Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-10-2013, 10:26   #1
marco7879
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Fiumicino (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marco7879

Annunci Mercatino: 0
Radion fai da te

Spero che il mio lavoro, ancora da ultimare purtroppo, possa servire a qualcuno.

Data la necessità di rifare la plafoniera (led scadenti e troppo consumo elettrico)
ho deciso di copiare di sana pianta la Radion XR-30W Pro. Ho scelto tale modello perchè dovunque ho letto ne parlano bene anche se ritengo che abbia un costo decisamente troppo elevato.
La prima fase è stata ovviamente la ricerca dei materiali. La radion originale monta i seguenti led

• White: 8 Cree XT-E Cool White (5w each)
• Red: 4 Osram Oslon SSL Hyper Red, 660nm (3w each)
• Yellow: 2 Osram Oslon SSL Yellow, 590nm (3w each)
• Green: 4 Cree XP-E Green, 520nm (3w each)
• Blue: 8 Cree XP-E Blue, 468nm (3w each)
• Royal Blue: 8 Cree XT-E Royal Blue, 442nm (5w each)
• Indigo: 4 SemiLEDs UV, 415nm (2.5w each)
• Ultraviolet: 4 SemiLEDs UV, 405nm (2.5w each)

che sono tutti, tranne i SemiLEDs (praticamente introvabili), perfettamente reperibili on-line a prezzi estremamente variabili.
Scelti i siti dove acquistare i led sono andato su http://www.1023world.net/diy/spectra/ , ho impostato il tipo e numero di led e ho calcolato i lumen e i PAR totali emessi (teorici ovviamente). Questo è il grafico con i risultati confrontato con quello della radion:







La lista completa dei led comprati, con relativi siti internet, è questa:

• White: 16 Cree XT-E Cool White, http://shop.niviss.com/product.php?id_product=23696
• Royal Blue: 16 Cree XT-E Royal Blue, http://shop.niviss.com/product.php?id_product=26351
• Red: 8 Osram Oslon SSL Hyper Red, http://it.rs-online.com
• Yellow: 4 Osram Oslon SSL Yellow, http://it.rs-online.com
• Green: 8 Cree XP-E Green, http://it.rs-online.com
• Blue: 16 Cree XP-E Blue, http://stores.ebay.it/acrchobby?_trksid=p4340.l2563
• Indigo: 8 Exotic 430 nm, http://www.ledgroupbuy.com/exotic-hy...let-led-430nm/
• UV: 8 Exotic 405 nm, http://www.ledgroupbuy.com/exotic-tr...let-led-405nm/

Una volta comprati tutti i led mi rimanevano da risolvere un po di problemi

a che distanza montare i led per avere una plafoniera il più possibile simile alla radion ?
come faccio a montare i led a distanza opportuna e a dissiparli a dovere ?
come li alimento senza usare un mare di alimentatori ?
come gestisco la dimmerazione e tutti i colori ?

Per ovviare al primo problema ho trovato la soluzione più facile in assoluto, ho comprato le TIR lens e con santa pazienza,un calibro e carta e penna ho preso tutte le misure necessarie per distanziare i led tra loro.
Fatto ciò mi sono messo pazientemente a riportare le misure su AutoCad e ho posizionato ogni singolo led (tramite schema del solder pad annesso al data-scheet).

Passo successivo è stato tracciare le piste di collegamento tra i vari gruppi di led, operazione che mi ha creato non pochi problemi dato il pochissimo spazio a disposizione. Una volta creato il file l'ho importato in un programma cad per PCB (DipTrace) e ho fatto tutte le piccole modifiche del caso.
Questo è il risultato finale





Per il montaggio dei led ho optato per dei PCB IMS (insulated metal substrate), acquistati su Ebay, e li ho "stampati" con la tecnica del "Toner Transfer", non avendo a disposizione un bromografo e la vernice UV (Positive20). Una volta trasferite (o meglio stirate) le tracce sulla basetta ho provveduto a rimuovere il foglio di carta e tutti i pezzettini di questa che erano rimasti attaccati (un bel bagnetto in acqua calda e una bella strofinata di 10 minuti con uno spazzolino da denti a setole morbide, da fare con molta delicatezza), ribattuto tutte le tracce e i pad con un pennarello indelebile per CD, protetto tutte le parti che non andavano corrose con dello scotch (va più che bene quello trasparente) e iniziato la corrosione con una mscela di acqua ossigenata e acido muriatico non volendo comprare il percloruro ferrico (tornando indietro lo comprerei). Una volta finito questo lavoro ho ripulito tutto con una spugnetta in acciaio (quella per le pentole) e ho fatto i quattro fori da 4,25 mm.

