Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-10-2007, 18:48   #1
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Tatartura degli schiumatoi interni

Non mi sono mai soffermato più di tanto sui vari effetti dei settaggi degli schiumatoi privi di pompa di carico dedicata (non esterni, quindi)
Da un pò di tempo, invece, stò utilizzando uno schiumatoio di questo tipo, e volevo approfondire meglio il discorso delle tarature (sia inziale, che "di fino") per poterlo sfruttare al meglio.

Oltre che un discorso generale, mi interesserebbe parlare della regolazione del livello (sicuramente più difficoltosa e meno stabile dei doppiapompa) e del rapporto aria/acqua che varia in maniera più elevata rispetto agli altri skimmer con alimentazione dedicata.

Parto dal presupposto che ci sia comunque un livello d'acqua stabile in sump, questo è ovvio... e di come lavorare anche su di esso.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea  


Vecchio 10-10-2007, 18:56   #2
mar72
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Rama, ti riferisci a qualche modello in particolare?
Il discorso interessa anche a me ma penso che quello che ho io sia un pò diverso dagli altri.
Al momento ho in sump un Deltec MCE 500 e devo confessare che le regolazioni di fino non sono molto facili.
Ho incominciato a capire come funziona dopo un paio di mesi e calcola che è il mio primo schiumatoio in assoluto .... ho iniziato questa avventura a dicembre 2006.

Ho intenzione di prendere un KZ per la nuova vasca e mi sembra che con quello le regolazioni le puoi fare solo alzando o abbassando il livello in sump e con la quantità d'aria: nel mio posso aumentare o abbassare il livello della colonna, alzare ed abbassare il bicchiere di raccolta ed infine giocare con l'aria
 
Vecchio 10-10-2007, 19:17   #3
gioacchino72
Pesce rosso
 
Registrato: May 2007
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 892
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao io invece ho un H&S150f2001 anche per me è il mio primo schiumatoio e al momento ancora stò cercando di capirlo infatti ancora presto in quanto sono ancora in maturazione il mio livello di H2O in sump è stabile sui 25 cm e al momento non è che faccia parecchia schiuma, schiuma infatti un pò liquido l'aria è a manetta e il livello all'interno dello schiumatoio l'ho regolato un po sopra il collo del bicchiere non sò se è corretto comunque mi ci devo applicare bene in quanto non è facile come si crede.
__________________
non coltivate sogni realizzateli!!!
gioacchino72 non è in linea  
Vecchio 11-10-2007, 09:46   #4
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
A che schiumatoio ti riferisci?

Cmq in genere si chiude tutta l'aria per fare il livello, e si regola l'uscita per avere il livello alla base del collo, ove poi si innesta il bicchiere, poi si aumenta l'aria in genere fino al massimo.

Ci sono però schiumatoi monopompa che anche se regolati così buttano fuori troppo liquido nel bicchiere, e quindi o si diminuisce l'aria, o si abbassa il livello, o si mette un bicchiere più alto.

Tutto questo in teoria e dal punto di vista solo pratico. Poi arriverà ik2vov a spiegare tutto meglio in dettaglio
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea  
Vecchio 11-10-2007, 09:58   #5
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
....dico la mia...
contrariamente a quanto si dice comunemente i singola pompa (salvo che non siano dei venturi a spinta) non sono di facile regolazione ma solo di poca regolazione.......
....essendo una sola la pompa, ed essendo, quindi, quella la portata.....aumentando la quantita' di aria aspirata è ovvio che diminuisca la quantita' di acqua trattata (e viceversa)...l'unica regolazione "vera" è quella dell'altezza della colonna d'acqua (che non sempre è presente) ma anche quella, per i motivi di cui sopra, è strettamente legata alla quantita' di aria immessa.........quindi secondo me i monopompa non sono piu' facili da regolare ma assolutamente piu' difficili.....da qui' la mia antipatia per questi ski.....pero' è anche vero che c'è chi li preferisce....

