Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-11-2011, 13:22   #1
pan
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Castel Maggiore
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 29/100%

Annunci Mercatino: 0
Perche' non si avvia il filtro biologico?

Ciao a tutti dopo 8 anni di successi nel marino mi impatto su un problema che non riesco a comprendere!!
Ho una piccola colonia di due mesi di ocellaris (nati e cresciuti dalla mia coppia) che tengo in un venti litri in origine pensato da tenere senza filtri e riscaldatore collegato all'acquario principale(tipo refugium o taleario)
Causa un attacco di ictio al cambio di stagione ho dovuto trattarli(isolando la vasca principale) con rame finita la cura ho cambiato acqua , filtrato con carbone,puliti filtro ecc poi ho inserito di nuovo batteri e pensavo un po di zeolite come substrato.
Pero' a distanza di gg continuano ad esplodermi i nitriti e sono costretto a cambi acqua importanti max ogni 2 gg come quando trattavo con il rame.
Ieri sera ho notato anche che il ph della vaschetta e' un po piu' basso(circa 3 decimi) della vasca principale e alcuni pesci erano poco attivi e respiravano in fretta cosi visto a 0,6 i nitriti ho ricambiato acqua al 50 % ho riaperto il filtro, ripulito tutto, cambiato lanetta e sostituito la zeolite con un po di siporax nuovo che tenevo in stock dal 2005.
Rimontato tutto e rimessi un po di batteri.
Niente cibo ieri ai pescetti, ma stamane i nitriti da 0,2 sono saliti a 0,4 nella sola nottata.
ricontrollato rame non presente...... allora perche' non parte la benedetta trasformazione dell'azoto?
Non ho molta esperienza con il biologico nel marino ma pensavo fosse semplice avviare un classico filtro a zainetto!!
Qualcuno ha idee o suggerimenti?
Grazie
__________________
Riccardo Degli Angeli - Talee, Phytoplankton


Ultima modifica di pan; 12-11-2011 alle ore 16:28.
pan non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-11-2011, 15:29   #2
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 36
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Comunque si vede che il carico organico che adesso i tuoi piccoli ocellaris producono in un 20l, non è più smaltibile dal tuo eventuale filtro.
Un altra cosa poi se la vasca è spoglia chi sà a quanto terrai i nitrati visto che non c'è nessun organismo che li smaltisce ( batteri anaerobi, alghe o piante).

Quindi la trasformazione dell'azoto parte ma, uno non c'è la fa a smaltire tutto, e due ti riversa in vasca No3 che non vengono cosumati, infatti è per questo che nel marino il filtro biologico non viene usato, anche se per soli pesci può essere utilizzato se il carico orgnaico non è eccessivo.

Comunque quà puoi trovare altre info http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290773
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2011, 16:15   #3
pan
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Castel Maggiore
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 29/100%

Annunci Mercatino: 0
NO3 a 1mg/L se li avessi cosi nella vasca principale farei salti di gioia, anche perche' 9 occellaris di 1,5cm cosa vuoi che mangino? E' propio la prima fase che stenta a decollare e fintanto che vedo salire cosi rapidamente i nitriti vuol dire che il ciclo non gira a dovere.
Ora aggiungo in un sacchettino messo in vasca altro siporax in modo da aumentare la superficie colonizzabile!
__________________
Riccardo Degli Angeli - Talee, Phytoplankton

pan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2011, 16:18   #4
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per abbattere i nitriti puoi utilizzare un filtro biologico esterno .... avrai un pò di nitrati ma non sono tossici come i nitriti
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2011, 16:27   #5
pan
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Castel Maggiore
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 29/100%

Annunci Mercatino: 0
in effetti, pero pensavo che uno zainetto esterno come ho fosse piu' che sufficente x 20 L
__________________
Riccardo Degli Angeli - Talee, Phytoplankton

pan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2011, 16:37   #6
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pan Visualizza il messaggio
in effetti, pero pensavo che uno zainetto esterno come ho fosse piu' che sufficente x 20 L
riempilo con materiale poroso (tipo siporax)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2011, 13:08   #7
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
metti il siporax nella sump della vasca principale per farlo colonizzare e utilizza per i cambi della vaschetta l'acqua del vascone.
metti delle rocce vive della vasca.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2011, 13:14   #8
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 48
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pan Visualizza il messaggio
in effetti, pero pensavo che uno zainetto esterno come ho fosse piu' che sufficente x 20 L
Se fosse ad esempio un Millennium 3000 della Newa sì......ma dubito fortemente che lo sia viste le dimensioni.
L'importante è la dimensione del vano dove si trova il materiale filtrante. deve essercene un certo volume altrimenti non fai nulla.

Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
metti il siporax nella sump della vasca principale per farlo colonizzare e utilizza per i cambi della vaschetta l'acqua del vascone.
metti delle rocce vive della vasca.
Solo che dovrai lasciarlo almeno 20 gg perchè inizi a colonizzarsi, in una zona di buon movimento possibilmente!
Quoto il filtro esterno consigliato da Stefano. Per una vasca come la tua c'è l'Eden che ne produce uno adatto, con sufficiente camera di filtrazione.
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2011, 21:49   #9
pan
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Castel Maggiore
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 29/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie dei consigli ragazzi ma sono un po avvilito adesso da sabato ho due filtri(anche uno esterno riempito ancora come lo zainetto di siporax) vado di batteri tutti i gg con biodigest ma i risultati appaiono modesti, e sono costretto comunque a cambiare acqua per abbassare i nitriti.
Pero' e' una strage ,nonostante testi l'acqua 2-3 volte al gg, cambi l'acqua, controlli ph salinita ecc evidentemente il prolungarsi del problema sta intossicando lo stesso gli animaletti, oggi ne ho persi tre..... e mi sa che gli altri non durano tanto!
Per Algranati, tutte cose che avevo gia' pensato, ma sarebbe a sto punto come se ricollegassi la vasca grande alla vaschetta(cosa molto piu' semplice da effettuare) con animaletti pero' stressati ed indeboloti il rischio iktio che sicuramente gira nella vasca grande sarebbe fortissimo e a quel punto sarebbe di nuovo tutto da capo.
__________________
Riccardo Degli Angeli - Talee, Phytoplankton

pan non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avvia , biologico , filtro , perche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19857 seconds with 15 queries