Non volendosi cimentare in tutto questo sbattimento (quasi un ora a stirare, un altra a ripassare le tracce e più di due ore a corrodere!!!!!) si possono far fare su misura da questa azienda http://www.mdsrl.it/catalog/default_mlb.php/cPath/13 ad un prezzo veramente ottimo. I led sono stati saldati utilizzando della Solder Paste, che altro non è che una dispersione di microsfere di stagno (Φ 25 μm) in una dispersione di pasta salda, utilizzando una pistola ad aria calda da 2000 Watt. Prima di saldare i led ho provveduto alla stagnatura di tutte le piste per evitare ossidazioni e aumentare ulteriormente la traccia conduttrice di elettricità. Dei quattro PCB che ho stampato solamente uno è venuto con le tracce leggermente troppo sottili (per colpa mia che ho utilizzato un pennello per velocizzare il processo di corrosione) e su questo ho dato un ulteriore passata di stagno su tutte le piste cercando di sovraelevarle il più possibile.
Una volta finito tutto il lavoro ho fatto la seconda prova elettrica (la prima dopo aver finito la corrosione utilizzando un multimetro impostato per la lettura della resistenza) collegando i led ad un alimenttore a corrente costante da 700 mA. Per mia fortuna (la fortuna del principiante) si sono accesi tutti senza problemi










Una volta completato il tutto, compresa la saldatura dei connettori (JST PH 7 vie con passo di 2 mm), i PCB sono stati posizionati sui dissipatori della precedente plafoniera (650 mm di lunghezza, 200 mm di larghezza per 15 mm di altezza) tramite 4 bulloni M4 (corrispondenti ai fori di fissaggio delle lenti) e pasta termoconduttiva Artic ceramique 2. I dissipatori sono stati tagliati in base alle misure che mi occorrevano, cioè 300x135 mm. Per la ventilazione ho deciso di utilizzare 4 ventole Scythe Slip Stream da 120 mm e 1900 rpm (http://www.overclockers-store.com/sc...900-p-653.html ) che muovono 187 m3/h cadauna. Per il calcolo della temperaura ho utilizzato un simulatore on-line (http://www.r-tools.com/ ) e risulta, anche se non tiene conto di tutte le caratteristiche e delle variabili in gioco, una temperatura massima di circa 35 gradi.




Per alimentare il tutto ho comprato dei driver dimmerabili della mean-weel (4 x DLL1000H per Bianchi e Royal Blue, 4 x DLL700H per Blue, Green, Yellow e Hyper Red e 2 x DLL500H per Uv e Hyper Violet) sempre da niviss e li ho alimentati tramite un alimentatore switching, sempre della mean-weel, NES0-36 ( http://it.mouser.com/ProductDetail/M...pTqe%252bE4%3d ).


Avendo la necessità di pilotare 10 driver, e non volendo decine di fili sparsi, ho deciso di costruirmi anche per questi una basetta. Ho acquistato una basetta ramata in vetronite a singola faccia (rame da 70 µm) da 200 x 300 mm, ho disegnato su autocad la disposizione dei componenti (driver e i vari connettori) basandomi sulle dimensioni del datasheet, l'ho importato su DipTrace e ho creato il disegno definitivo. Anche questo è stato corroso con una miscela di acqua ossigenata e acido cloridrico. Finita la corrosione ho saldato i driver, i connettori di ingresso e uscita, quelli per il segnale PWM e delle resistenze smd da 1/4 di watt 10 kHom (che dovrebbero servire per lo spegnimento completo dei driver)