.....sarebbe pero' interessante conoscere l'autorevole, prestigiosa nonchè pregiata opinione in merito di Gilberto, che vedendo parlare di ski, non credo si fara' attendere molto..........
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea  
Vecchio 11-10-2007, 10:07   #6
malpe
Imperator
 
L'avatar di malpe
 
Registrato: Nov 2003
Città: Paderno Dugnano (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 7.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Rama, io sono passato dai doppia pompa al moni pompa e devo dire che mi trovo meglio......adesso sto utilizzando un h&s 150.
a mio avviso uno schiumatoio monopompa deve andare secondo le specifiche per cui è progettato dalla casa.....non hanno particolari regolazioni e non ne devono avere. Io non ho mai regolato nessun livello se non il livello dell'dell'acqua in sump.
Ossia aria tutta aperta e scarico aperto. Il livello te lo dice la casa.....se stai più basso hai una schiumazione più secca se alzi ne hai una più bagnata e li come si sa devi essere tu a decidere io tengo 1 cm in più di quello consigliato.
Ovviamente riferisco sull'esperienza del h&s 150.
__________________
-28
malpe non è in linea  
Vecchio 11-10-2007, 15:30   #7
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Qui ho dato un'idea, se volete possiamo approfondire meglio.....

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144456

c'e un'altro topic che ora non trovo, se lo trovo lo aggiungo.

Ciao

P.S. per cortesia atteniamoci al topic.
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea  
Vecchio 11-10-2007, 20:17   #8
manuelpam
Ciclide
 
Registrato: Dec 2006
Messaggi: 1.076
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a manuelpam

Annunci Mercatino: 0
Rama, perchè pensi di trovarti meglio con un monopompa?
manuelpam non è in linea  
Vecchio 13-10-2007, 08:08   #9
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Quote:
A che schiumatoio ti riferisci?
ATI Bubble Master 250 (versione con 2 PSK, ultimo tipo)

Quote:
....essendo una sola la pompa, ed essendo, quindi, quella la portata.....aumentando la quantita' di aria aspirata è ovvio che diminuisca la quantita' di acqua trattata (e viceversa)...
Ecco uno dei limiti per i quali mi son sempre piaciuti di più i "doppia pompa" (termine errato ma di uso comune per definire gli esterni)

Quote:
quindi secondo me i monopompa non sono piu' facili da regolare ma assolutamente piu' difficili.....da qui' la mia antipatia per questi ski.....
Direi che sono skimmer invece più adatti ai neofiti, in quanto la casa te li fornisce con dei parametri abbastanza delineati e anche smanettando sulle regolazioni, è più difficile sbagliare la taratura rispetto a un doppia pompa, che invece tra livello, acqua trattata, regoalzione dell'aria... ti può portare anche parecchio fuori da una regolazione ottimale... Al contrario, se lo skimmer lo si sà usare e tarare come si deve, il doppia pompa ti permette di affinare meglio i parametri di lavoro e di conseguenza la taratura ed il modo di schiumare...

Quote:
a mio avviso uno schiumatoio monopompa deve andare secondo le specifiche per cui è progettato dalla casa.....
Sono perfettamente d'accordo...

Quote:
Qui ho dato un'idea, se volete possiamo approfondire meglio.....
Ecco, direi che è il caso che inizi ad "erudirmi" ben bene, dato che fin'ora delle regolazioni degli interni non me ne sono interessato... anzi, fino qualche mese fà avrei giurato che non avrei mai preso uno skimmer interno, pensa te.

