Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-11-2007, 11:29   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Il fondo a granulometria variabile, il filtro principale

Ciao a tutti!!

con questo post vorrei avviare un dibattito che ha a che fare con la proliferazione algale in quanto tenta di eliminarne i presupposti.

Sto per realizzare, in una vascona da 600 litri, un piccolo "ecosistema" quanto più possibile autosufficiente (in modo da ridurre drasticamente le manutenzioni).

In particolare mi vorrei concentrare sul fondo: lo vorrei realizzare piuttosto alto, tra i 9 e i 14 cm, con questa composizione:

6-8 cm di lapillo lavico misto terriccio fertile, granulometria fra i 5 e i 20 mm, con sopra terra allofana (granulometria 2-4mm) per altri 3-6 cm.

Il lapillo, molto poroso e ricco di minerali, dovrebbe avere la doppia funzione di fertilizzante a lento rilascio (in modo da limitare la fertilizzazione liquida) e da supporto batterico (assimilabile a circa 50 litri di cannolicchi). Curando la stratigrafia, oltre che la grana, in profondità si dovrebbero ricreare anche i presupposti per la denitrificazione (dopo diversi mesi di maturazione)... a tal proposito miscelerò col lapillo anche 15 litri di terriccio "stagionato" in una vasca precedente.
Ah, il fondo sarà rimestato "naturalmente" e di continuo inserendo qualche centinaio di lumachine del genere melanoides tubercolata.

Sono curioso di avere le voste impressioni in merito, soprattutto sotto il profilo della degradazione dei residui organici in modo da sottrarli ad alghe e (ciano)batteri indesiderati.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-11-2007, 10:44   #2
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Paolo

C'è un motivo particolare perché tu voglia realizzare un fondo tanto alto?

Considera ad esempio che ai fini del processo di nitrificazione, in genere, hanno importanza solo i primi 2 cm di strato superficiale quando di granulometria non inferiore ai 3-4 mm.

Hai letto il mio articolo "Il ruolo dei decompositori in acquario?".
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2007, 11:50   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Linneo, l'ho letto e ne voglio fare tesoro... il punto è che io voglio DENITRIFICARE... vorrei riuscire a creare sacche anaerobiche (non anossiche) all'interno delle cavità del lapillo, quindi ho bisogno di concentrazioni di ossigeno prossime a zero.

Ho avuto un'esperienza molto gratificante con i cannolicchi porosi: utilizzandone un certo numero con un flusso lento, ho notato che parte dei nitrati viene convertita in azoto molecolare, chiudendo il ciclo (articolo pubblicato qui su AP in primavera).

So che la percentuale sarebbe comunque inferiore al 40%... ma permetterebbe di diradare notevolmente i cambi parziali
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2007, 12:21   #4
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok! Ho capito.

Ti avevo chiesto se avevi letto l'articolo solo per non ripetere inutilmente certe cose... Però, ed ovviamente, se qualche utente desidera spiegazioni... possiamo volentieri dargliele.

Il tuo ragionamento non fa una grinza se noi dovessimo effettuare i cambi parziali solo ed esclusivamente per eliminare nitrati... Però, come credo che tu sappia bene, c'è molto di più che azoto inorganico in una vasca.

Ad esempio, le tossine derivanti dal metabolismo batterico, quelle vanno smaltite perché si accumulano costantemente. Ma ovviamente il discorso sarebbe lunghissimo... Avrei persino difficoltà nel decidere da che parte cominciare...

Io preferisco fondi meno alti. In genere sono meno problematici. Ho visto parecchie persone dover disfare la vasca proprio a causa dell'eccessiva altezza del fondo.

Però, immagino tu abbia fatto delle prove pilota su vasche più piccole con buoni risultati...
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2007, 12:30   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti spiego:

il 60% del fondo sarebbe di lapillo lavico a grana grossa (15mm) quindi estremamente permeabile per diffusione. Per limitare il mescolamento con gli strati superficiali voglio mescolarlo a terriccio fertile JBL, che ha una granulometria inferiore al millimetro e si esaurisce in 6 mesi. In questo lasso di tempo le radici delle numerosissime piante dovrebbero consolidare la stratigrafia ed insinuarsi fra i ciottoli di lapillo al posto del terriccio (sempre nella mia teoria, si intende)

Cioè, in pratica, il fondo nel suo complesso sarà permeabile, ma i pori del lapillo dovrebbero diventare "oasi anaerobiche" per i denitrificanti.
Inoltre, lo strato superficiale di 4 cm sarà abilmente e continuamente rimestato da una bella pattuglia di melanoides tubercolata... esserini che bazzicano nei primi cm di profondità e si nutrono di un pò di tutto.

L'abbondantissima biomassa farà il resto, tenendo conto che voglio inserire oltre un centinaio di piante a fronte di una trentina di oto, due coppie di ciclidi nani e qualche decina di crostacei.

Per ora l'unico problema che ho nelle vasche "piccole" (210 e 230 litri) è costituito dai fosfati... magari un pò di ceratophyllum o una mangrovia ce li infilo di straforo
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2007, 11:39   #6
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Così direi che la cosa può funzionare.

Qualcosa del genere l'ho sperimentato in piccolo senza avere problemi e dunque credo che tu possa partire con una certa tranquillità.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2007, 11:45   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie della consulenza... se ho dubbi ti disturberò ancora
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , fondo , granulometria , principale , variabile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13400 seconds with 14 queries