Per la gestione delle varie fasi (accensione, alba, tramonto etc.) ho deciso di usare arduino Mega (2560 R3) controllando indipendentemente i vari led (tranne Hyper Red e Yellow comandati insieme) per un totale di sei canali indipendenti più un canale per la luce lunare (led 5 mm blu). La visualizzazione è affidata ad uno schermo LCD da 20x4. Per la programmazione ho usato lo sketch del Typhon modificandolo in base alle mie esigenze, cioè aggiungendo tre canali di dimmerazione (uno per le fasi lunari) e il comando per l'utilizzo di un relay per le ventole (accensione appena parte la dimmerazione e spegnimento alla fine di questa)
L'accensione dei vari canali l'ho pensata cosi:

1. Hyper red + Yellow
2. Green
3. Blue
4. UV + Hyper Violet
5. Royal blue
6. White

e ovviamente al contrario in spegnimento.
Le fasi di dimmerazione durano 45 minuti in accensione e 45 minuti in spegnimento.

Il telaio misura 43x33x6 cm e l'ho fatto in legno utilizzando multistrato da 8 mm, per il fondo e il coperchio, e da 20 mm, per i laterali. Inizialmente volevo farlo in alluminio anodizzato nero ma i 100 euro che mi hanno chiesto ho preferito spenderli in led. Sul fondo sono presenti 4 fori per le TIR lens (da 78 mm) e un foro per la luce lunare mentre sul coperchio i 4 fori per le ventole da 120. Una volta fatti tutti i fori l'ho rifinito con stucco di vetroresina per eliminale le imperfezioni (4 mani di stucco e altrettante con carta vetrata), ho passato 3 mani di stucco spray intervallate di 24 ore (con una scartavetrata leggera tra una mano e l'altra), 4 mani di vernice nera a distanza di 24 ore l'una dall'altra (le prime tre con scartavetrata leggera) e 3 mani di vetrificatore per parquet intervallate sempre di 24 ore. Questo è il risultato finale:






Dovendo portare all'interno del telaio 12 cavi (2 per alimentare i driver, 2 per le ventole, 6 per la dimmerazione e 2 per il led lunare) ho acquistato un connettore MIL (14 poli x 30 Amp) che ho cablato con 4 cavi da 1,5 mm (per i driver e le ventole) e 8 cavi da 0,22 mm (per il demmeraggio e il led lunare).




Non avendo trovato nessun tipo di cavo commerciale che rispondesse a queste caratteristiche ho semplicemente fatto passare tutti i cavi in un corrugato industriale da 20 mm.






Quello che mi manca per finire sono i connettori già cablati (presi su ebay), una coppia di Tir Lens e
il kit di sospensione. Arduino mi dovrebbe arrivare a giorni insieme al display 20x4. Appena mi arriva vedo come gira il codice (provato sul 2009 con successo) e se serve a qualcuno lo posto sempre qui.
marco7879 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-10-2013, 10:56   #2
Panta rhei
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2004
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%
Invia un messaggio tramite Skype a Panta rhei

Annunci Mercatino: 0
Wow
Panta rhei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2013, 11:05   #3
Ciccio66
Imperator
 
L'avatar di Ciccio66
 
Registrato: Apr 2009
Città: Fossano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 5.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 23/100%

Annunci Mercatino: 0
Complimenti.....
sarebbe interessante il discorso arduino....penso interessi a molti, a me in primis.....
__________________
Work in progress....
Ciccio66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2013, 11:58   #4
goten1980
Guppy
 
Registrato: Jun 2008
Città: Cupello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 162
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 16/94%

Annunci Mercatino: 0
Bravissimo! Tienici aggiornati
__________________
Le mie creaturine sono bellissime...
goten1980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2013, 13:51   #5
marco7879
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Fiumicino (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marco7879

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ciccio66 Visualizza il messaggio
Complimenti.....
sarebbe interessante il discorso arduino....penso interessi a molti, a me in primis.....
Grazie per i complimenti. Per quello che riguarda arduino ho preso il Mega (2560 R3) per una questione di uscite PWM. Come codice ho utilizzato quello del boostled typhon modificando i pin per il display e per i tasti. Appena mi arriva faccio tute le prove di sorta e posto qui lo schema completo, tutta la componentistica usata e il codice.
marco7879 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2013, 14:09   #6
Vale-Milano
Avannotto
 
L'avatar di Vale-Milano
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 nanetti
Età : 38
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Complimenti, lavoro eccezionale.
Ora vado a buttare la mia plafo autocostruita


