ciao Grigo!
io allevo lombrichi da diversi anni, sia per i miei grandi killi, sia per i miei Channidae...
devo dire che ci sono metodi ben più estetici e professionali del mio.. ma ti riporto la mia esperienza..
ho gli allevamenti in cantina/garage, utilizzo dei grand box di polistirolo (i classici per la spedizione dei pesci) faccio alcuni buchi sul fondo per drenare l'acqua in eccesso (servono) riempio questi polistiroli di terriccio da giardino (non acido) e metto i lombrichi..
..i lombrichi che utilizzo sono i classici lombrichi rossi da composter, non mi ricordo come si chiamano in modo scientifico, potrebbero essere Eisenia foetida o lombricus rubellus.. non saprei..
tengo sempre umida la colture e somministro in modo crescente gli scarti di cucina (fondi di caffè, bucce di mela, patate, polenta secca avanzata, tutto tranne carne e derivati...) anche se qualche volta butto una manciata di croccantini del mio gatto per dare un po' di proteine..
ci vogliono molti mesi per avere una produzione, ma ti posso garantire, e lo puoi vedere dalle foto, che quando l'allevamento parte, parte alla grande e hai a disposizione lombrichi di tutte le dimensioni e per tutte le esigenze...
ciao!
