Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-10-2011, 17:41   #1
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Cynops orientalis, nuovi arrivati in casa Metalstorm!

sono approdato pure io nel mondo degli anfibi

ho ricevuto in adozione i cynops orientalis di una cara amica, con tutta la loro vasca...gli esemplari sono una coppia adulta + un terzo esemplare più giovane figlio della coppia, di cui mi ha detto il sesso ma non mi ricordo .

la vasca è un acquario commerciale da 50lt, riempito solo fino a 10 - 12 cm ad occhio, illuminazione con una lampadina da 7 watt a risparmio energetico, niente filtro nè riscaldatore....parte emersa costituita da un vaso di plastica con ricoperto di cladopora con sopra un pezzo di legno rivestito di muschio di java, in acqua c'è del ghiaietto sul fondo, qualche sasso e un pezzo di legno di manila.

come piante, ceratophyllum e lemna a go-go, più qualche anubinas e il muschio sul legno emerso.

mi sono informato sulle problematiche di questi esserni:
- temono il caldo, quindi al salire delle temperature in tarda primavera e in estate li trasloco in cantina insieme ai salami e alle damigiane
- se stanno troppo tempo nella parte emersa, c'è qualcosa che non va (troppo caldo o parassiti)
- non devono mangiare troppo spesso se no diventano obesi, circa 2 - 3 volte a settimana
- se voglio salvare i piccoli, devo portare via le uova se no se le mangiano allegramente
- la sabbia non va bene se no la ingoiano e vanno in occlusione intestinale


Mi è rimasto un dubbio: ma il ghiaietto di che granulometria deve essere ESATTAMENTE per essere al 100% sicuro? grosso come la testa, più piccolo o basta che non sia sabbia?


a breve le foto
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-10-2011, 15:37   #2
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
vabbè, per non saper nè leggere nè scrivere, ho deciso di tagliare la testa al toro e ho preso un sacco di ghiaione policromo grosso granulometria circa 1cm

comunque sti cosini sono troppo simpatici, soprattutto quando si mettono a mezz'acqua e ti fissano appesi solo con un ditino a una foglia
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 15:29   #3
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora, per non aprire un altro topic chiedo qui:


dato che i lombrichi sono il cibo base ideale e visto quanto poco devono mangiare, volevo farmi un piccolo allevamento-scatola di mantenimento per lombrichi, in modo da prendere i lombrichi dal caccia&pesca e mnatenerli ben nutriti prima di darli ai tritoni (immagino che un lombrico ben nutrito sia molto meglio di uno tenuto a stecchetto nel barattolino con un pugno di terra dove lo vendono!)

pensavo fi usare una grossa scatola da gelato e nutrirli con avanzi vegetali...il mio dubbio era solo su cosa usare come terra da riempimento: va bene la terra da giardino o dell'orto, oppure per evitare contaminazioni da fertilizzanti o sostanze curative meglio usare torba o terriccio non fertilizzato preso in negozio di giardinaggio?
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 16:08   #4
ZamuS
Ciclide
 
L'avatar di ZamuS
 
Registrato: Sep 2010
Città: Crecchio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 1.319
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
leggi qua

- EDIT: da regolamento non sono ammessi link ad altri siti italiani di acquariofilia contenenti forum -
__________________
400 litri per... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342259
Ciao, Samuele (ex polypteridi)
CERCO EUNICI!!! se hai delle eunici (bobbit worm) in vasca e te ne vuoi liberare scrivimi in mp

Ultima modifica di Mkel77; 31-10-2011 alle ore 20:51.
ZamuS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 19:29   #5
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Oppala, mi era sfuggito quel post
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2011, 15:18   #6
lego
Guppy
 
L'avatar di lego
 
Registrato: Sep 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 34
Messaggi: 466
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
Allora, per non aprire un altro topic chiedo qui:


dato che i lombrichi sono il cibo base ideale e visto quanto poco devono mangiare, volevo farmi un piccolo allevamento-scatola di mantenimento per lombrichi, in modo da prendere i lombrichi dal caccia&pesca e mnatenerli ben nutriti prima di darli ai tritoni (immagino che un lombrico ben nutrito sia molto meglio di uno tenuto a stecchetto nel barattolino con un pugno di terra dove lo vendono!)