Posted With Tapatalk
Vale-Milano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2013, 15:11   #7
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per il montaggio dei led ho optato per dei PCB IMS (insulated metal substrate), acquistati su Ebay,
Bel lavoro ho solo due cose da chiederti.....primo dove precisamente hai trovato i PCB IMS (se hanno varie misure) e secondo hai protetto il supporto di alluminio durante l'incisione? (in teoria la soluzione che hai impiegato come il cloruro frerrico e anche il persolfato di sodio...aggrediscono tutti i metalli compreso l'alluminio)
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2013, 15:23   #8
marco7879
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Fiumicino (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marco7879

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Quote:
Per il montaggio dei led ho optato per dei PCB IMS (insulated metal substrate), acquistati su Ebay,
Bel lavoro ho solo due cose da chiederti.....primo dove precisamente hai trovato i PCB IMS (se hanno varie misure) e secondo hai protetto il supporto di alluminio durante l'incisione? (in teoria la soluzione che hai impiegato come il cloruro frerrico e anche il persolfato di sodio...aggrediscono tutti i metalli compreso l'alluminio)
Li ho presi da questo venditore

http://www.ebay.it/itm/aluminium-PCB...item53f91b5afc

Su ebay li ha solo da 10x10 cm. Se gli mandi un messaggio privato te li taglia della misura che preferisci. Per la corrosione ho protetto tutto con nastro da pacchi. Se ti servono altre info non farti problemi
marco7879 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2013, 16:54   #9
Bigsampey
Pesce rosso
 
L'avatar di Bigsampey
 
Registrato: Nov 2009
Città: Napoli
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 808
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 11/82%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marco7879 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Quote:
Per il montaggio dei led ho optato per dei PCB IMS (insulated metal substrate), acquistati su Ebay,
Bel lavoro ho solo due cose da chiederti.....primo dove precisamente hai trovato i PCB IMS (se hanno varie misure) e secondo hai protetto il supporto di alluminio durante l'incisione? (in teoria la soluzione che hai impiegato come il cloruro frerrico e anche il persolfato di sodio...aggrediscono tutti i metalli compreso l'alluminio)
Li ho presi da questo venditore

http://www.ebay.it/itm/aluminium-PCB...item53f91b5afc

Su ebay li ha solo da 10x10 cm. Se gli mandi un messaggio privato te li taglia della misura che preferisci. Per la corrosione ho protetto tutto con nastro da pacchi. Se ti servono altre info non farti problemi
Marco se non sono indiscreto posso chiederti il costo totale?

P.S. Per fare il lavoro che hai realizzato sei progettista PCB (sbrogliatore) ?
Bigsampey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2013, 17:30   #10
marco7879
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Fiumicino (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marco7879

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bigsampey Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da marco7879 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Quote:
Per il montaggio dei led ho optato per dei PCB IMS (insulated metal substrate), acquistati su Ebay,
Bel lavoro ho solo due cose da chiederti.....primo dove precisamente hai trovato i PCB IMS (se hanno varie misure) e secondo hai protetto il supporto di alluminio durante l'incisione? (in teoria la soluzione che hai impiegato come il cloruro frerrico e anche il persolfato di sodio...aggrediscono tutti i metalli compreso l'alluminio)
Li ho presi da questo venditore

http://www.ebay.it/itm/aluminium-PCB...item53f91b5afc

Su ebay li ha solo da 10x10 cm. Se gli mandi un messaggio privato te li taglia della misura che preferisci. Per la corrosione ho protetto tutto con nastro da pacchi. Se ti servono altre info non farti problemi
Marco se non sono indiscreto posso chiederti il costo totale?

P.S. Per fare il lavoro che hai realizzato sei progettista PCB (sbrogliatore) ?
Perchè indiscreto ???? Mi ero scordato di scriverlo
Il totale sto sui 650 euro, poi metto la lista con i prezzi dei singoli componenti. Per fare il pcb ho utilizzato inizialmente autocad, poi ho importato su dip-trace (cad gratuito per pcb) e ho collegato i vari led nella maniera più consona. Sfortunatamente non sono un progettista di pcb, sono ing. meccanico. Se a qualcuno servono i file gerber li metto disponibili qui sul post
marco7879 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , radion

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32534 seconds with 16 queries