Quote:
Rama, perchè pensi di trovarti meglio con un monopompa?
Ho scelto questo skimmer sapendo bene sia pregi che difetti dello stesso, infatti se ricordi non ho mancato di elencarne alcune particolarità costruttive che lasciano parecchio a desiderare (il gioco che ha il collo all'interno della sua sede, è, come scrissi, allucinante... senza un o-ring di tenuta come ho messo, si rischia pure che trafili acqua fuori, dato che ci saranno circa 5mm di gioco...)
La mia scelta è caduta su questo modello per una serie di motivi, tutti legati alla nuova vasca che, spero, a breve dovrebbe partire....
Utilizzerò Zeovit fin dall'avvio, quindi volevo uno skimmer sovradimensionato (Gilberto, smetti di ridere dietro a quel monitor, ti vedo...) e che lavorasse tendenzialmente liquido.
Inoltre, per i miei criteri di valutazione, la produzione di aria è tra i primissimi fattori che vado a guardare, così come il tempo di contatto, la dimensione del collo , della camera, i litri che riesce a trattare, la qualità delle bolle e la minimizzazione della turbolenza interna. Questo skimmer raccoglie in sè quelli che a mio avviso sono degli ottimi parametri.
La produzione di aria oltrepassa i 2000 litri/ora, un dato che già di per se è mostruoso. La dimensione delle bolle, è tra le più fini che abbia potuto osservare... e ho visto anche diversi Bubble King lavorare.... inoltre, a differenza di tanti altri skimmer, mi è piaciuto molto il fatto che nella camera non si vedono bolle più grandi e bolle più piccole, ma una produzione costante, continua, di bolle molto fini.
Questo secondo me significa, che nonostante la doppia camera ed il disco di diffusione inferiore, le bolle non tendono ad unirsi in bolle più grandi, ma restano separate e riescono a caricarsi fino a che non si trovano a formare la schiuma che risale il collo. Inoltre, ho fatto una prova abbastanza particolare, utilizzando la vecchia acqua del cambio e del blu di metilene in una vecchia vasca: ho provato a far funzionare lo skimmer , facendogli aspirare il blu di metilene dalle due pompe di carico/schiumazione... in questo modo, e filmando col cellulare l'ingrasso del colorante, ho potuto notare come si muove l'acqua all'interno dello skimmer, ed ho notato che nonostante l'estrema rapidità con cui riesce a trattare l'acqua (1500l/h misurati, con aria tutta aperta.....) il movimento ed il flusso interno fanno si che il tempo di contatto venga allungato artificialmente proprio grazie al sistema con cui l'acqua viene inviata verso il collo (tra la camera interna e quella esterna, si forma una sorta movimento che ricorda molto "il fungo atomico"... una sorta di movimento circolare che fà compiere all'acqua ed alle bolle d'aria all'interno di esso, diversi giri prima di ridiscendere verso la parte inferiore da dove poi viene scaricata all'esterno dello skimmer)
Inoltre, per toccare con mano i problemi a cui si và incontro con uno skimmer parecchio sovradimensionato, sono andato a provarlo direttamente sulla mia attuale vasca....
L'impoverimento è netto e "visibile". Facendolo lavorare a pieno regime, l'acqua tende a rimanere eccessivamente magra ed i coralli soffrono la mancanza di organico per il loro fabbisogno. Anche alimentando pesantemente, non si porta la situazione in equilibrio, perchè tutto ciò che si immette viene rapidamente rimosso. Questo non permette agli alimenti di rimanere in sospensione abbastanza a lungo per poter essere consumati, e così i coralli rimangono affamati.
Ho trovato una situazione di equilibrio sbicchierando lo skimmer per tutta la notte: in questa maniera non si perde l'ossigenazione che fornisce lo schiumatoio che continua a lavorare, ma allo stesso tempo non si và ad estrarre materialmente nulla dall'acqua. Altrimenti, ho provato anche a farlo lavorare con una sola pompa accesa ad orari alterni. Questo, con la maggioranza degli skimmer interni, non è possibile, in quanto la maggior parte di essi è dotata di un unica pompa di schiumazione, più o meno grande a seconda del modello... quindi o è on o è off.
Ho provato inoltre a farlo lavorare incessantemente ma senza effettuare la pulizia del collo per diverso tempo, ma sembra che anche in questo caso ne risenta ben poco: lo schiumatoio continua ed estrarre imperterrito, magari più lentamente, anche con due dita di melma (due dita, non esagero...) sull'estremità superiore del collo...
Ho spiegato un pò di motivi per cui sono passato all'interno, e qualcosa riguardo la mia brevissima esperinza che stò riscontrando con questo skimmer (in una vasca decisamente troppo piccola per le sue capacità)
Con la nuova vasca, complice il litraggio più elevato e altre caratteristiche che ho delineato già prima dell'avvio, penso di aver si utilizzato uno schiumatoio sovradimensionato, ma non ingestibile. Se ci ho indovinato sarà il tempo a dirlo, per ora almeno sò di sicuro che qualche bella risata al mio amico Gilberto gliel'ho fatta fare.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea  
Vecchio 13-10-2007, 08:08   #10
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Oh cacchio quanto ho scritto...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
degli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18478 seconds with 14 queries