Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ok chiarito il concetto...
vorrei provare a cambiare la disposizione come dicevi, i 4000 montati in fondo ed i 6500 davanti per vedere se visivamente cambia qualcosa ma anche per verificare se vi sarà un effetto sulla macrandra che avrebbe entrambi i 4000 su di lei anche se sarebbero accesi simultaneamente solo nel picco di luce...
e a proposito di picco; la mia plafo prevede 2 centraline e di fabbrica avevano collegato i neon in modo tale si accendessero assieme i 2 davanti o i 2 dietro... a me questa disposizione non andava bene perchè parte della vasca era ben illuminata solo nel picco così ho cambiato i collegamenti, nel possibile, in modo tale si accendessero assieme i neon in modo alternato 1-3 e 2-4 per distribuire meglio la luce.. resta comunque il fatto che il primo neon sul davanti si accende solo durante il picco, e sul frontale dell'acquario ho un prato di glosso che non sembra affatto risentirne...
voglio chiedere, è stata una precauzione in più la mia?
Visivamente cambia di sicuro.
Effetti sulle piante possono anche essercene, dipende da tantissime variabili. Di sicuro per loro è un "cambiamento", bisogna vedere se è osservabile da te (blocco o maggior crescita, comparsa di alghe, ecc.). Difficile dirlo così.
Anche cambiare i neon per lepiante è un cambiamento, e possono (momentaneamente) risentirne.
Originariamente inviata da marol
voglio chiedere, è stata una precauzione in più la mia?
Può essere. E' difficile da dire senza fare prove (o misure di luminosità, peraltro difficoltose e non alla portata dell'hobbista).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ragionando sempre e solo dal punto di vista estetico, se si utilizzano entrambe le gradazioni penso anch'io che si abbiano gli effetti migliori (miglior impatto visivo)..
Di sicuro utilizzare solo i 4000 k lo sconsiglierei, avendolo provato personalmente, in quanto la visione dei colori è molto alterata (una tendenza eccessiva all'arancio, a discapito del blu e del verde)..
Viceversa, utilizzare solo le 6500 k potrebbe risultare anch'essa una buona idea, in quanto i toni sono ben bilanciati e la visione è piacevole (tutti i colori risaltano nettamente, anche i rossi, oltre al verde e al blu)..
La crescita della maggior parte delle piante è buona nei vari casi, anche perchè queste si adattano bene al tipo di irraggiamento offerto loro..
... Di sicuro utilizzare solo i 4000 k lo sconsiglierei, avendolo provato personalmente, in quanto la visione dei colori è molto alterata (una tendenza eccessiva all'arancio, a discapito del blu e del verde)... Viceversa, utilizzare solo le 6500 k potrebbe risultare anch'essa una buona idea, in quanto i toni sono ben bilanciati e la visione è piacevole (tutti i colori risaltano nettamente, anche i rossi, oltre al verde e al blu)...
Io avrei consigliato del punto di vista visivo l'esatto contrario, un bel 4000K color meriggio dorato, perchè non mi piace l'effetto luce azzurra ospedale
__________________
------------------------------------------------------
Socio 140 Associazione Italiana Betta
Io avrei consigliato del punto di vista visivo l'esatto contrario, un bel 4000K color meriggio dorato, perchè non mi piace l'effetto luce azzurra ospedale
Mah, ti dirò.. dipende molto dai gusti personali e dall'ambiente che si vuol ricreare, mi spiego:
Se si vuol ricreare un tratto di fiume amazzonico con acqua scura, ambrata e ricca di legni, la scelta più oppurtuna sono i neon sui 4000 k che aiutano molto nel far risaltare i toni caldi e l'ambratura dell'acqua.
Tuttavia ti posso assicurare che se vuoi apprezzare al meglio i colori dei pesci o anche dei toni verdi delle piante, è più saggio usare solo i 6500 oppure è meglio accoppiare 4000 e 6500..
L'effetto non è affatto da "azzurro ospedale" (?), anzi..la visione dei colori è senz'altro più naturale..