Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alimentazione e mangimi dolce Per parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-08-2013, 12:02   #1
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Chiarimenti sulla separazione dei naupli di artemia

Ho costruito uno schiuditoio artigianale per artemie con la classica bottiglia da 1,5 litri capovolta,niente areatore,tappo bucato con tubicino in silicone e rubinetto.Non ho mai gestito una schiusa di artemie ma ho letto che le uova schiuse galleggiano,i naupli nuotano in colonna,le uova non schiuse affondano.
Il problema è...come separare i naupli dal resto quando aprirò il rubinetto nel tappo?Per le uova galleggianti evito di far defluire complentamente l'acqua dalla bottiglia.Per le uova affondate invece?Forse devo far penetrare il tubicino in silicone nel tappo per qualche cm in modo che le uova affondate si depositano (senza venire aspirate) nella zona tra il tappo e l'imbocco del tubicino
Metodo più semplice: E se invece utilizzo questo http://www.acquariofilia.biz/showthr...hlight=artemia direttamente come schiuditoio?In pratica riempio la scatola di acqua salata da entrambi i lati,magari elimino il sali e scendi ed inserisco non uno ma due divisori in polistirolo distanziati di qualche cm (ognuno con un unico piccolo foro centrale posto a metà altezza in modo da evitare il passaggio delle uova affondate e di quelle galleggianti) ,dal lato scuro faccio schiudere le uova...i naupli passano dal lato trasparente,punto la torcia ad uno spigolo ed aspiro
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-08-2013, 13:37   #2
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
io mi sto trovando molto bene con il sistema del porta cd,
anche senza areatore, basta che le artemie sono buone.

La scatola forata l'ho provata ma è meno pratico
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2013, 22:27   #3
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Io uso una semplice bottiglia normale con un piccolo areatore, senza modifiche e senza capovolgerla... Quando le artemie sono schiuse travaso il tutto in un barattolo da conserva abbastanza capiente e attiro i naupli con una luce vicino ad una parete; da lì li aspiro con una pipetta pasteur e sono pronti per essere sciacquati
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2013, 18:17   #4
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
penso che il tuo metodo sia il più sbrigativo e (forse) anche il più efficace...ma i naupli sono attirati dalla luce sulla parete anche se l'ambiente intorno è illuminato?oppure occorre fare buio?
E poi un ultima curiosità:posso somministrare tali naupli ogni giorno a pesci adulti (sempre variando con altri cibi) o bastano 2-3 somministrazioni settimanali?
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2013, 18:45   #5
Gigio.
Pesce rosso
 
L'avatar di Gigio.
 
Registrato: Jul 2012
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 25
Messaggi: 868
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh diciamo che se l'ambiente è "mediamente illuminato" e te avvicini alle pareti del contenitore una fonte luminosa di maggiore intensità, la maggior parte dei naupli andrà verso la torcia.Però se la luce è intensa nella stanza, ti basta coprire le pareti che non ti interessa illuminare anche con un asciugamano. Potresti somministrarli tutti i giorni volendo, però è sempre meglio variare un po'..
__________________
Gianluigi.

Disponibilità di starter di vivo. Contattatemi in pm.
Gigio. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2013, 21:31   #6
dony
Discus
 
L'avatar di dony
 
Registrato: Apr 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.322
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
ti dico come ho fatto io
Ho preso una bottiglietta da mezzo litro,l'ho tagliata dove inizia a stringersi e l'ho rivestita con del nastro isolante nero lasciando a circa metà altezza della bottiglia un quadrato senza nastro,quando le artemie si schiudono le verso li,aspetto un po' che si depositi il tutto e poi punto una lucetta sul quadratino che ho lasciato senza nastro nero,aspetto un po' che i napuli si radunino e aspiro
dony non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
artemia , chiarimenti , dei , naupli , separazione , sulla

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18463 seconds with 15 queries