Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-10-2007, 14:43   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
KH - GH - PH ... come mantenere PH basso ?

ho perso leggermente il 'filo' ...

dunque:
- per abbassare il PH si usa la CO2
- con durezza carbonatica (KH) bassa si corre il rischio di abbassamenti 'letali' del Ph
- con KH alto però e difficile abbassare il PH (o si consuma troppa CO2)

probabilmente ho scritto qualche cavolata ...

approfondiamo meglio ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2007, 15:25   #2
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
scriptors, con la co2 , introducendo acido carbonatico si abbassa il ph, la kh rende più stabile il ph non lo alza e non lo abbassa, gia a valori sopra i 4° si ha una buona stabilità , si può avere una kh a 30 ed un ph acido ......
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2007, 15:33   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
scriptors, con la co2 , introducendo acido carbonatico si abbassa il ph, la kh rende più stabile il ph non lo alza e non lo abbassa, gia a valori sopra i 4° si ha una buona stabilità , si può avere una kh a 30 ed un ph acido ......
Ricorda che scrivi sempre in ambiente dolce,e qua il reattore di calcio non si usa
In una vasca con kh a 30 per avere un ph acido devi prendere la bombola e svuotarla in vasca.

scriptors vedila cosi il quantitativo di co2 necessario per far scendere il ph è (generalizzando) direttamente proporzionale al valore del kh.Cioè per portare all'acidità il ph con un kh basso sarà necessario un quantitativo X di co2.Se il kh è alto il quantitativo X sarà maggiore.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2007, 16:43   #4
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
TuKo, si certo diventa sconveniente avere la kh se si deve abbassare il ph , ho postato quell esempio , per evitare ragionamenti tipo : caspita ho la kh a 6 adesso il ph non mi scende più
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2007, 17:16   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi ... ricordavo bene ... e ho fatto bene ad aumentare la percentuale di acqua RO per il riempimento della vasca.

attualmente ho:
PH = 7,2 (da abbassare almeno a 6.5)
KH = 5
GH = 7
CO2 = 12 bolle al minuto (20 mg/l disciolta - test fisso Dennerle)
T = 25°C

vasca avviata da un paio di giorni quindi la CO2 in realtà sarebbe inutile ma l'ho avviata proprio per il PH

ho 190 litri netti di cui 70 RO e 120 rubinetto

probabilmente effettuerò un cambio parziale di circa 30 litri con sola RO in modo da poter aggiungere esclusivamente un po di potassio e magnesio (che non guastano mai) considerando la presenza di molte piante ... appena arrivano ... di cui molte a crescita rapida per attenuare i nitrati ... e che mi hanno già dato ottimi risultati nelle precedente vasca

con che valori di KH e GH posso 'dormire tranquillo' senza incorrere in possibili sbalzi di PH dovuto a scarso 'tampone' dell'acqua ?
dovendo ricercare il miglior compromesso tra KH e consumo di CO2 ... e non avendo esperienza ... la domanda nasce spontanea

ovviamente PH basso dato che i futuri ospiti saranno caracidi? ... insomma famiglia dei neon ... almeno con le ultime (sempre poche) schede lette che consigliano PH bassi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2007, 17:23   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ps. rileggendo meglio le risposte sembravdi capire che il GH non influisce sul PH.

quindi l'unico 'problema' sarebbe eventuali aggiunte di potassio
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2007, 18:34   #7
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
scriptors, il gh non aumenta ne fa diminuire il ph nemmeno il potassio , come elemento
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2007, 19:08   #8
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Kh a 5 secondo me è una buona via di messo per controllare il PH con la co2 ed avere comunque un po' di tampone.

Con 12 bolle al minuto in 190l non cambi nemmeno di un decimo il valore di ph inoltre il test che dice 20mg/l non è veritiero oppure i valori cha hai postato non errati. Meglio usare la tabella http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm secondo la quale hai 10 mg/l di co2 discolta.
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)
balocco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2007, 21:00   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie a tutti per i chiarimenti

ps. che io sappia il potassio (bicarbonato di potassio) si usa per aumentare il KH ... probabilmente non ho specificato bene cosa intendevo

cercavo di risparmiare sulla CO2 ma mi sa che devo 'aprire di più' il rubinetto allora

comunque la cosa più bella e vedere le piantine che hanno ripreso a crescere quasi a vista d'occhio dopo due mesi passati in un secchio
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
basso , mantenere

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26535 seconds with 14 queries