in un acquario si interviene per sviluppare le piante, in una vasca per tartarughe le piante passano in secondo piano
solitamente "noi" le piante le usiamo come nascondiglio....le tartarughe si nascondono nelle piante e sono piu tranquille oppure le diamo come cibo ma nel mio caso è la prima ipotesi
la co2 è l'anidride carbonica giusto??
credo che ce ne sia in abbondanza nelle mie vasche perchè la producono le tartarughe respirando
quindi per il momento le più adatte sono anubias e ceratophillum
giada92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2007, 10:38   #4
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
puoi inserire anche delle microsorum pteropus e forse anche dei muschi se le tartarughe non se le pappano,la co2 lasciala perdere;
scusa l'ignoranza in questa materia ma l'acqua è riscaldata o no?
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2007, 15:06   #5
giada92
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
posteresti una foto del microsorum??
non scusarti sono io l'ignorante in materia di acquari
cmq in alcune vasche l'acqua è riscaldata, in altre no
poi se avete bisogno delle temperature chiedete
giada92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2007, 15:24   #6
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
per la foto vedi qui:di microsorum ce ne sono molti tipi,la classica è la pteropus
www.plantacquari.it
la temperatura per queste piante non dovrebbe scendere molto al di sotto dei 20°C
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2007, 16:19   #7
giada92
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dunque ho varie vasche
in una vasca ho 22 gradi
in altre due 23 gradi
poi ne ho due a temperatura ambiente piu o meno dai 18 ai 20 gradi
vi sono utili queste info??
giada92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2007, 19:38   #8
fabrus
Plancton
 
Registrato: Oct 2007
Città: bussero (MI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
"in una vasca ho 22 gradi
in altre due 23 gradi "
in queste due vasche non dovresti avere problemi di temperatura, per l' altra la temperatura è troppo bassa per le anubias e microsorum
fabrus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2007, 01:54   #9
giada92
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi ricapitolando posso inserire ceratophillum demersum, anubias, lemna minor, microsorum tutte piante a bassa illuminazione giusto??
giada92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2007, 02:01   #10
Adam
Ciclide
 
L'avatar di Adam
 
Registrato: Nov 2006
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 più varie vasche e vaschette
Età : 33
Messaggi: 1.638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Adam

Annunci Mercatino: 0
ma le tartarughe respirano fuori dall'acqua,la CO2 deve stare in acqua.

poi secondo me tutte le piante d'acquario avrebbero una vita di pochi minuti con le comuni emididi,specie se adulte,meglio le piante finte,in questo caso.
Adam non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15998 seconds with 14 queries