pensavo fi usare una grossa scatola da gelato e nutrirli con avanzi vegetali...il mio dubbio era solo su cosa usare come terra da riempimento: va bene la terra da giardino o dell'orto, oppure per evitare contaminazioni da fertilizzanti o sostanze curative meglio usare torba o terriccio non fertilizzato preso in negozio di giardinaggio?
io sto usando un vaso profondo di terracotta con terra da giardinaggio ed argilla espansa come fondo per il drenaggio
__________________
Stefano
lego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 13:38   #7
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
- temono il caldo, quindi al salire delle temperature in tarda primavera e in estate li trasloco in cantina insieme ai salami e alle damigiane
Ciao, sono l'Autore delle schede "incriminate" prese da un altro Forum , ti posso dire per esperienza personale di 4 anni che questa idea è FALSA. O meglio, bisogna spiegare cosa significa "caldo". Quando la temperatura dell'acqua sale, il tritone è invogliato ad uscire dall'acqua, perché la concentrazione di ossigeno disciolto in questo mezzo si abbassa. All'aria aperta, però, è esposto al rischio di disseccamento della pelle: per questo, va a rifugiarsi in luoghi bui e umidi. Questo è quello che succede in natura (fenomeno detto anche "estivazione"). In allevamento, se fornisci una zona emersa allestita bene, e cioè con rifugi umidi, piante vere, terriccio, ecc., questi tritoni emergono quando fa caldo, vann in estivazione (spesso rimanendo comunque mangianti) e vivono alla grande, provare per credere. In camera mia in estate ho almeno 28 o 29°C tutti gli anni, non uso condizionatori d'aria, ma i tritoni stanno alla grande, e quest'anno li ho anche riprodotti.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
- la sabbia non va bene se no la ingoiano e vanno in occlusione intestinale
Anche questo è FALSO: in natura popolano stagni dal substrato sabbioso o argilloso: se la sabbia (fine) viene ingoiata col cibo, viene espulsa con le feci, stesso discorso se in fase terrestr ingoiano insieme a un verme anche del terriccio fine. In allevamento la sabbia finissima nella zona acquatica va più che bene, è esente da rischi. Il pericolo nasce con ghiaietto di granulometria medio-piccola, che se ingerito piò effettivamente restare bloccato nell'intestino, causando infiammazioni, lesioni, oppure blocco del transito delle feci (costipazione).
------------------------------------------------------------------------
Quote:
pensavo fi usare una grossa scatola da gelato e nutrirli con avanzi vegetali...il mio dubbio era solo su cosa usare come terra da riempimento: va bene la terra da giardino o dell'orto, oppure per evitare contaminazioni da fertilizzanti o sostanze curative meglio usare torba o terriccio non fertilizzato preso in negozio di giardinaggio?
Vaso di plastica da giardino di forma rettangolare, riempito di terriccio biologico da giardino, integrato gni settimana con scarti di cucina: fette biscottate sbriciolate, biscotti secchi sbriciolati, verdure varie, frutta, tutto ben lavato e sminuzzato. Il substrato va mantenuto fresco (garage!) e umido, non fradicio. Una coltura di Eisenia foetida così tenuta ti dura anni.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"

Ultima modifica di cardisomacarnifex; 07-11-2011 alle ore 13:43. Motivo: Unione post automatica
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2011, 15:27   #8
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok chiaro il concetto estivazione...sapevo che certi tritoni fanno questa cosa, ma non sapevo che pure questi possono farlo.
Quindi il problema non è proprio la temperatura in sè, ma l'essiccazione della pelle...ho capito bene?

hai mica una foto del tuo acquaterrario? giusto per avere una visione concreta di questa zona emersa


Per la brumazione invece come ci si comporta?mi sembra che non escano dall'acqua in quel periodo, rallentano solo il metabolismo restando comunque acquatici...potrei spostarli in un ambiente non riscaldato per un paio di mesi (cantina o garage o vano scala), tipo dicembre e gennaio e riportarli a febbraio in casa, in modo da stimolare la riproduzione
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2011, 23:01   #9
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ok chiaro il concetto estivazione...sapevo che certi tritoni fanno questa cosa, ma non sapevo che pure questi possono farlo.
La maggior parte dei tritoni di climi temperati lo fa.

Quote:
Quindi il problema non è proprio la temperatura in sè, ma l'essiccazione della pelle...ho capito bene?
Esattamente. In estate io nebulizzo la parte emersa due volte al giorno con acqua di osmosi a T ambiente, al mattino e alla sera. Il resto dell'anno una volta al giorno.

Quote:
hai mica una foto del tuo acquaterrario? giusto per avere una visione concreta di questa zona emersa
Metto una foto in allegato. Se ti dovesse risultare poco chiara chiedi pure delucidazioni.





La zona emersa misura 25 X 18 X 14 (h) cm, è riempita con terriccio biologico da giardino fino a 1 cm dal bordo. Dentro c'è un nascondiglio (anforetta) e piantine di pothos, Spatifillo nano, Fittonia, Ficus pumila, Cryptanthus.

Quote:
Per la brumazione invece come ci si comporta?mi sembra che non escano dall'acqua in quel periodo, rallentano solo il metabolismo restando comunque acquatici..
Non è vero in termini assoluti, dipende da popolazione a popolazione: quelli che alla fine dell'estate tornano acquatici possono svernare in acqua, altri invece diventano acquatici solo per deporre le uova, quindi svernano in fase terrestre sotto pietre o tronchi.

Io per un anno ho provato a tenerli in garage, T media intorno a 10 o 12°C, non si sono riprodotti.... Sono arrivato alla conclusione che servano almeno 3 mesi di freddo sotto i 10°C, altrimenti le gonadi non maturano.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2011, 19:44   #10
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Esattamente. In estate io nebulizzo la parte emersa due volte al giorno con acqua di osmosi a T ambiente, al mattino e alla sera. Il resto dell'anno una volta al giorno.
aaaah ecco cosa mi mancava, devi andare tu con lo spruzzino a nebulizzare (oppure mettere un nebulizzatore ad ultrasuoni?)...di fatti mi sembrava strano che la sola presenza di terriccio e piante potesse fare la differenza rispetto ad un pezzo di sughero col muschio!

Io mi segno tutto, visto che sto facendo una vasca più grande ex-novo
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arrivati , casa , cynops , metalstorm , nuovi , orientalis

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26594 seconds with 15 queries