I T5 sono più sottili dei T8 e se prendi dei portalampade che occupano meno spazio di quelle due "astronavi" che hai adesso secondo me due ci stanno.
Comunque, quello che ti serve per ogni lampada è:
1 portalampada stagno per neon T5 da 24 Watt (nel negozio di acquari), possibilmente con le "cuffie" poco voluminose.
Qualcosa di questo genere:
http://www.acquaingros.it/portalampa...52c4b5b240c2bf
1 ballast elettronico per accendere il neon. Nella sezione fai da te spiegano come si può recuperare con meno di due soldi dalle comuni lampade a risparmio energetico:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp
altrimenti su ebay c'è un "artigiano" che li vende a poco prezzo:
http://cgi.ebay.it/REATTORE-ELETTRON...QQcmdZViewItem - Questo aggeggio può anche accenderne
due assieme.
Questo si mette al posto dell'affare bianco che hai fotografato.
1 interruttore (ferramenta).
Poi:
1 filo per la 220V (che va dal ballast al muro)
1 spina
1 scatola di plastica tipo Gewiss o BTicino per metterci dentro il ballast e tutti i collegamenti (perché non ci si mettano le dita).
I collegamenti sono molto semplici, basta far passare il filo del neon nel foro del coperchio dove passava prima, tagliare il connettore del portalampade, spellare i 4 fili e collegarli ai 4 piedini del ballast. L'unica cosa che può essere un po' più difficoltosa è semplicemente collegare i 4 fili al posto giusto, perché a volte nei portalampade i fili girano in modo un po' strano. Per essere sicuri di quale filo va qui e quale va lì basterebbe un tester.
Se non riesci a capire come fare riscrivi che proviamo a risolvere il problema. E comunque su internet trovi un sacco di istruzioni dappertutto. Basta cercare. Ora, senza avere in mano i pezzi non è facile da spiegare.
Vedi se ti ci sta anche un'altra lampada, secondo me sì.
Una volta che hai fatto la prima, metterci anche la seconda è ugualmente semplice.
MASSIMA ATTENZIONE QUANDO SI LAVORA CON LA CORRENTE, MI RACCOMANDO!!
Se trovi un amico esperto che te lo fa, ancora meglio!!!!