Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao ragazzi.
ho finalmente acquistato un acquario più grande di quello che avevo.
avevo pensato ad un cayman 80, poi andando dal mio rivenditore mi ha consigliato un askoll 67 tenerife; aveva la possibilità di vendermeli entrambi, ma siccome in casa sua ne ha ben due ha fortemente voluto che acquistassi l'askoll versione filtro interno biovita (non frondo di magazzino anche perchè ha dovuto ordinarlo).Non ero molto d'accordo avrei preferito la versione pratiko 100, mi ha spiegato le qualità del primo e alla fine la mia scelta è ricaduta sul biovita, ma ha anche spiegato che è fuori produzione ma lui ritiene sia uno dei modelli meglio riuscita dalla ditta.
devo ammettere che quando è arrivato ho notato delle finiture molto belle (a mio modesto parere) vetri molati, vetri molto chiari filtro a triplice aziono con incorporato l'areatore regolabile, unico cavo (e non è indifferente) doppia illuminazione, timer programmabile per l'accensione.
che ne dite della vasca?
sabato ho riempito e allestito il mio nuovo gioiello, utilizzando 55 lt di osmosi e i restanti 15 con rubinetto.
prima domanda, devo iniziare ad aggiungere attivatori batterici?
inizio a concimare (è presente impianto di co2)?
o letto in giro che sarebbe opportuno mettere dopo un paio di settimane almeno un pesciolino resistente, in modo da diminuire i tempi di maturazione (senza niente da "mangiare" i batteri diminuiscono i tempi di maturazione)? vero?
i cambi d'acqua non li faccio per un mese?
grazie davvero a chi mi volesse in qualche modo rispondere, per meglio riuscire in questo fantastico hobby
Da vecchio possessore del tenerif concordo sulla bellezza estetica del prodotto in particolar modo della versione argento.
Che il cavo sia unico è solo un problema, la prima cosa che ho fatto è fare cavi separati.
Sulla bellezza del biovita, a me esteticamente non piace vedere quell oggetto all'interno della vasca e cmq un filtro esterono come il pratiko 100 era molto migliore sinceramente.
Per le domande sullo start-up leggi una delle infinite guide presenti sul sito di ap; velocemente, sì inserisci i batteri seguendo ciò che è scritto sulla confezione ( generalmente giusto il primo giorno o la prima settimana ); non iniziare a fertilizzare; non inserire un pesciolino resistente dopo due settimane; butta tra una decina di giorni un pizzico di mangime e aspetta cmq il mese; niente cambi d'acqua per un mese; hai inserito 55 osmosi e 15 rubinetto a che pro ?! Già sai che valori vuoi ottenere e che pesci voler allevare ?
__________________ Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce mai ad adeguarsi, subire, farsi comandare. Chi ama la vita è sempre con il fucile alla finestra per difendere la vita… Un essere umano che si adegua, che subisce, che si fa comandare, non è un essere umano.
gh >3 non mi sembrava adatto, l'inserimento dei pesci sara (già in possesso nel vecchio askoll 50), 6 rasborine, 2 cory julii; di nuovo vorrei dei guppy, quanti?
perchè hai diviso il cavo? problemi?
quoto in blocco le cose dette da Luker ..in piu suggerisco che guppy e rasbore non possono andare insieme a causa di valori diversi necessari alle due specie!!comunque l'acquario è appena avviato..quindi usa le guide o informati bene sui vari tipi di pesci da te prferiti e poi adatta lentamente, dopo la matureazione, i valori dell'acquario a quelli preferiti dai pesci su cui sarà ricaduta la tua scelta.
perdonami....ma il biovita è un modello passato e assolutamente non performante!!!!
fa il suo lavoro ma non paragoniamolo a un pratiko esterno e neppure al solito filtro interno a 3 scomparti....
mi dispiace essere realista ma....cmq per l'inizio può bastare....poi valuta tu se ce la fa o meno....
ps. te lo dice uno che ce l'ha avuto per la bellezza di 3 anni e poi sostituito da un filtro esterno tretratec ex700 e diciamo che la cosa è cambiata dal giorno alla notte...
dico pure che ho provato a reinstallarlo in una vasca di accrescimento ma i valori (nitrati) non sono mai stati sotto controllo.....ripeto filtro poco performante
hai il mio stesso acquario...
In realtà secondo me il cavo unico non è un grandissimo vantaggio, se un domani volessi apportare delle modifiche (aggiungere una lampada o quant'altro) il fatto di avere un cavo unico non agevola... Comunque anche io ho il biovita interno ma penso di passare presto a un filtro esterno, anche per una questione estetica...