Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-01-2015, 01:22   #1
marol
Guppy
 
Registrato: Feb 2014
Città: Badia Polesine
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
abbinare gradazioni Kelvin, si o no?

ciao a tutti, ho recentemente letto un articolo che trattava le gradazioni kelvin e mi sono sorti dei dubbi.
Si sente spesso consigliare che nell'illuminazione di un acquario sarebbe bene abbinare neon con gradazioni kelvin diverse in modo da ricreare il più possibile uno spettro completo rimanendo pur sempre, per il dolce, tra 4000 e 6500°K.
Mi sono imbattuto però in un articolo in cui si discuteva di questo uso e ne si metteva in dubbio l'utilità nel caso di acquari chiusi o in generale quando i neon distassero pochi cm dalla superficie dell'acqua. Tale articolo sosteneva che in queste situazioni specifiche, i fasci di luce non avrebbero lo spazio necessario per allargarsi e quindi sovrapporsi, di conseguenza ogni neon andrebbe ad illuminare, prevalentemente la zona perpendicolare a se stesso creando così zone con marcate prevalenze di una singola gradazione...
In vasche aperte con neon montati a dovuta distanza invece tale effetto si manifesta per via appunto del maggiore spazio...

Vorrei capire se vi è veramente qualcosa di concreto in questa teoria e come potrebbe influenzare, in un acquario di piante, la scelta di utilizzare tutti neon della stessa gradazione. Come potrebbe influenzare la crescita, i colori stessi delle piante e le alghe?
marol non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
abbinare , gradazioni , kelvin

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24182 seconds with 15 queries