osa mi consigliate tra questi ?
Il problema più grosso è la temperatura estiva dato che abito al sud.
ps. l'acqua un po acida va bene con gli Atyopsis Moluccensis (credo di si) e Ancystrus ?
(mi piacciono troppo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
_____________________________________
Nome Comune del Pesce: Cardinale
Nome Latino: Paracheirodon Axelrodi
Dimensioni: Può arrivare fino a 5 cm.
Comportamento: Pesce appartenente alla famiglia dei Caracidi, proveniente dal Guyana e Brasile. E' un pesce molto tranquillo, adatto a vivere in branchi di 6-8 specie, con pesci di piccole dimensioni e in acquari ricchi di vegetazione, l'acqua deve essere ben filtrata e ossigenata, molto tenera e deve avere un ph abbastanza basso. Si nutre di mangime secco in scaglie, microgranuli e liofilizzato.
Caratteristiche dell'acqua:
Durezza dell'acqua: dai 5° ai 7°
PH: da 6,5 a 6,8
Temperatura: dai 24 ai 28°C
_____________________________________
Nome latino
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
Nome comune
Tetra nero
Dimensioni
Massima 4 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 24° / 28° Durezza 5° /20° dGh PH 6.5 / 7.5
Abitudini e compatibilità
Piccolo pesce della famiglia dei Caracidi, proveniente originariamente dal Brasile, ormai allevato ovunque; con il corpo colorato di verde oliva, tendente al nero, con una riga orizzontale gialla.
Molto pacifico, vivace, convive egregiamente con tutti i pesci di piccola taglia, è comunque consigliabile tenerlo in branchi di almeno 8 o 10 individui, in caso contrario diventa timido e pauroso; è molto adatto alle vasche di comunità con folta vegetazione.
Pur essendo originario del sud america è ormai poco sensibile ai valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed aerata.
Carnivoro in natura, in acquario accetta qualsiasi tipo di mangime, secco in microgranuli, liofilizzato, surgelato.
Per tutti questi motivi è una razza estremamente consigliabile per chi inizia a curare un acquario tropicale.
___________________________________
Tanichthys albonubes
__________________________________
Paracheirodon innesi
__________________________________