Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
sinceramente penso però sia un po difficile rispondere...insomma il pesce non è come il cane che mostra palesemente il suo stato d'animo..
in linea generale, penso, se si rispettano le esigenze in termini di litraggio, valori dell'acqua, alimentazione, convivenza con altre specie..ecc ecc.. non ci dovrebbero essere tanti problemi...
qualcuno mi corregga se sbaglio
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
considera anche che gli esemplari che compri in negozio, generalmente, sono il risultato di decine (se non di più) di generazioni nate e vissute in cattività...per cui non dovrebbero essere in grado di percepire la distinzione cattività/libertà...
qualcuno mi ri-corregga se ri-sbaglio
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
io direi che quelli messi peggio siamo noi in ufficio ...
basta considerare le proporzioni:
- spazio a disposizione/dimensioni corporee
ps. sul fatto di 'generazioni vissute in cattività' non sono daccordo -28d# (non credo che le galline ovaiole stiano bene anche se chiuse in gabbiette da centinaia di anni ... sindacati a parte)
scriptors, non dico questo: parlo ovviamente di condizioni che rispettino le loro esigenze vitali, come già detto.
Quote:
in linea generale, penso, se si rispettano le esigenze in termini di litraggio, valori dell'acqua, alimentazione, convivenza con altre specie..ecc ecc.. non ci dovrebbero essere tanti problemi...
è naturale che se vivono da generazioni in cattività e si ritrovano a vivere nei nostri acquari non sono in grado di arrivare ad immaginare una situazione di libertà. tutto qui
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
ma scusate voi come vi sentireste a vivere nel vostro ambiente preferito
con tutti i confort possibile, le cure di un acquariofilo innamorato, cibo sempre a disposizione, ecc ecc...
IO MI TROVEREI DA DIO...
(tutto cio era per fare un po di ironia)