Sì, è uno di quelli
Di solito sono "famigerati", perché molti lamentano che stimoli tanto le piante quanto le alghe e si consiglia, in caso di alghe, di sostituirli senz'altro con altre lampade.
La luce non è molto naturale, anche se è di effetto abbastanza scenico perché per l'appunto rende i colori molto vivaci.
Queste lampade furono in un primo tempo studiate per serre e vivai, quindi per un ambente emerso dove non ci sono alghe. In seguito "importate" anche negli acquari piantumati, dove però potrebbero causare questi effetti collaterali.
Io personalmente non conosco molto bene i neon e le marche specifiche per acquario, da anni vado coi comuni neon industriali Philips per motivi pratici ed economici, per cui non ho idea se l'Arcadia, l'Askoll o che so io ne abbiano poi modificato un po' le caratteristiche dei primi neon originari violetti per arginarne le ben note problematiche sulle alghe o se sono gli stessi spettri di venticinque-trenta anni fa. Cioè, non me la sento di dirti: "sì, è una buona lampada" oppure no.
A sentire quello che dicono in tanti, io posso dirti che per stare nel sicuro non sono sicuro che metterei una lampada di questo tipo.
Ma se a te piace e non ti dà nemmeno problemi di alghe non si pone il problema
Tornando al tuo problema originario, facciamo un riassunto: le piante che hai non sono troppo esigenti, OK.
Posto che l'acquario è 50 litri:
1 - quanti tubi hai? Uno è quello che hai citato, ne hai altri?
2 - quanti watt ha ciascun tubo? 14W come quello del tuo link?
3 - se ne hai più di uno, quale vuoi sostituire? Quello violetto o l'altro?
Comunque, in linea di massima, la luce a 6500°K è quella che ha la minore componente assorbita da parte delle piante: la luce a 6500°K, contenendo molto verde, viene in buona parte riflessa e quindi non interviene nei processi biochimici del metabolismo vegetale.
Rispetto alle piante, è come illuminare uno specchio.